Coinbase e Circle si uniscono per rivoluzionare USDC

coinbase
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Gaia Rossi
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Coinbase

Secondo le recenti analisi di CoinGecko, la stablecoin emessa da Circle, USDC ha sperimentato un notevole balzo nel suo valore di market cap nell’arco degli ultimi cinque anni.

Da una modesta cifra di soli 500 milioni di dollari, il suo market cap ha raggiunto l’imponente cifra di circa 26 miliardi di dollari.

La stablecoin, sviluppata in collaborazione con il Centre Consortium che ne sovrintende la governance, ha innescato una competizione serrata per il predominio nel mercato.

Le sue principali controparti in questo contesto sono USDT di Tether e la stablecoin proposta da PayPal.

Partnership di Coinbase con Circle

Inizialmente, il coinvolgimento di Coinbase in questo progetto è stato di natura limitata, con un ruolo prevalente come distributore e promotore.

A quel tempo Circle ha svolto gran parte dell’onere lavorativo e ha fornito la componente finanziaria necessaria per il progetto.

In linea con gli accordi preesistenti, Coinbase e Circle avevano convenuto di suddividere le entrate in base alla proprietà di USDC e in accordo con le rispettive metriche aziendali relative al minting e alla distribuzione delle crypto.

Il nuovo accordo con Circle

Coinbase ha ora deciso di intraprendere una posizione più proattiva.

Le due società hanno stretto un nuovo accordo che pone maggiore enfasi sulle partecipazioni, specialmente quelle relative ai wallet della finanza decentralizzata (DeFi) di terze parti, e ridimensiona l’attenzione sui rapporti commerciali con i partner.

L’annuncio di questa nuova partnership è arrivato poco dopo l’annuncio di Circle riguardo allo scioglimento del Centre Consortium.

Secondo le parole di Jeremy Allaire, CEO di Circle, il Centre Consortium, da tempo pilastro centrale dell’iniziativa di Circle per USDC, ha perso la sua rilevanza.

L’obiettivo originario del consorzio era la facilitazione della governance condivisa tra diverse aziende.

Tuttavia, le collaborazioni con altre aziende non hanno mai visto la luce, rendendo il Centre Consortium uno strumento di scambio solamente tra Coinbase e Circle.

Considerando che entrambe le società stavano già svolgendo tutte le attività necessarie per promuovere e sostenere USDC, l’accordo di liquidazione è stato raggiunto.

Sebbene Allaire abbia dichiarato che il coinvolgimento di Coinbase sarà modesto, mentre Circle manterrà il controllo del progetto, la portata esatta dell’espansione di Coinbase all’interno di Circle rimane avvolta nel mistero.

Dopo le procedure formali, Circle ha espresso l’intenzione di continuare a potenziare le capacità di USDC al fine di generare ulteriori profitti.

Inoltre prevede di introdurre USDC su sei nuove blockchain in futuro, anche se le identità di queste blockchain non sono state ancora divulgate.

Circle ha già lanciato una stablecoin supportata dall’euro su Avalanche e sta lavorando a funzionalità cross-chain e wallet programmabili per rendere USDC più accattivante agli occhi degli sviluppatori.

Leggi anche:

 

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo