La difficoltà di mining di Bitcoin ha appena fatto il balzo più alto in due anni

bitcoin halving mining prezzo
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Sead Fadilpašić
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Le previsioni pre-aggiustamento della scorsa settimana sembra abbiano sottostimato questo aggiustamento della difficoltà di mining di Bitcoin (BTC), il quale è andato più in alto del previsto.

Fonte: Adobe/vasanty

Il terzo aggiustamento della difficoltà di mining di Bitcoin dopo l’halving ha dato la misura di quanto sia difficile competere per le ricompense minerarie che sono oggi aumentate del 14,95% a oltre 15,78 T. Sta di nuovo avvicinandosi al livello di 16 T, raggiunto solo due volte, nel pre-halving: a marzo e maggio di quest’anno.

L’ultima volta che l’aumento della difficoltà è risultato maggiore è stato nel gennaio del 2018, quando è aumentato del 16,84%.

Questa volta, è aumentato quando più minatori di Bitcoin hanno acceso le loro macchine, aumentando l’hashrate o la potenza computazionale della rete e diminuendo il tempo di blocco. Come promemoria, la difficoltà di mining di Bitcoin viene regolata ogni due settimane (ogni 2016 blocchi, per essere precisi) per mantenere il normale tempo di blocco a 10 minuti (la velocità con cui viene trovato un nuovo blocco). Di recente ha oscillato intorno agli 8-9 minuti.

Dalla precedente correzione della difficoltà del 4 giugno, l’hashate (media mobile di 7 giorni) è balzata di circa l’8%.

Fonte: Bitinfocharts.com

In entrambi i casi, questa correzione della difficoltà ridurrà i margini di profitto delle attività minerarie e costringerà alcuni minatori meno efficienti a spegnere le proprie macchine.

Inoltre, come riportato, i minatori hanno iniziato a trattenere i BTC appena generati dal momento che BTC non riesce ancora a violare il livello psicologicamente importante di 10.000 USD. James Bennet, CEO di ByteTree , ha dichiarato a Cryptonews.com che, con il recupero del prezzo, i minatori potrebbero ricominciare a scaricare il loro inventario. “I minatori vogliono ottenere il miglior prezzo per i loro bitcoin ma devono comunque coprire le spese operative. In genere non sono long su bitcoin, ma sono esperti di mercato”, ha aggiunto.

In questo istante (16:53 UTC), BTC viene scambiato a 9.512 USD. Aumenta dell’1,4% in un giorno e diminuisce del 2% in una settimana.

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo