Bitcoin crolla nella notte: colpa della Cina, di Evergrande o di Elon Musk e SpaceX?

BTC cina Elon Musk
Ultimo aggiornamento:
Head of Content - Cryptonews Italy
Head of Content - Cryptonews Italy
Christian Boscolo
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

 

Nel momento in cui leggerete questo articolo il peggio è passato. Bitcoin ha fatto temere il disastro questa notte quando ha iniziato una caduta verticale che lo ha portato a sfiorare i 25.500 dollari, salvo poi riprendersi e tornare a 26.500 dollari.

Il crollo è stato impressionante come è possibile apprezzare nel grafico delle 24ore di Coingecko.

 

Quali sono i motivi del crollo?

In queste ore gli analisti si interrogano su quanto è avvenuto questa notte cercando di dare una spiegazione. In molti credono che tutto sia partito dalla Cina, in crisi ormai da diversi mesi. Ieri notte è stata data la notizia ufficiale del fallimento di Evergrande, il colosso immobiliare che per la verità è sull’orlo del baratro da diversi anni. Difficile possa essere questo il motivo di un tale collasso.

L’altra notizia a tenere banco è quella della vendita di BTC da parte di Space X di Elon Musk, notizia peraltro riportata dal Wall Street Journal e ripresa anche da Bloomberg. Anche in questo caso però si tratta di notizie frammentarie, così come la loro veridicità. Gran parte delle vendite citate sono state antecedenti alla crisi e non è nemmeno chiaro quanto sia l’ammontare esatto.

La verità è che in questi casi tutti tirano a indovinare, cercando di avvalorare la tesi che preferiscono. Forse hanno ragione tutti ma probabilmente non ce l’ha nessuno, difficilmente sapremo la verità. La cosa importante è che c’è stato un pronto recupero di BTC che ha evitato il peggio e di fatto contenuto quello che poteva essere un disastro.

Ma noi in Italia stavamo dormendo e quando ci siamo svegliati per fortuna l’incubo era quasi finito!

L’unica cosa certa è che il mercato crypto ha subito l’ennesima strigliata che di fatto ha polverizzato i già esigui guadagni ottenuti dopo l’annuncio degli ETF su Bitcoin e la sentenza Ripple (XRP).

Il nostro consiglio è di leggere quanto è successo e formulare la propria ipotesi. Varrà più di quella di tanti esperti… dell’ovvio!

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo