Bitcoin rischia di scendere fino a 93.000 dollari?
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

Ieri Bitcoin è tornato a scambiare sopra i 109.000 dollari, spinto dalla decisione inaspettata di Trump di posticipare i dazi all’UE in seguito alla telefonata con la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen.
E anche oggi si sta mantenendo intorno a quel livello, anche se in leggero calo con un – 1% nelle ultime 12 ore.
Gli indicatori tecnici e i dati on-chain non sembrano lasciare spazio per una nuova impennata verso un massimo storico nei prossimi giorni, ma gli analisti rimangono bullish nel lungo termine e per la maggior parte di loro è ancora possibile un traguardo di 120.000 dollari.
Il responsabile dei derivati dell’exchange Bybit, Shunyet Jan, stima uno obiettivo più elevato di 125.000 dollari nei prossimi mesi.
A sostenere la previsione rialzista sono le tendenze strutturali, la chiarezza normativa e anche il forte interesse istituzionale. I dati di della piattaforma CoinShares mostrano che le istituzioni hanno investito 3,3 miliardi di dollari in ETF Spot basati su Bitcoin solamente la scorsa settimana, per un totale di 10,8 miliardi di dollari dall’inizio dell’anno.
Nel breve termine, però, potrebbero esserci delle debolezze.
Le prese di profitto delle balene potrebbe spingere al ribasso Bitcoin
Secondo l’analisi tecnica, l’asset potrebbe subire una correzione o addirittura un’inversione del trend.
Un altro fattore che desta preoccupazione sono le balene, dato che stanno realizzando i profitti.
In aggiunta nel grafico settimanale si è formato il cosiddetto swing failure. Si tratta di un pattern grafico che si forma dopo che l’asset ha tentato di superare il massimo – detto anche punto di swing – ma non riesce a mantenere la stessa direzione e ritraccia rapidamente.
Bitcoin ha infatti superato il suo All-Time High di 110.000 dollari, ma non è ancora riuscito a chiudere sopra quella soglia, ovvero non c’è stata una pressione di acquisto tale da spingerlo sopra la resistenza.

Inoltre il suo RSI mostra un picco più basso, mentre l’asset ha continuato a salire. Questa discrepanza si chiama divergenza ribassista ed è un classico segno che indica indebolimento e che potrebbe preludere a una correzione.
Inoltre Bitcoin ha registrato un forte aumento del 43% dal livello di 76.555 dollari ai 110.000 dollari ed è eccessivo rispetto al suo “fair value”, che al momento si aggira intorno ai 93.024 dollari. Solitamente si parla di “modalità sconto” quando l’asset scende sotto questa soglia, una fase in cui le whale tendono a tornare a comprare.
Ora però li stanno vendendo. Secondo gli ultimi dati della piattaforma di analisi on-chain Santiment, i wallet tra i 100.000 dollari e il milioni di Bitcoin stanno liquidando i loro token.

Nel mese di febbraio e aprile, i loro investimenti invece sono aumentati da 647.730 a 679.630 BTC. E gli acquisti più forti sono stati eseguiti mentre l’asset si aggirava intorno a 75.000 e 88.000 dollari.
Come accede spesso, quando l’asset si avvicina al suo massimo i grandi player prendono profitto, ostacolando la sua ascesa.
Analizzando il Network Realized Profit/Loss (NPL), che misura i profitti e le perdite, la situazione diventa ancora più chiara. L’indicatore ha registrato un’impennata ed è salito da 2,3 miliardi a 9,18 miliardi proprio mentre la crypto di maggior valore è balzata dalla soglia di 82.000 a quella dei 111.000 dollari.
E solitamente aumenti marcati di questo indicatore coincidono spesso con i massimi di un asset crypto, dato che molti investitori decidono di prendere profitti.
Resta da vedere quali saranno i prossimi movimenti dell’asset. Per effettuare trasferimenti di Bitcoin e monitorare il suo andamento, molti investitori si affidano a Best Wallet. L’app offre diverse funzionalità, tra cui “Upcoming Tokens”, una sezione che presenta una lista di progetti crypto in fase di prevendita selezionati dal team.
Per accedere a queste funzionalità, è necessario detenere $BEST, il token nativo del progetto, attualmente in fase di prevendita nel sito ufficiale del progetto.
Il nuovo wallet consente di gestire le proprie criptovalute in modo semplice e sicuro. La protezione della private key e della seed phrase è garantita dalla tecnologia MPC-CMP di Fireblock, che utilizza tecniche crittografiche avanzate.
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- Previsioni prezzo XRP: investitori in allerta per il 14, 21 e 25 luglio
- Causa legale XRP: Ripple ha pagato $125 milioni in contanti
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di XRP per il 1° agosto 2025
- Previsione prezzo XRP: gli analisti fissano un obiettivo di $6
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- Previsioni prezzo XRP: investitori in allerta per il 14, 21 e 25 luglio
- Causa legale XRP: Ripple ha pagato $125 milioni in contanti
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di XRP per il 1° agosto 2025
- Previsione prezzo XRP: gli analisti fissano un obiettivo di $6