Bitcoin torna sopra $109.000 mentre Trump proroga i dazi all’UE

bitcoin Donald Trump
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Si allentano i timori di una guerra commerciale dopo il colloquio tra Trump e la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, le borse tornano a salire.
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Autore
Autore
Laura Di Maria
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento: 
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Disclaimer: le criptovalute sono una classe di asset ad alto rischio. Questo articolo è fornito a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Potresti perdere tutto il tuo capitale.

Lunedì Bitcoin torna a recuperare terreno salendo oltre i 109.600 dollari, con un incremento al momento del 2%, ed è scambiato a 110.000 dollari.

A spingere i prezzi della prima crypto e dei mercati azionari è stata la decisione inaspettata del presidente degli Stati Uniti Donald Trump di estendere la scadenza sugli accordi commerciali con l’Europa. La decisione di introdurre pesanti dazi sulle merci europee è stata rinviata.

Di conseguenza, si sono allentate le tensioni dei mercati, in particolare a favore degli ad alto rischio.

Fonte: Benny Johnson/X

Trump decide di rinviare l’introduzione dei dazi all’UE, Bitcoin vola

L’aumento del prezzo di Bitcoin è arrivato dopo la decisione di Trump. A sorpresa, nella tarda serata di domenica, il presidente USA ha deciso di rinviare al 9 luglio la possibilità di introdurre dazi del 50% sulle importazioni dall’UE.

Solo due giorni prima, il presidente aveva minacciato di introdurre i dazi già dal 1° giugno a causa dei pochi progressi nei negoziati commerciali con l’UE.

Il rinvio dei dazi di Trump mostra la possibilità di una distensione delle tensioni commerciali USA-UE

Il rinvio è arrivato dopo la telefonata con la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, che ha chiesto più tempo per raggiungere un accordo favorevole. Questa de-escalation ha allentato i timori di una guerra commerciale imminente. Timori che negli ultimi mesi stanno tenendo sul filo del rasoio i mercati globali.

Solo lo scorso mese, Trump aveva annunciato dazi del 20% sulle merci UE, poi subito rivisti al 10% con un periodo di grazia fino a inizio luglio. I mercati non hanno apprezzato la strategia commerciale imprevedibile dell’amministrazione Trump e i continui cambiamenti delle tempistiche.

Per il momento gli investitori sembrano apprezzare la nuova decisione. La leggono come il segnale di una possibile risoluzione e di dialogo tra Washington e Bruxelles.

Il sentiment di mercato aveva già iniziato a stabilizzarsi dopo una fase di forte volatilità di aprile. In quel periodo i timori di rallentamento economico e un approccio aggressivo sul commercio avevano provocato vendite generalizzate di tutti gli asset.

Gli analisti ritengono che la pausa nell’escalation dei dazi ha favorito l’appetito per il rischio, portando i trader a spostarsi su Bitcoin e altre crypto.

Anche la crisi del debito USA spinge in alto il prezzo di Bitcoin

Un altro fattore che sta giocando a favore dell’incremento di valore di Bitcoin è strettamente legato all’indebolimento della politica americana.

Un dato in particolare ha allarmato i grandi fondi che stanno ripensando la loro esposizione ai titoli del tesoro USA.

I rendimenti obbligazionari in Stati Uniti e in Giappone stanno crescendo a un ritmo sostenuto, prova che anche il livello di rischio legato ai titoli statali sta crescendo. I titoli del tesoro USA e giapponese hanno rappresentato storicamente l’investimento più sicuro al mondo.

Il debito statunitense ha superato i 36,800 miliardi di dollari e gli interessi si stimano a 952 miliardi nel 2025, situazione che ha portato alla perdita della tripla A del rating USA. Per contenere i timori di un’inflazione crescente, la Federal Reserve non cede all’abbassamento dei tassi né alla prospettiva del quantitative easing. In risposta i mercati restano in tensione e si allontanano dai titoli di stato.

In questo scenario, Bitcoin rappresenta un asset rischioso ma anche un bene rifugio: la domanda istituzionale cresce, gli ETF Bitcoin hanno raggiunto afflussi record e il mercato inizia a considerare BTC come alternativa credibile e politicamente neutra rispetto al sistema finanziario tradizionale.

Bitcoin tocca un nuovo massimo oltre i 111.000 dollari grazie a ETF e risk-on

Il movimento di Bitcoin dipende, quindi, anche da una domanda strutturale più ampia.

La scorsa settimana l’asset ha raggiunto un nuovo record di prezzo, resistendo per un breve periodo a 111.814 dollari. La crescita è stata sostenuta dai continui afflussi provenienti dagli ETF e dagli acquisti degli investitori istituzionali.

Secondo i dati della piattaforma SoSoValue, tra il 19 e il 23 maggio gli ETF spot su Bitcoin hanno registrato afflussi netti settimanali per 2,75 miliardi di dollari. Nello stesso periodo, gli ETF su Ethereum hanno segnato afflussi per 248 milioni di dollari, senza uscite in tutto il comparto.

Negli ultimi 18 mesi, Bitcoin ha sovraperformato l’S&P 500 di oltre 100 punti percentuali, consolidando il suo ruolo di asset ad alta volatilità che attira capitali nei cicli di risk-on. S

Il rally di lunedì dimostra la sensibilità di Bitcoin ai movimenti macroeconomici, in particolare ai cambiamenti nella politica commerciale statunitense. Se da un lato la de-escalation ha offerto un sollievo immediato, dall’altro gli operatori di mercato restano cauti, consapevoli di come il sentiment possa invertire rapidamente in risposta alle prossime mosse politiche.

Logo

Perché puoi fidarti di noi

2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo
editors
Altri Autori

Le Migliori Presale

Le migliori crypto in prevendita

Uno sguardo al mercato

  • 7 giorni
  • 1 mese
  • 1 anno
Capitalizzazione di Mercato
$3,843,747,625,505
10.16

Altri articoli in evidenza

Previsione Prezzi
Continuerà la bull run o assisteremo a un ritracciamento dei prezzi nelle prossime 48 ore? La previsione di ChatGPT
Lucio Prosperi
Lucio Prosperi
2025-07-15 14:14:04
Altcoin News
Ripple scommette sull’UE: RLUSD debutta in Europa in Lussemburgo
Laura Di Maria
Laura Di Maria
2025-07-15 14:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo