Perché la valuta Fiat è più confusa delle criptovalute
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.Una frase comune che si sente sulle criptovalute è che sono troppo “complicate”, “difficile da capire”, “non chiare” ed a livello tecnico questa visione è comprensibile, ma ignora il fatto che ciò che le criptovalute mirano a sostituire/integrare – la valuta fiat– è altrettanto complicata, difficile da capire e non chiara.

Fonte: AdobeStock / BBbirdZ
Certo, tutti sanno come spendere un dollaro o un euro, ma pochissime persone capiscono come funziona effettivamente il sistema monetario alla base del contante nei loro wallet. Uno degli esempi più chiari di ciò viene da un sondaggio del 2014 condotto nel Regno Unito, che ha rilevato che solo il 10% dei parlamentari (cioè le persone responsabili della legislazione) sapeva che la maggior parte del denaro viene creato dalle banche commerciali quando emettono prestiti o crediti. Il 71% pensa che solo il governo o la banca centrale abbia il potere di emettere nuova liquidità.
Ciò evidenzia che, rispetto al sistema monetario fiat, le criptovalute non sono così difficili da capire come potresti pensare (almeno non a livello economico). E secondo una serie di esperti che parlano con Cryptonews.com, valuta fiat e criptovalute sono paragonabili almeno per un altro aspetto: la fiat non ha un valore “fondamentale” tanto quanto bitcoin (BTC) o altre criptovalute. Il valore di entrambi si misura a seconda della domanda e della fiducia in egual misura.
Diversi tipi di complessità tra cripto e fiat
Senza dubbio ti sei imbattuto nell’argomento “Bitcoin e le criptovalute sono troppo complicate”. Anche alcuni osservatori apparentemente favorevoli, come Mark Cuban e John McAfee, sostenendo che l’eccessiva complessità impedirebbe alle criptovalute un’adozione diffusa.
Tuttavia, la maggior parte dei sostenitori di questa visione fonde due diversi aspetti di Bitcoin e criptovalute. Vale a dire, esaminano la complessità tecnica (cioè l’aspetto crittografico, basato su blockchain) di Bitcoin e altre monete, e presumono che tale complessità attraversi anche la sua macroeconomia.
Tuttavia, questa visione è sbagliata, come spiegato da Hanna Halaburda, professoressa associata di tecnologia, operazioni e statistica presso la NYU Stern School of Business.
“Le criptovalute e la moneta fiat sono complesse in modi diversi. Il denaro contante Fiat è semplice da usare (almeno il tipo moderno), perché vedi cosa hai e cosa spendi “, dice a Cryptonews.com.
Inoltre ha aggiunto che “al contrario, le criptovalute sono per lo più molto semplici nella loro politica monetaria (emissione di nuove monete). Ma sono più complesse da usare – ad esempio, devi ricordare le password per i tuoi wallet; se copi male l’indirizzo del destinatario, il denaro può scomparire e non c’è nessuno da chiamare per risolvere il problema”.
In effetti, il sistema monetario di Bitcoin è straordinariamente facile da comprendere: nuovi BTC vengono emessi con ogni nuovo blocco (a un tasso decrescente) fino a raggiungere il limite massimo di offerta di 21 milioni di bitcoin minati. Questo è tutto, mentre la politica monetaria negli Stati Uniti, o in qualsiasi altro paese o regione, non è solo in continua evoluzione, ma è composta da più livelli di complessità (ad esempio M0, M1, M2 e altri tipi di denaro).
Allo stesso tempo, la maggior parte dei partecipanti al settore è fiduciosa che le interfacce utente e le esperienze apparentemente complesse delle criptovalute saranno rese meno complicate nel tempo.
Lou Kerner, partner di Blockchain Coinvestors e Head Crypto Analyst presso Quantum Economics, afferma che “proprio come la tecnologia si è evoluta per rendere Internet così facile da usare da diventare mainstream, la tecnologia delle criptovalute si sta evolvendo, verso l’adozione mainstream”.
Kerner sottolinea inoltre che a causa dell’apertura e dell’immutabilità della tecnologia blockchain, le criptovalute sono straordinariamente trasparenti, in quanto sappiamo esattamente quanti bitcoin sono stati coniati finora. Inoltre ha aggiunto che “non abbiamo idea di quanti soldi siano stati stampati ieri”.
Philip Gradwell, Chief Economics di Chainalysis, è d’accordo su questo punto.
“È un malinteso comune che la criptovaluta sia opaca. In effetti, opera su registri blockchain pubblici ed è una delle forme più trasparenti di trasferimento di valore”, dice a Cryptonews.com, aggiungendo che è proprio la trasparenza delle criptovalute che consente in primo luogo alle società di ricerca come Chainalysis di esistere.
Vale anche la pena sottolineare che, solo perché qualcosa è difficile da capire (almeno a livello tecnico), non significa che le persone non possano o non vogliano utilizzarlo.
“Il sistema monetario legacy è incredibilmente difficile da capire. La maggior parte delle persone non ha la più pallida idea di come funzioni. Ma non è necessario capire come funziona una Toyota per guidarla, e lo stesso vale con la banconota da un dollaro o una banconota in yen o un deposito in sterline”, afferma il cripto-economista JP Koning.
Valute crypto e valute fiat: qual’è il valore fondamentale?
Un’altra lamentela comune sulle criptovalute è che mancano di un valore fondamentale. Questo può essere vero, ma si potrebbe dire lo stesso per le valute legali.
Hanna Halaburda afferma che “la moneta Fiat, per il loro stesso nome, non ha alcun valore sottostante, fondamentale. È “sostenuta” dalle politiche del governo che lo emette. E questa è stata una strategia efficace per molte valute legali”.
Halaburda aggiunge che le valute legali sono viste come aventi un valore fondamentale perché sono necessarie per pagare le tasse in un determinato paese, quindi ci sarà sempre richiesta per esso, almeno intorno al periodo di pagamento delle tasse. Inoltre aggiunge che “a parte questo, il denaro fiat ha valore solo perché le persone credono che altre persone crederanno nel prossimo futuro che ha valore”.
Halaburda si riferisce a bitcoin come al “denaro fiat definitivo (nel significato letterale della frase)”, ma non è d’accordo con le persone che affermano che non ha alcun valore fondamentale.
“Bitcoin e altre criptovalute forniscono un servizio che prima di loro non era disponibile: transazioni quasi anonime online. Secondo me questo è il valore fondamentale di Bitcoin”, afferma.
Lou Kerner suggerisce anche che le criptovalute hanno almeno lo stesso valore fondamentale delle valute legali, che a suo avviso non è esattamente nessuno.
Inoltre afferma che “il valore di fiat e bitcoin viene deciso in base alla domanda e all’offerta. Non c’è nemmeno niente a sostegno”.
Tuttavia, nel caso delle valute legali, l’assenza di una base di valore fondamentale è ciò che farà perdere valore ad almeno alcune di esse.
“Perché creano più fiat finché le persone non decidono che non ha più valore. Questo è ciò che risolve bitcoin”, afferma Kerner.
Per Domenico Lombardia, Direttore del Dipartimento di Economia Globale presso il Center for International Governance Innovation in Canada, le valute legali mancano di valore intrinseco perché dipendono interamente dalla fiducia nella banca centrale e/o nel governo che le emette.
“Diverse banche centrali generano diversi gradi di fiducia. Quest’ultimo è il più alto in quei sistemi in cui lo stato di diritto e il più ampio quadro istituzionale in cui opera una banca centrale soddisfano gli standard più rigorosi”, dice a Cryptonews.com.
Lombardia sostiene che, affinché qualsiasi criptovaluta possa competere con una fiat, deve sviluppare un framework in grado di generare fiducia nell’utente ordinario. “Senza una qualche forma di regolamentazione e supervisione, questo non può essere raggiunto”, afferma.
Ma non tutti nelle criptovalute concordano sul fatto che le valute legali mancano di valore fondamentale, con JP Koning che sottolinea che la tipica banca centrale generalmente acquista asset quando emette nuovo denaro.
Inoltre afferma che “può utilizzare quei beni per riacquistare ogni singola unità di valuta che ha emesso, rafforzando così il valore della valuta. E se richiede ulteriore aiuto, la banca centrale può chiedere al governo nazionale un getto di entrate fiscali per aumentare le casse della banca centrale”.
Naturalmente, questo copre solo la base monetaria (M0, o denaro detenuto ed emesso dalle banche centrali), con la Banca d’Inghilterra che ha notato nel 2014 che i depositi bancari costituiscono il 97% del denaro in circolazione. Ha inoltre osservato che “i depositi bancari sono per lo più creati dalle stesse banche commerciali” sotto forma di prestiti, il che implica che l’unica cosa a sostegno di tale denaro è l’obbligo di restituzione del debito.
Interfacce utente
Il fatto che pochissime persone ne siano consapevoli – che le banche commerciali creano la maggior parte dell’offerta di moneta di una nazione – dovrebbe, si spera, rafforzare la consapevolezza che il sistema monetario fiat è misterioso e poco chiaro almeno quanto le criptovalute.
Certo, le criptovalute sono complicate a livello tecnico, ma lo sono anche i sistemi di backend che sono alla base di bancomat, app di mobile banking e così via. Tale complessità non impedisce l’utilizzo delle valute legali e non impedirà l’utilizzo delle criptovalute a loro volta, almeno non appena le loro interfacce utente diventeranno più facili da navigare.
____
Seguici sui nostri canali social:
Telegram: https://t.me/ItaliaCryptonews
Twitter: https://twitter.com/cryptonews_IT
_______
Clicca sui nostri link di affiliazione:
– Per acquistare le tue criptovalute su PrimeXBT, la piattaforma di trading di nuova generazione
– Per proteggere le tue criptovalute su portafogli come Ledger e Trezor
– Per effettuare transazioni in modo anonimo con NordVPN
Per saperne di più:
– Bitcoin deve superare 7 sfide per un utilizzo di massa
– Bitcoin è denaro più “pubblico” delle valute Fiat emesse dalla banca centrale
– Preparatevi ad un “futuro incerto sul denaro” – Centro di intelligence degli Stati Uniti
–Conoscenza delle cripto in aumento, incoraggiamento agli investimenti
– FMI: i tassi più elevati potrebbero ridurre l’appetito per il rischio. E Bitcoin?
– How International Fiat Fund Hurts Cash-Strapped Countries (FYI, El Salvador)






