Bitcoin: Calo della volatilità e dei rendimenti dopo l’halving 2024

bitcoin halving
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Autore
Autore
Gaia Tommasi
Informazioni sull'autore

Laureata in Scienze dell'Architettura a Firenze ha collaborato con diversi studi famosi del settore prima di immergersi nel mondo della fotografia e dell'illustrazione. Incuriosita dalla tecnologia...

Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento: 
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

BTC

Un’analisi congiunta del mercato dei derivati CME Group e del fornitore di informazioni di mercato Glassnode ha mostrato che Bitcoin sta attraversando una traiettoria post-halving più stabile, con ribassi meno marcati rispetto ai cicli precedenti. E gli analisti si aspettano che la volatilità continui a diminuire in futuro.

Il report, intitolato “Digital Assets: Insights and Market Trends”, sottolinea quanto gli halving siano eventi importati e osservati attentamente per valutare la performance del mercato.

Con il quarto halving appena passato, tutti stanno tenendo d’occhio i movimenti di prezzo dell’asset crypto.

Bitcoin: Ribassi post-halving meno marcati

Glassnode ha analizzato la performance della crypto di maggior valore nei 365 giorni successivi agli ultimi quattro halving.

Sostiene che i cicli del 2016 (in blu) e del 2020 (in verde) sono “probabilmente quelli più rilevanti” da considerare, visto che si sono verificati in un momento in cui il “un panorama degli asset digitali è più maturo e sviluppato”.

Entrambi i cicli precedenti, si legge nel report, hanno visto un periodo di diversi mesi di “performance relativamente stabile” dopo gli halving, seguita da enormi guadagni, rispettivamente del 350% e del 650%.

Bitcoin
Fonte: Glassnode, CME

Nelle settimane successive all’halving di aprile, il mercato di Bitcoin ha sperimentato una traiettoria di prezzo simile. Il valore della valuta di Satoshi Nakamoto ha oscillato all’interno di un range di pochi punti percentuali.

Rispetto ai mercati rialzisti precedenti, il trend rialzista di quest’anno ha sperimentato ” ribassi piuttosto leggeri”.

Dal novembre 2022, la correzione più marcata ha visto il prezzo scendere del 20,3% rispetto al massimo locale.

I cicli precedenti, invece, hanno sperimentato correzioni molto più profonde. Si è trattato di cali compresi tra il 25% e il 35% nel ciclo 2016-17, e tra il 50% e il 63% nel 2020-21.

Nel rapporto si legge:

“Man mano che il mercato di Bitcoin cresce di dimensioni e vede una maggiore adozione istituzionale, molti analisti si aspettano che la volatilità, i rendimenti e i ribassi diminuiranno nel tempo”.

Volatilità di Bitcoin in calo

In passato, la volatilità di Bitcoin è stata elevata durante i periodi di bassa adozione, così come durante i mercati rialzista e ribassisti.

Ma nel lungo termine, la volatilità sembra essere diminuita. Durante il mercato rialzista del 2017, la volatilità nel periodo di tre mesi e un anno ha raggiunto il 120%-150% al picco.

Negli ultimi 18 mesi di rialzo del 2023-24, la volatilità realizzata si è ridotta al 40% e al 55%. Si tratta di meno della metà di quanto visto nei due cicli precedenti.

Il rapporto osserva che,

“Questo dato riflette la tendenza a registrare ribassi meno pronunciati e indica un’ asset class che sta crescendo sia in termini di dimensioni sia di maturità”.

Inoltre il rapporto aggiunge che il settore degli asset digitali è cresciuto notevolmente negli ultimi anni. Secondo il rapporto, ha rivelato un maggiore interesse istituzionale, soprattutto come macro asset class.

BTC
Fonte: Glassnode, CME

Analisi del prezzo di Bitcoin

Stamattina Bitcoin sta scambiando al livello di 58.246 dollari, con un leggero ribasso dell’1,30% nelle ultime 24 ore. Anche nel grafico settimanale è tinto di rosso con un lieve calo dello 0,08%, mentre in quello mensile ha sperimentato un perdita più marcata del 13,79%.

In un anno invece ha registrato una forte crescita del 90,52%. L’asset crypto ha toccato il suo massimo storico di 73.738 dollari a marzo e da allora è sceso del 21%.

Bitcoin
Grafico del valore di Bitcoin in un anno. Fonte: CoinMarketCap

99Bitcoins: il token che unisce formazione e premi

Per chi desidera approfondire le proprie conoscenze su Bitcoin e il settore, un progetto da considerare è 99Bitcoins ($99BTC). Si tratta di una piattaforma di e-learning innovativa, con ben 2 milioni di utenti e oltre 700.000 iscritti al suo canale di YouTube, che unisce formazioni e premi in token per incentivare il coinvolgimento.

Originariamente conosciuta BitcoinWithPayPal.com, la piattaforma ha dovuto reinventarsi dopo le controversie con lo stesso PayPal.

99Bitcoins, infatti, è una piattaforma ben nota nel settore crypto, che si dedica da anni a educare i principianti su Bitcoin e sulle crypto e che ora sta lanciando il suo token nativo: $99BTC basato sulla chain di Ethereum e compatibile con lo standard BRC-20.

La piattaforma offre un apprendimento interattivo delle criptovalute con modelli coinvolgenti, quiz e tutorial che sostituiscono le noiose lezioni e i libri, rendendo l’esperienza di apprendimento piacevole.

Inoltre gli utenti potranno guadagnare il token mentre aumentano le proprie conoscenze sugli asset crypto.

99Bitcoins

Completando le sfide, il punteggio aumenta; più alto è il ranking, maggiore sarà il premio. Inoltre man mano che gli utenti completeranno gli esercizi, sbloccheranno nuovi corsi, che si traduce in maggiori ricompense.

Questo approccio unico ha già attirato un sostegno significativo, visto che la sua prevendita ha raccolto oltre 2,3 milioni di dollari. Attualmente, gli investitori possono acquistare $99BTC a un prezzo di 0.00113 dollari sul sito ufficiale del progetto.

Per ulteriori informazioni su come acquistarlo, è disponibile la nostra guida.

Leggi anche:

Altri articoli in evidenza

Blockchain News
L’Europa rischia il sorpasso sulle crypto: il MiCA non basta più
Christian Boscolo
Christian Boscolo
2025-06-18 06:00:00
Sponsorizzati
Il prossimo boom delle meme coin sarà vinto dai bot e Snorter offre un vantaggio
2025-06-17 16:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo