2 criptovalute sottostimate per cavalcare il Bull Market e diventare ricchi
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Anche se oggi il mercato delle criptovalute è in forte ripresa, nelle scorse settimane la situazione si era fatta pesante, con diverse altcoin che hanno perso in un mese quasi il 50% del loro valore. In molti davano ormai per terminato il Bull Market e si preparavano ad affrontare quello che viene definito il crypto inverno.
In un scenario di questo tipo è facile aspettarsi dei debutti difficili per le nuove altcoin, anche per progetti di grande valore. E infatti così è stato. Due progetti hanno debuttato da poco nel mondo crypto con risultati disastrosi ma si tratta di criptovalute che hanno enormi potenzialità.
Si tratta delle criptovalute Aethir e ZKSync, probabilmente sconosciute ai meno esperti, ma che avevano attirato parecchia attenzione quando il mercato saliva. Questa congiuntura negativa ha di fatto pregiudicato la loro esplosione, abbassando notevolmente il prezzo d’ingresso.
Si tratta a nostro avviso di un’occasione unica per entrare in questi due progetti che diventeranno leader nel loro segmento di riferimento. Vediamo insieme perché.
Aethir: L’AI incontra la DePin
Aethir, che si definisce: la prossima evoluzione del cloud computing, è un progetto che permette di mettere a rendita la potenza di calcolo della propria GPU, offrendola a chi ne ha bisogno in un dato momento. Si tratta di un classico progetto di DePin, ovvero la share economy decentralizzata.
La potenza di calcolo verrà utilizzata sia per il cloud gaming, sia per addestrare l’intelligenza artificiale, soprattutto per quanto riguarda il riconoscimento delle immagini. Si tratta di un settore in grande espansione, che avrà sempre bisogno di potenza di calcolo.
L’affitto della GPU verrà pagato tramite il token proprietario ATH, e funzionerà attraverso un’asta che ne regolerà il prezzo in base alla richiesta in quel dato momento.
Le stime di fatturato mostrano una crescita significativa, alimentata da diverse iniziative e vendite di nodi. Nel marzo 2024, Aethir ha raccolto 65 milioni di dollari dalla vendita dei suoi Checker nodes, un componente chiave della sua infrastruttura decentralizzata (DePIN).
Questa vendita ha coinvolto oltre 11.000 indirizzi wallet, dimostrando l’ampio interesse per la crypto.
Inoltre, Aethir ha recentemente lanciato la vendita di 1.000 dispositivi Aethir Edge, che sono andati esauriti in meno di un’ora, e una seconda tranche di 6.000 dispositivi arriverà a luglio.
Questi dispositivi permettono agli utenti di contribuire alla rete Aethir fornendo capacità GPU inutilizzate.
Il successo delle vendite di nodi e dispositivi, insieme alle partnership strategiche e agli eventi di lancio, suggerisce che Aethir sta posizionandosi come un player significativo nel mercato delle infrastrutture cloud decentralizzate, con un modello di business promettente che attrae investimenti e supporto dalla comunità.
Basta fare un rapido giro su YouTube a altri canali per rendersi conto dell’enorme hype che aveva generato Aethir prima del suo arrivo sul mercato. Ad oggi il token ATH può già essere acquistato su diversi exchange ma non su Binance.
Il grafico all-time mostra che il token ha avuto un’impennata al suo debutto ma è poi sceso rapidamente anche a causa delle prestazioni negative di Bitcoin, Per questo può essere acquistato a un prezzo ancora abbastanza conveniente, nonostante nell’ultimo mese sia salito del 14%.
La sua identità unica, capace di unire in un solo token l’intelligenza artificiale e la share economy della DePin, lo rende un token moderno ed estremamente interessante in prospettiva.
ZKSync: un nuovo paradigma
Per quanto riguarda ZKSync, parliamo invece di un layer2 che utilizza la tecnologia a conoscenza zero, ZK rollup. Significa che il validatore può confermare che una dichiarazione è vera senza conoscerne il contenuto.
Senza entrare troppo nel tecnico, si tratta di una soluzione che permette di avere una maggiore velocità di esecuzione, e minori fees da pagare per gli utenti e che viene utilizzata soprattutto sulla blockchain di Ethereum, notoriamente intasata e con transazioni elevate, anche se l’ultimo aggiornamento ha migliorato notevolmente la situazione.
ZkSync offre una soluzione completa e chiavi in mano per chiunque voglia utilizzare questo tipo di tecnologia che è molto richiesta in questo 2024. Inoltre ha il vantaggio di essere EVM compatibile, ovvero compatibile la Ethereum Virtual Machine, rendendo possibile l’utilizzo degli smart contract compatibili con Ethereum.
Anche ZKsync ha debuttato nel mese di giugno, in un momenti particolarmente critico per le crypto, e le prestazioni del token ZK sono state modeste, visto che il token ha perso il 40% del suo valore.
Anche in questo caso si tratta dunque di un’ottima occasione d’ingresso, in previsione della prossima Bull Run prevista da tutti gli analisti a partire da settembre o anche prima.
Conclusioni
Insomma, si tratta due token molto interessanti ma anche ad alto rischio visto che hanno debuttato sul mercato da pochissimi mesi e che potrebbero esplodere, regalando anche un potenziale 10X.
Ricordiamo però che questi non sono consigli d’investimento ma un’analisi basata sui fondamentali delle due criptovalute e sull’anali del prezzo. Raccomandiamo quindi come sempre la massima prudenza.
Leggi anche:
- Tutte le nuove criptovalute da comprare nel 2024
- Le migliori crypto presale del 2024 – Le criptovalute in prevendita da non perdere
- XRP verso i $50? Il nuovo pattern di Ripple fa sognare i trader
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- Previsioni prezzo XRP: investitori in allerta per il 14, 21 e 25 luglio
- Previsione prezzo XRP: gli analisti fissano un obiettivo di $6
- L’analista spiega perché XRP è un must e quale altcoin potrebbe superarlo
- XRP verso i $50? Il nuovo pattern di Ripple fa sognare i trader
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- Previsioni prezzo XRP: investitori in allerta per il 14, 21 e 25 luglio
- Previsione prezzo XRP: gli analisti fissano un obiettivo di $6
- L’analista spiega perché XRP è un must e quale altcoin potrebbe superarlo