Cardano, Polygon e Avalanche: Le tre blockchain layer 1 sono in forte crisi!

blockchain cardano Polygon
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Gaia Rossi
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Blockchain

Nel settore crypto la maggior parte degli holder sta subendo delle perdite pesanti in mezzo ad un mercato ribassista che ha preso il via nella prima metà del 2022. In particolare sembrano soffrire tre blockchain layer 1.

Holder sotto pressione

Più del 93% degli holder di Cardano, Polygon e Avalanche si trovano in perdita, con l’ Average Dollar Cost superiore al prezzo attuale di ciascuna di queste crypto.

Invece Ethereum sembra andare per conto suo, con il 43,67% dei suoi holder in profitto.

Al momento il token ETH sta scambiando al livello di 1.626 dollari, ADA a 0,25 dollari, MATIC a 0,54 dollari e AVAX a 9,94 dollari.

Cardano è la crypto con il più grande market cap tra le tre blockchain di layer 1 che competono con Ethereum, ma è anche l’unica tra queste tre che non è compatibile con l’EVM (Ethereum Virtual Machine) e questo vuol dire che non può partecipare all’ecosistema di Ethereum, a differenza di Polygon e Avalanche.

Una notevole 94% degli holder di ADA sta registrando delle perdite. Solo il 2% è in una posizione di parità, mentre il 5% degli investitori di Cardano ha realizzato un profitto rispetto all’ Average Dollar Cost.

Un dato interessante è che solo il 32% dell’intera offerta è nelle mani di indirizzi con oltre lo 0,1% dell’offerta in circolazione. E la maggioranza del 60% è costituita da holder che detengono i token da oltre un anno.

Cardano

Fonte: IntoTheBlock

 

Inizialmente Polygon è stata sviluppata come una soluzione di layer 2 per Ethereum, ma ha preso presto una strada indipendente, sviluppando un proprio ecosistema.

La sua performance di partecipazione, però, è stata particolarmente bassa, con il 95% dei suoi holder che hanno subito delle perdite, mentre nessuno ha realizzato dei profitti. Solo il 5% degli investitori di Polygon è in una situazione di pareggio.

Polygon

Fonte: IntoTheBlock

Nonostante una percentuale simile di holder mantenga le proprie posizioni per più di un anno (il 59% per MATIC contro il 60% per Cardano), l’85% dell’offerta circolante di Polygon è in mano a grandi investitori, ovvero quelli che detengono più dello 0,1% dell’offerta totale.

Passando a Avalanche, va notato che si tratta del progetto più giovane tra i tre menzionati. Al momento è al 19° posto per market cap secondo CoinMarketCap e al 15° tra i progetti seguiti da IntoTheBlock.

Anche Avalanche non è riuscito a far brillare i suoi investitori, con nessuno in una posizione di profitto e ben il 97% che sta affrontando delle perdite non realizzate.

Avalanche

Fonte: IntoTheBlock

Avalanche sembra avere una distribuzione leggermente migliore tra i grandi investitori rispetto a Polygon, con il 78% dell’offerta circolante concentrata tra di loro.

Questo potrebbe essere dovuto al fatto che Avalanche è una blockchain di layer 1 più recente rispetto ai suoi concorrenti, e la maggior parte dei titolari (il 69%) detiene i token per meno di un anno.

Token pronti ad esplodere

Molte crypto stanno registrando perdite, per questo motivo i trader potrebbero puntare sulle crypto in fase di prevendita.

Una di queste è Bitcoin BSC (BTCBSC), una versione di Bitcoin basata sulla chain di BNB. Questa crypto offre ai suoi holder la possibilità di possedere una forma di BTC che genera un reddito passivo attraverso il processo di staking.

La prevendita di Bitcoin BSC ha già raccolto 1.013.289,75 dollari e al momento 1 BTCBSC è disponibile a 0,99 dollari, un valore che ricorda quello di Bitcoin nel 2011.

La vendita avrà un hard cap di 6.125.000 BTCBSC, mentre l’offerta restante del token (per un totale di 21 milioni di BTCBSC) sarà emessa tramite staking.

https://twitter.com/Bitcoinbsctoken/status/1699754491803750877?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1699754491803750877%7Ctwgr%5E51999419ee7e4736c733b019a49f3984fa0721db%7Ctwcon%5Es1_&ref_url=https%3A%2F%2Fit.cryptonews.com%2Fnews%2Fprevisione-prezzo-binance-coin-bnb-supera-xrp-ed-e-pronto-per-la-risalita.htm

Questo vuol dire che gli holder di Bitcoin BSC saranno in grado di guadagnare un reddito passivo costante dal token, che probabilmente godrà anche di un aumento del prezzo, dato il suo hard cap.

Per chi è interessato, è possibile partecipare alla prevendita visitando il sito ufficiale di Bitcoin BSC e collegando il proprio wallet. Qui potete trovare la nostra guida, adatta anche ai meno esperti, per investire nel token.

Una volta terminata la prevendita, il token sarà listato sugli exchange e si prevede un notevole aumento del prezzo.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo