La SEC elimina Solana dall’elenco dei titoli azionari: cosa significa per il prezzo di SOL?
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.La criptovaluta Solana è scesa del 6% nelle ultime 24 ore, con il prezzo di SOL che è scivolato a 181 dollari in una giornata in cui il mercato delle criptovalute ha perso quasi il 5%. Questo calo non impedisce a SOL di guadagnare oltre il 3% in una settimana e il 29% in un mese, con un guadagno del 630% nell’ultimo anno.
Il movimento al ribasso di oggi arriva dopo che la Securities and Exchange Commission ha modificato la sua denuncia legale contro l’exchange Binance, escludendo che abbia venduto titoli azionari.
Questo significa che il tribunale non dovrà più decidere se Solana e gli altri nove token presi in considerazione nella causa, possano essere considerati come titoli.
Una notizia senza dubbio positiva, anche perché aumenta le possibilità che venga presto accettato un ETF Spot su Solana.
Cosa significa per il prezzo di SOL
Dopo aver subito un brusco calo, il grafico di SOL dà l’impressione di essere pronto a rimbalzare molto presto. Il suo indice di forza relativa (viola) è passato da 30 stamattina a poco più di 40 nel momento in cui scriviamo, suggerendo un nuovo slancio.
D’altra parte, la media a 30 giorni della moneta – che è scesa nelle ultime 24 ore – sembra suggerire che potrebbe dover scendere ulteriormente prima di vedere una ripresa. Questo probabilmente non comporterà una perdita eccessiva, dato che il livello di supporto di SOL (verde) ha retto abbastanza bene nell’ultima settimana o giù di lì.
Inoltre, è del tutto probabile che la decisione della SEC sia il preludio a un futuro non troppo lontano, in cui il prezzo di SOL inizierà a salire vigorosamente.
Avremo presto un ETF su Solana?
Al momento non è ancora chiaro se e quando arriverà un ETF Spot su SOL, ma la probabilità sta aumentando ogni mese che passa.
La commissaria della SEC Hester Peirce di recente ha suggerito la possibilità che gli ETF su Solana siano approvati senza l’approvazione sul mercato di derivati per eccellenza, il Chicago Mercantile Exchange, che gestisce i mercati dei futures. Passaggio che finora è stato ritenuto un requisito base per l’approvazione degli ETF di criptovalute.
Questo possibile cambiamento potrebbe semplificare il processo di approvazione e aumentare la fiducia degli investitori in Solana.
Con l’aumento dell’interesse istituzionale, come dimostrano le recenti richieste di ETF da parte di VanEck e 21Shares, cresce anche l’ottimismo sulla crescita di Solana.
Anche Eric Balchunas di Bloomberg ha spiegato che i cambiamenti politici potrebbero influire sulla posizione della SEC riguardo all’approvazione degli ETF.
Insomma, dopo gli ETF su Bitcoin a gennaio e quelli di Ethereum a luglio, presto potrebbe arrivare anche la richiesta per un ETF Spot su Solana.
Del resto Solana è un layer-1, ovvero un concorrente di Ethereum in grado di ospitare smart contract sulla sua blockchain, che ha già dimostrato di avere un’infrastruttura rapida, efficiente e rodata.
Una piattaforma in continua crescita che può contare su 5,4 miliardi di TVL, dato in forte crescita grazie anche all’esplosione di numerose meme coin e di token NFT.
È probabile che la crescita continui nei prossimi mesi, con il prezzo di SOL che potrebbe raggiungere i 200 dollari nelle prossime settimane.
L’approvazione di Un ETF su Solana potrebbe portare SOL a un nuovo massimo storico, superando la soglia dei 259 dollari.