CBDC è “un investimento” per proteggere il sistema Fiat

blockchain CBDC
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Fredrik Vold
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Fiat
Cecilia Skingsley. Fonte: riksbank.se

Secondo un banchiere centrale svedese, la valuta digitale della banca centrale (CBDC) è “un investimento” per proteggere l’attuale sistema monetario fiat e ha affermato che il contante sarà presto storia. 

Intervenendo martedì al Forum della Banca centrale europea (BCE) sulle banche centrali in Portogallo, Cecilia Skingsley, primo vice governatore della Sveriges Riksbank, ha affermato che è necessario che le banche centrali sviluppino CBDC per soddisfare la domanda pubblica e tenersi al passo con sviluppi nel mondo moderno.

Skingsley ha affermato che “lo vedo come un’evoluzione della banca centrale, piuttosto che una rivoluzione”, aggiungendo che i giorni in cui si usa il contante per pagare beni e servizi sono contati.

“Penso che i contanti scompariranno come metodo di pagamento, questo è certo”, ha detto il banchiere centrale.

Le CBDC avranno un ruolo chiave

Ulrich Bindseil, Direttore Generale per le Infrastrutture di Mercato e i Pagamenti della BCE, concorda con Skingsley, affermando che “non c’è motivo” per le banche centrali di non entrare nell’era digitale.

A sostegno dell’idea che le banche centrali non sono in alcun modo obbligate a emettere contanti, Bindseil ha affermato che,

“Muoversi con il tempo, accettare la digitalizzazione della società, e rifiutare l’affermazione secondo cui le banche centrali sono emittenti naturali di banconote solo come passività monetaria”.

Il funzionario della BCE ha aggiunto di vedere i metodi di pagamento efficienti e affidabili come “una base della società moderna”, suggerendo che le CBDC avranno un ruolo chiave qui.

La privacy resta una questione fondamentale delle CBDC

Nel frattempo, Markus K. Brunnermeier, professore alla Princeton University che faceva anche parte del panel di discussione, ha definito la privacy “una delle questioni chiave” delle CBDC.

Inoltre ha affermato che “abbiamo bisogno di un certo livello di privacy affinché le persone accettino una CBDC”, pur ammettendo che i contanti sono ancora il metodo di pagamento definitivo per le transazioni private.

“Il denaro è privo di un ledger, non esiste un ledger in cui qualcosa è scritto”, ha affermato, osservando che questo lo rende fondamentalmente diverso dal denaro digitale dal punto di vista della privacy.

Inoltre ha affermato che con il denaro digitale, invece, nuove opportunità come l’interoperabilità, la possibilità di impostare pagamenti automatici, smart contract e così via, rendono la privacy più difficile da raggiungere.

Ha spiegato che se tutti i ledger sono interoperabili con un “meta ledger” non c’è “nessuna privacy”. Inoltre ha affermato che potrebbe essere necessario dividere un registro CBDC per motivi di privacy. “Da un lato vogliamo collegare tutto per avere denaro programmabile o wallet programmabili […] ma per motivi di privacy vogliamo dividere questo meta ledger”.

Brunnermeier ha continuato spiegando che la privacy in una CBDC è in definitiva un compromesso tra la supervisione del governo e la libertà degli utenti.

“Quanta privacy vuoi dare, quanta libertà vuoi dare e quanto vuoi essere in grado di perseguire i crimini?” Questa è “una grande sfida che stiamo affrontando”, ha detto.

Commentando quali paesi saranno i primi a introdurre le CBDC, il professore di Princeton ha affermato che è probabile che i paesi più piccoli e le economie emergenti si sposteranno prima degli Stati Uniti, che ospitano l’attuale valuta di riserva mondiale.

Ha spiegato che i paesi più piccoli sono preoccupati per l’enorme portata di alcune importanti società tecnologiche che stanno lavorando sui sistemi di pagamento, come Tencent e Alibaba in Cina.

Ha affermato che le piattaforme costruite da queste aziende rendono facile spendere qualsiasi valuta in qualsiasi parte del mondo e questo “spaventa i paesi più piccoli e le economie emergenti”.

Secondo Brunnermeier, questo è il motivo per cui i paesi più piccoli “sono in prima linea nelle CBDC”, proteggendo le loro valute dall’acquisizione di valute più grandi. Inoltre ha detto: “Potrebbero perdere il loro potere di politica monetaria”.

Le CBDC non hanno bisogno di una blockchain

Infine, Neha Narula, direttrice della Digital Currency Initiative presso il Massachusetts Institute of Technology Media Lab, ha parlato di più sulla natura tecnica delle CBDC, ricordando ai suoi colleghi relatori che “le CBDC non richiedono una blockchain per funzionare”.

“La tecnologia blockchain è un termine generico” con molti componenti diversi, ha affermato, aggiungendo che i banchieri centrali sono liberi di “scegliere e scegliere i componenti che hanno senso” per ciò che stanno cercando di ottenere.

In termini di capacità tecniche di una CBDC, Narula ha ritenuto importante che il sistema possa funzionare sia online che offline, affermando che è “molto importante” che le CBDC abbiano capacità offline.

Ha anche affermato che le CBDC dovrebbero essere viste come “contanti digitali”. Pertanto, non dovrebbe essere necessario che gli utenti creino un account con una società privata o accettino termini e condizioni relativi al loro utilizzo.

Infine, Narula ha sottolineato che una CBDC dovrebbe utilizzare “tecnologia collaudata” e non necessariamente “l’ultima e la migliore del mondo delle criptovalute”.

Tuttavia, ha comunque ammesso che “c’è molto da imparare dal mondo delle criptovalute” e ha notato che,

“Non parleremmo affatto di CBDC se non fosse per criptovalute come bitcoin.”

____

Seguici sui nostri canali social: 

Telegram: https://t.me/ItaliaCryptonews

Twitter: https://twitter.com/cryptonews_IT
 _______

Clicca sui nostri link di affiliazione:

– Per acquistare le tue criptovalute su PrimeXBT, la piattaforma di trading di nuova generazione

– Per proteggere le tue criptovalute su portafogli come Ledger e Trezor

– Per effettuare transazioni in modo anonimo con NordVPN

___

Per saperne di più:
Central Bankers’ Attack on Crypto is ‘a Legacy Vision’, Failure to Recognize ‘Revolutionary Benefits’ of DeFi – Analysts
After Inflation Fiasco, Central Banks Now Want to Monopolize Trust in Money With CBDC Push and Crypto Bashing

CBDCs Are Likely to Make You Less Anonymous
CBDC: banche affrontano le questioni legate alla privacy
Bitcoin è denaro più “pubblico” delle valute Fiat emesse dalla banca centrale
Perché la valuta Fiat è più confusa delle criptovalute

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo