Bitcoin scende a $80K mentre il mercato vede un ampio sell-off

bitcoin criptovalute Mercato
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Il vertice sulle criptovalute della Casa Bianca ha suscitato speranze per l'adozione di Bitcoin da parte del governo, ma la mancanza di una strategia che vada oltre il sequestro dei beni ha deluso gli investitori.
Ultimo aggiornamento:
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Autore
Autore
Aniello Raul Barone
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Disclaimer: le criptovalute sono una classe di asset ad alto rischio. Questo articolo è fornito a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Potresti perdere tutto il tuo capitale.

La crescente incertezza economica, alimentata ai dazi commerciali statunitensi e dall’ordine del presidente Donald Trump sulla riserva di Bitcoin, ha avuto un impatto negativo sul mercato, causando forti perdite.

Bitcoin ha iniziato questa settimana con un calo del 4,90% a 81.582 dollari, dopo aver toccato un minimo di 80.123 dollari.

Grafico del prezzo di Bitcoin – Fonte: CoinMarketCap

Anche Ethereum è sceso del 4,87% a 2.069 dollari.

Grafico del prezzo di Ethereum – Fonte: CoinMarketCap

Le principali altcoin hanno seguito l’esempio, con XRP e Solana che hanno perso oltre il 5%, mentre Dogecoin è crollato di oltre l’8%.

Cali percentuali di XRP, Solana e Dogecoin nelle 24h, 7 giorni e 30 giorni – Fonte: CoinMarketCap

Questo brusco sell-off arriva nonostante Trump abbia firmato, giovedì 6 marzo, un ordine esecutivo che istituisce formalmente la Riserva Strategica di Bitcoin, una decisione inizialmente vista come rialzista per gli asset digitali.

Tuttavia, un esame più approfondito della strategia costitutiva della riserva suggerisce il contrario, ed è stato proprio questo a contribuire all’attuale crollo del mercato.

Gli Stati Uniti non compreranno altri Bitcoin, ma si limiteranno a sequestrarli

La creazione di una Riserva Strategica di Bitcoin sembrava una svolta per l’adozione istituzionale, almeno a prima vista, ma i dettagli emersi successivamente mostrano una realtà diversa.

Lo zar delle criptovalute della Casa Bianca, David Sacks, ha affermato su X che la riserva sarà costituita esclusivamente da Bitcoin sequestrati in casi di confisca penale e civile. Sacks ha dichiarato:

“Il governo non acquisirà altri beni per la riserva oltre a quelli ottenuti attraverso i procedimenti di confisca”.

In parole povere, gli Stati Uniti non intendono acquistare attivamente Bitcoin, e così facendo hanno eliminato le speranze di una domanda diretta da parte del governo.

Inoltre, l’ordine vieta la vendita di Bitcoin dalla riserva, rafforzando il concetto di scarsità dell’asset. Secondo le stime attuali, il governo statunitense detiene circa 200.000 BTC, ma non è chiaro quanto sia stato venduto nei precedenti cicli di liquidazione.

David Bailey suggerisce che la volatilità del mercato è dovuta alle vendite di Bitcoin del DOJ

Sebbene l’ordine esecutivo impedisca vendite future, il CEO di Bitcoin Magazine David Bailey ha sollevato preoccupazioni sulle passate azioni governative.

Bailey ha suggerito che il Dipartimento di Giustizia (DOJ) ha scaricato Bitcoin, contro la volontà del Presidente, dopo aver ricevuto l’approvazione del tribunale a dicembre per liquidare 69.370 BTC sequestrati dal mercato di Silk Road.

Se queste vendite dovessero continuare nonostante il nuovo ordine della riserva, potrebbero spiegare alcune delle recenti difficoltà affrontate dal prezzo di Bitcoin.

Inoltre, il vertice sulle criptovalute della Casa Bianca del 7 marzo 2025 aveva creato grandi aspettative per l’adozione di Bitcoin da parte del governo, ma la mancanza di una chiara strategia di acquisizione che vada al di là dei sequestri di beni sembra aver deluso gli investitori.

Le tariffe commerciali di Trump mettono Bitcoin sotto pressione

Al di là dell’ordine della Bitcoin Reserve, a pesare sul mercato in questo periodo ci sono anche preoccupazioni macroeconomiche più ampie. La decisione dell’amministrazione Trump di imporre tariffe del 25% su Canada e Messico e del 20% sulle importazioni cinesi, tanto per citarne una, ha intensificato le tensioni commerciali globali.

Le tariffe hanno storicamente alimentato l’inflazione, interrotto le catene di approvvigionamento e frenato la crescita economica, provocando misure di ritorsione da parte dei Paesi colpiti. Adesso, questa incertezza si sta riversando anche sugli asset di rischio, comprese le azioni e le criptovalute.

Anche se la sospensione di alcune tariffe potrebbe fornire un sollievo temporaneo, il sentimento degli investitori rimane fragile.

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Come SpacePay semplifica i pagamenti in Bitcoin attraverso l’integrazione su oltre 325 wallet
2025-03-15 09:00:00
Rassegna Stampa
Best Wallet supera MetaMask e raggiunge gli 11 milioni di dollari in prevendita
2025-03-15 08:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo