$BITCOIN e $BITCOIN2 decollano dopo il listing, BTC20 è il prossimo?
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.La sezione Approfondimenti presenta le opinioni di influencer del settore crypto e non fa parte dei contenuti editoriali di Cryptonews.com
Bitcoin sta attraversando una sorprendente rinascita, con l’emergere di progetti legati a BTC basati sulla blockchain di Ethereum, che hanno guadagnato rapidamente terreno da quando sono entrati in scena alla fine della primavera.
I token BITCOIN ERC-20 spiccano il volo
DEXtools / BITCOIN USD
Il token ERC-20 conosciuto con il nome di ticker BITCOIN ha raggiunto il secondo posto tra le crypto in trend su DEXtools.
E nel corso delle ultime 24 ore il token ha registrato un sensazionale aumento del +94% nel suo valore.
Con un afflusso di volumi che hanno superato la soglia degli 8,7 milioni di dollari nelle recenti transazioni, l’ultima impennata ha portato il guadagno complessivo di BITCOIN a un incredibile +9.500% rispetto ai livelli iniziali.
DEXtools / BITCOIN2 USD
Anche BITCOIN2 ha catturato l’attenzione degli investitori con un incredibile rendimento del +2.000% dal momento del suo lancio, appena tre giorni fa.
La crypto ha subito suscitato enorme interesse, come dimostra l’afflusso di volumi, con 2,2 milioni di dollari che si sono riversati sul progetto nelle ultime 24 ore, con un numero impressionante di 914 holder.
Tuttavia, non tutto è rose e fiori per BITCOIN2. Nonostante il successo iniziale, il token ha subito un repentino ritracciamento del -9,18% nelle ultime 24 ore, sollevando dubbi sulla sua sostenibilità e stabilità nel lungo termine.
I token Bitcoin ERC-20 sono destinati a fallire?
Nonostante l’aumento di popolarità dei derivati di Bitcoin, molti si chiedono se questi token siano di breve durata.
In effetti, non è raro che le crypto lanciate direttamente su DEX falliscano drasticamente dopo un pump. Questo rischio è ancora più elevato nel caso in cui questi progetti abbiano alle spalle team di sviluppo poco impegnati e una tokenomics poco solida.
Questo scenario potrebbe verificarsi per i due token che vi abbiamo citato, visto che quest’ultimo si trova già in fase di correzione.
Nonostante queste preoccupazioni, c’è ancora una possibilità che una derivazione ERC-20 di Bitcoin possa avere una durata più lunga e stabile.
BTC20: Il progetto a lungo termine
Pixabay / MerlinLightWork
BTC20 è un progetto ERC-20 basato su Bitcoin che si distingue per le sue caratteristiche uniche e per la scelta di evitare il listing diretto su DEX.
Il team di sviluppo di BTC20 è composto da esperti e ha una visione a lungo termine impressionante di 120 anni per la crescita del progetto. Sin dalle prime 24 ore del suo lancio, BTC20 ha registrato un afflusso di volume di quasi 200.000 dollari.
Inoltre BTC20 sta costruendo una vasta community di sostenitori attraverso una fase di prevendita di token.
Che cos’è BTC20 e in che modo è diverso?
BTC20 è una crypto ERC-20 basata sul protocollo proof-of-stake, che mira a essere una versione migliorata di Bitcoin. Si propone di risolvere alcuni problemi chiave associati a Bitcoin, come l’elevato consumo energetico e le emissioni di CO2 dovute al modello proof-of-work.
BTC20 adotta il protocollo proof-of-stake e questo consente di ridurre le emissioni di C02 del 99,95%, rendendo la rete BTC20 molto più ecologica.
La sostenibilità di Bitcoin è sempre stata una questione controversa e nel 2021 era stato segnalato che la rete BTC aveva contribuito a generare ben 113 tonnellate metriche di emissioni di CO2.
E considerando i futuri halving, il problema potrebbe addirittura peggiorare.
Il meccanismo “stake-to-earn” di BTC20
Fonte / BTC20
Gli holder di BTC20 avranno la possibilità di ottenere ricompense attraverso il nuovo meccanismo chiamato “stake-to-earn”, che sarà lanciato nel quarto trimestre di quest’anno. Le ricompense saranno proporzionali alla quantità di BTC20 detenuta.
Il meccanismo di partecipazione cercherà di distribuire un’enorme quantità di token bloccati (un minimo di 14,95 milioni invenduti nella prevendita) in un rilascio graduale di token che corrisponderà alla rete Bitcoin.
🔹Welcome to the world of $BTC20 – The Revolutionary Staking Token 🚀💫
🌐A groundbreaking PoS #Crypto token built on #Ethereum!
🔥 We pay homage to the original #Bitcoin while introducing a passive income-staking mechanism that empowers our community of #Cryptoenthusiasts.💰 pic.twitter.com/gB18L4awfR
— BTC20 (@BTC20Token) July 18, 2023
Le ricompense saranno legate sia alla quantità di BTC20 detenuti che ai blocchi validati. Ogni blocco convalidato fornirà 6,5 BTC20 come base per le ricompense.
Ad esempio, se un holder mette in staking 5.000 BTC20 per un anno, riceverà circa 3.285 BTC20 in ricompense, con un guadagno percentuale annuo approssimativo del 65,70%.
Prevendita di BTC20
Al momento il token è disponibile in prevendita al prezzo di 1 dollaro, e sta attirando l’interesse di molti Bitcoiner che vogliono ottenere una parte dei 3 milioni di token disponibili nella presale.
Se BTC20 riuscisse a raggiungere anche solo il 10% del market cap di Bitcoin, il suo valore potrebbe salire a 2.790 dollari, rappresentando un aumento del 278.900%.
BTC20 ha un’offerta di 21 milioni di token, simile a Bitcoin, e un team di sviluppatori impegnato a lavorare su un piano di sviluppo di 120 anni, e ciò indica una prospettiva di lunga durata per il progetto.
Gli analisti crypto, come Jacob Bury, hanno già dimostrato fiducia in BTC20, testimoniando l’entusiasmo intorno al lancio della prevendita.
È possibile leggere il whitepaper di BTC20 per conoscere la tecnologia alla base di questo progetto. E non perdete l’opportunità di collegarvi con gli altri holder di BTC20 su Twitter.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.