Mining di BTC: emissione CO2 inferiore allo 0,08% del totale

bitcoin BTC mining usa
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento:
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Autore
Autore
Jaroslaw Adamowski
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

 

Bitcoin
Fonte: AdobeStock / Photocreo Bednarek

 

Secondo la società di investimento in asset digitali CoinShares, la rete di mining di Bitcoin (BTC) ha contribuito per meno dello 0,08% alle emissioni totali di anidride carbonica (CO2) del mondo. I dati ottenuti dalla società suggeriscono che il mining di BTC è responsabile di una quota marginale delle emissioni globali di CO2, in particolare se confrontato con la varietà di servizi facilitati dall’uso della criptovaluta.

La rete di mining di Bitcoin ha prodotto circa 36 milioni di tonnellate di CO2 nel 2020 e 41 milioni di tonnellate l’anno scorso. Lo studio afferma che, a causa della mitigazione delle emissioni, si stima che 2,1 milioni di tonnellate di CO2 equivalenti potrebbero essere rimosse dal mercato, portando le emissioni nette totali di BTC mining al livello di circa 39 milioni di tonnellate all’anno.

Bitcoin

Mining di BTC genera una quota insignificante delle emissioni totali

Secondo CoinShares, la rete di mining di BTC genera una quota insignificante delle emissioni totali, che ammontano a meno dello 0,08% del totale.

“Come quadro di riferimento, paesi con grandi basi industriali come Stati Uniti e Cina hanno emesso rispettivamente 5.830 Mt e 11.580 Mt di CO2e nel 2016”, afferma il rapporto.

Inoltre, l’emissioni di CO2 del mining di BTC difficilmente può eguagliare quella di un certo numero di industrie tradizionali che sono responsabili di emissioni di CO2 significativamente più elevate, come dimostrano i dati di CoinShares.

“Le stime delle emissioni causate dal conio e dalla stampa di valute legali sono di circa 8 Mt all’anno e si stima che l’industria dell’oro generi tra 100 e 145 Mt di emissioni di CO2 all’anno”, secondo lo studio.

CoinShares ha affermato che con un consumo energetico annuo di 89 TWh, il mining di BTC utilizza circa lo 0,05% dell’energia totale consumata in tutto il mondo.

Inoltre hanno affermato, al momento della stesura del rapporto, che il mix di generazione di elettricità della rete era più equilibrato che mai “dal momento che qualcuno ha tentato di quantificarlo”. La società ha stimato che, a dicembre 2021, i contributi relativi di carbone, gas, idroelettrico, nucleare ed eolico erano rispettivamente del 35%, 24%, 21%, 11% e 4%. La restante generazione del 5% è una miscela di piccole quantità di petrolio, solare e altre energie rinnovabili, principalmente geotermiche.

Entro il decennio del 2040, quindi in soli 20 anni, oltre il 99% di tutti i BTC sarà stato coniato, afferma il rapporto, e il conio è terminato, la stragrande maggioranza del fabbisogno energetico risulterà direttamente dalla domanda del mercato per il regolamento delle transazioni BTC, attraverso le fees di transazione offerte dagli utenti ai miner.

Dato che “Bitcoin sarà rinnovabile al 100% non appena la nostra produzione di elettricità sarà rinnovabile al 100%”, l’attenzione dovrebbe essere sulla costruzione di una generazione di energia rinnovabile, invece che sul “soffocare” lo sviluppo della tecnologia monetaria.

I costi di emissione di Bitcoin, se analizzati a lungo termine e in un contesto appropriato, sono “superati dai suoi vantaggi”, afferma la società, affermando:

“Con lo 0,08% delle emissioni globali di CO2, rimuovere l’intera rete di mining dalla domanda globale, e quindi privare centinaia di milioni di persone della loro unica speranza per una forma di denaro equa e accessibile, non equivarrebbe a nient’altro che un errore di arrotondamento. “

Il rapporto sostiene che Bitcoin fornisce una rete di mining globale, gratuita, resistente alla censura e protetta dalla degradazione per il mondo intero, che preserva anche i diritti umani.

“In tale contesto, riteniamo che la piccola aggiunta alle emissioni globali valga assolutamente il costo e, chiaramente, anche le diverse centinaia di milioni di utenti Bitcoin globali che condividono volontariamente i costi energetici della rete di mining, rinunciando al consumo alternativo”, ha detto CoinShares.

I risultati dello studio sono in linea con una recente dichiarazione del CEO di MicroStrategy, Michael Saylor, che ha affermato che l’uso totale di energia per il mining di BTC è “irrilevante”. Parlando a un briefing trimestrale del Bitcoin Mining Council (BMC), Saylor ha affermato che la quantità di energia utilizzata da Bitcoin non rappresenta altro che “un errore di arrotondamento” in altri importanti settori ed è “trascurabile” rispetto all’energia mondiale totale utilizzo.

Secondo i dati compilati dal BMC il mese scorso, il mining globale di BTC consuma il 3,2% dell’energia del sistema elettrico sprecata o persa negli Stati Uniti nell’arco di un anno. L’organizzazione afferma inoltre che il consumo di energia di mining di BTC è dello 0,142%, rispetto all’energia totale mondiale, mentre quasi il 59% dei miner globali di BTC ora utilizza energia sostenibile.

_______

Seguici sui nostri canali social: 

Telegram: https://t.me/ItaliaCryptonews

Twitter: https://twitter.com/cryptonews_IT
 _______

Clicca sui nostri link di affiliazione:

– Per acquistare le tue criptovalute su PrimeXBT, la piattaforma di trading di nuova generazione

– Per proteggere le tue criptovalute su portafogli come Ledger e Trezor

– Per effettuare transazioni in modo anonimo con NordVPN

_______

Per saperne di più:
Bitcoin e Mining 2022: nuove location, tecnologie e attori
Analysts See Slower Bitcoin Hashrate Growth in 2022 Amid Market Correction
Uno sguardo più da vicino sull’impatto ambientale del mining di Bitcoin

Bitcoin & Crypto Miners Must Take Note as Davos Chiefs Say ‘Nobody Can Hide’ from ESG Standards
Consumo di energia per il mining di Bitcoin è “irrilevante”

How Bitcoin Mining Might Help Nations With Domestic Energy Production
Il mining di Bitcoin è possibile anche da casa?

Altri articoli in evidenza

Previsione Prezzi
Bitcoin sfiora gli $88.000 mentre Fidelity deposita l’ETF Solana e GameStop punta su BTC
Aniello Raul Barone
Aniello Raul Barone
2025-03-26 11:49:42
Rassegna Stampa
SpacePay rivoluziona i pagamenti con Bitcoin ed Ethereum: presale già attiva
2025-03-26 08:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo