Difficoltà di estrazione di Bitcoin raggiunge un nuovo record, si stima ulteriore aumento

bitcoin mining prezzo
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Fredrik Vold
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

La difficoltà di mining di bitcoin (BTC) ha appena raggiunto un altro massimo storico, dopo essere già salita più del previsto durante l’aggiustamento della difficoltà di oggi. Nel frattempo, l’hashrate della rete è ancora al di sotto del suo massimo storico da luglio.

fonte: Adobe/Paradorn

Come riportato cinque giorni fa, la difficoltà di estrazione di bitcoin, che è la misura di quanto sia difficile competere per i premi di mining, dovrebbe salire a un nuovo massimo storico oggi, secondo la stima di BTC.com – un aumento del 3% avrebbe portato la difficoltà di bitcoin fino a un livello di 17,45 T previsto allora.

Poco prima dell’aggiustamento, tuttavia, la stima è leggermente aumentata, indicando un aumento del 3,6% per un totale di 17,56 T, superiore a qualsiasi altro punto nella storia di bitcoin.

Inoltre, secondo BTC.com, il prossimo aggiustamento tra circa 14 giorni da oggi (ogni 2016 blocchi, per la precisione), se le stime si avverassero, segnerà due nuove pietre miliari per la rete bitcoin, in quanto ne farebbe l’ennesimo massimo storico, così come raggiungerebbe per la prima volta la zona 18 T.

Il salto di difficoltà di oggi non è affatto insolito tuttavia, ed è effettivamente inferiore a molti precedenti aggiustamenti del livello di difficoltà. Il 16 giugno di quest’anno, la difficoltà di bitcoin era aumentata di quasi il 15%, mentre il 13 luglio aveva visto unaumento di quasi il 10%.

Difficoltà del mining di Bitcoin. Fonte: BTC.com

Nel frattempo, l’hashrate della rete, o la potenza di calcolo dedicata al mining di bitcoin, ha continuato a diminuire dopo aver raggiunto il massimo storico di 139,5 E il 25 luglio, fino all’attuale 125,8 E, utilizzando valori grezzi.

Utilizzando la media mobile a 7 giorni più attenuata, tuttavia, l’hashrate è ora tornato a livelli mai più visti dalla fine di luglio, oscillando intorno al livello 120 E.

Hashrate di bitcoin (media mobile semplice di 7 giorni). fonte: Bitinfocharts.com

Come riportato precedentemente, l’hashrate ha anche visto un calo di circa il 25% nel giro di pochi giorni all’inizio di questo mese. All’epoca, si credeva che la caduta fosse collegata alle massicce inondazioni che si sono verificate nella provincia di Sichuan, nella Cina sud-occidentale, una regione nota per il suo alto numero di mining farm di bitcoin.

E mentre l’hashrate diminuisce, i dati di ByteTree mostrano che anche i minatori di bitcoin stanno scaricando molti più bitcoin di quelli che estraggono. La scorsa settimana, i miner hanno speso complessivamente 7.132 BTC, mentre le loro operazioni di mining hanno generato solo 6.319 BTC, una differenza di BTC 813, ovvero circa 9,6 milioni di dollari.

Fonte: ByteTree

Lunedì mattina alle 09:50 UTC, il bitcoin è cresciuto dell’1,3% nelle ultime 24 ore, viene scambiato a un prezzo di 11,767 USD per moneta. È sceso dell’1% in una settimana.

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo