Che cos’è NeurochainAI: la nuova crypto basata sull’intelligenza artificiale?

AI
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Head of Content - Cryptonews Italy
Head of Content - Cryptonews Italy
Christian Boscolo
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento: 
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Tra le criptovalute emergenti impossibile non citare quelle basate sull’intelligenza artificiale (AI) un trend in grande espansione nel mondo delle valute digitali.

Oggi vi parleremo di un nuovo progetto che ripercorre le orme di criptovalute famose, come Render e Aethir, utilizzando l’intelligenza artificiale per condividere potenza di calcolo grafico, una risorsa molto ricercata in questo momento.

La potenza di calcolo serve infatti per “allenare” e aumentare le potenzialità dei modelli di apprendimento di intelligenza artificiali esistenti, come ChatGPT, Gemini e via discorrendo.

Questa potenza di elaborazione ha un costo elevato in termini di hardware e consumo di energia, e per questo si cercano formule alternative, come quella della condivisione della potenza non utilizzata dai computer e dalle GPU casalinghe.

Che cos’è e come funziona NeurochainAI?

Neurochain AI

è una rete decentralizzata AI-as-a-Service (DeAIAS) che semplifica il processo di creazione, lancio e utilizzo di applicazioni decentralizzate alimentate da AI (dApp).

La sigla IA-as-a-Service (DeAIAS) significa Intelligenza Artificiale come Servizio e rappresenta un modello in cui le funzionalità di intelligenza artificiale (IA) vengono fornite agli utenti tramite il cloud, in maniera simile a come viene fornito un Software-as-a-Service (SaaS).

Questo modello consente alle aziende di accedere a strumenti e applicazioni di IA senza dover investire in costosi hardware o nello sviluppo di software specifici. Insomma, un modello di business che abbiamo già visto e conosciuto.

Neurochain AI si vanta però di fornire un’infrastruttura AI pronta all’uso, che consentirà agli sviluppatori di creare dApp AI fino a 24 volte più velocemente e fino a 5 volte più economiche, rispetto ai metodi tradizionali.

Il sito ufficiale di NeurochainAI contiene tutte le informazioni relative al progetto e la spiegazione tecnica su come condividere la potenza di calcolo o mettere in staking il token – Fonte: NeurochainAI

Inoltre i collaboratori sono incentivati con ricompense nel token nativo della piattaforma: $NCN, favorendo un ecosistema collaborativo. $NCN è la moneta unica dell’ecosistema Neurochain AI e viene utilizzata come ricompensa per che condivide la potenza di calcolo e per i pagamenti delle aziende che utilizzano il servizio.

La generazione dei token di NeurochainAI avverrà il 9 agosto

NeurochainAI ha annunciato in questi giorni il lancio del suo evento di generazione di token (TGE), che avverrà il 9 agosto. A quel punto $NCN andrà direttamente su CEX, anche se non è ancora stato annunciato quali saranno gli exchange che ospiteranno il token.

Un evento di generazione di token (Token Generation Event – TGE) è un processo nel mondo delle criptovalute in cui un nuovo token viene creato e distribuito ai partecipanti o investitori. È un passaggio cruciale in molti progetti basati su blockchain, specialmente quelli che operano attraverso modelli di finanziamento come le Initial Coin Offerings (ICO) o le Initial Exchange Offerings (IEO).

NeurochainAI introdurrà lo staking dopo il lancio del token

Julius Serenas

, CEO di NeurochainAI, ha espresso il desiderio di promuovere un ecosistema decentralizzato: “Siamo concentrati sulla promozione di un ecosistema decentralizzato, dimostrato dal nostro TGE e dal node staking, dove equità e trasparenza sono fondamentali. Il nostro approccio garantisce a tutti i partecipanti pari opportunità di impegno senza trattamenti preferenziali. Questa iniziativa non solo promuove la decentralizzazione della rete, ma sottolinea anche il nostro impegno per una crescita guidata dalla comunità nello spazio AI-as-a-Service”.

Julius Serenas è il founder di NeurochainAI, lo trovate anche su Linkedin – Fonte: Linkedin

I Premi dello staking in $NCN

Come al solito, a garantire la decentralizzazione del network ci saranno i validatori, qui definiti come Neuron Validator, che vigileranno sulla costruzione dei blocchi. Se volete diventare un validatore di Neurochain AI, trovate tutte le informazioni nel link.

Il Neuron Validator contribuirà alla decentralizzazione dell’ecosistema e ricompenserà i partecipanti con un compenso giornaliero in NCN. Per diventare un validatore è necessario però mettere in staking un discreta quantità di token NCN, questo serve anche come garanzia di un comportamento corretto. Chi commette infrazioni può infatti perdere il capitale impiegato.

Leggi anche:

Logo

Perché puoi fidarti di noi

2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo
editors
Altri Autori

Le Migliori Presale

Le migliori crypto in prevendita

Uno sguardo al mercato

  • 7 giorni
  • 1 mese
  • 1 anno
Capitalizzazione di Mercato
$3,985,683,735,522
5.21

Altri articoli in evidenza

Previsione Prezzi
Previsioni prezzo Pepe Coin: PEPE toccherà un nuovo massimo storico a luglio?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-07-18 19:32:56
Sponsorizzati
Le migliori memecoin di oggi: ultime opportunità e aggiornamenti
2025-07-18 17:30:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo