Crypto.com rinnova la partnership con la Formula 1 fino al 2030. Cresce l’idillio tra lo sport e le crypto
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

Crypto.com ha annunciato di aver esteso la sua collaborazione con Formula 1 fino al 2030. I due marchi collaborano già dal 2021 e questo rinnovo segna il loro impegno continuo nella crescita e nel valore che la partnership offre a entrambe le parti.
Attraverso questa rinnovata collaborazione, Crypto.com si concentrerà sulla creazione di esperienze esclusive per i fan e attivazioni in occasione di vari Gran Premi, con il marchio presente in gare chiave durante la stagione.

“La Formula 1 è stata una delle nostre prime partnership sportive globali e un elemento chiave per elevare Crypto.com a marchio leader nel settore delle criptovalute,” ha dichiarato Steven Kalifowitz, Chief Marketing Officer di Crypto.com. “Siamo più fiduciosi che mai sul futuro delle criptovalute. Possiamo affermare con sicurezza che le crypto sono qui per restare e siamo entusiasti di continuare il nostro slancio con la Formula 1.”
Crypto.com è anche partner ufficiale del titolo Formula 1 Crypto.com Miami Grand Prix sin dalla prima edizione della gara nel 2022 e continuerà questa collaborazione.
“Abbiamo goduto di una straordinaria partnership con Crypto.com dal 2021, e questa estensione li renderà uno dei nostri partner di lungo termine più longevi,” ha dichiarato Emily Prazer, Chief Commercial Officer di Formula 1. “Il nostro sport è cambiato in modo significativo in questo periodo, quindi siamo entusiasti di continuare la collaborazione fino al 2030 e non vediamo l’ora di osservare come coinvolgeranno i fan attraverso le loro attivazioni durante le gare.”
La storia d’amore tra lo sport e le crypto
L’idillio tra il mondo delle criptovalute e le sponsorizzazioni sportive non è stato sempre tale ed è passato attraverso una serie di alti e bassi. Durante il boom del 2021, le aziende crypto si sono lanciate a capofitto nel alcune delle squadre e degli eventi sportivi più importanti.
Le sponsorizzazioni sono diminuite drasticamente quando, nel 2022, i mercati hanno subito un crollo, con una perdita del 70-85% della capitalizzazione totale del mercato delle criptovalute. Inoltre, il fallimento di FTX, un tempo uno dei principali attori nelle sponsorizzazioni sportive, ha ulteriormente accelerato il declino. Ma il settore ha ritrovato slancio nel corso del 2024.
Quest’anno, infatti, ha visto una leggera ripresa: sono state firmate 26 nuove sponsorizzazioni, mentre 16 accordi degli anni precedenti sono rimasti attivi.

Crypto.com, oltre alla partnership di oggi con la Formula1, ha siglato il suo secondo accordo per una sponsorizzazione per la UEFA Champions League, mentre BlockDAG ha concluso un accordo da 10 milioni di dollari con il Borussia Dortmund.
Il calcio è da sempre lo sport preferito dalle sponsorizzazioni crypto dal 2021, con 10 nuovi accordi nel 2024 che hanno coinvolto club di prima fascia come Manchester United, Chelsea, Inter, Milan, Manchester City e Galatasaray. Le aziende crypto hanno anche puntato su eventi globali come la UEFA Champions League e la Coppa del Mondo FIFA per cercare di raggiungere il vasto pubblico internazionale del calcio.
Anche gli eSports hanno visto un notevole interesse da parte delle aziende crypto. Uno degli accordi più rilevanti è stato quello di FTX, che nel 2021 ha sponsorizzato Team SoloMid con un contratto da 210 milioni di dollari. Coinbase ha anche sponsorizzato il grande torneo Counter-Strike: Global Offensive (CS:GO) con BLAST Premier, grazie alla sua profonda presenza nella comunità di giocatori. Nel 2023 e 2024, Thunderpick è stato uno sponsor di rilievo, supportando squadre come Evil Geniuses e Heroic, oltre a organizzare un torneo di Counter-Strike 2.
Sebbene il volume delle nuove sponsorizzazioni non abbia superato i livelli del 2021, l’incremento delle attività suggerisce che le aziende crypto stiano gradualmente tornando a investire nello spazio sportivo.






