Binance rimuoverà queste 5 criptovalute: possibile crollo dei prezzi?

Best Wallet Binance exchange
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Autore
Autore
Lucio Prosperi
Ultimo aggiornamento: 
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Disclaimer: le criptovalute sono una classe di asset ad alto rischio. Questo articolo è fornito a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Potresti perdere tutto il tuo capitale.

Il noto exchange Binance ha suscitato un acceso dibattito dopo aver comunicato di voler rimuovere cinque token dalla sua piattaforma. La decisione ha sollevato numerosi interrogativi e preoccupazioni tra gli investitori e gli analisti, che temono possa innescare una forte flessione dei prezzi di questi token nelle prossime settimane.

I cinque asset eliminati dalla piattaforma sono AERGO, AirSwap (AST), BurgerCities (BURGER), Combo (COMBO) e Linear Finance (LINA).

Binance, uno degli exchange più grandi e influenti a livello globale, ha precisato che la decisione di rimuovere i token è parte di un regolare processo di revisione della propria offerta. Infatti, la piattaforma esegue periodicamente una valutazione approfondita dei progetti e dei token disponibili sul suo marketplace per garantire che solo i più solidi e conformi agli standard di qualità continuino a essere listati. Questo processo di revisione si basa su diversi fattori, tra cui la liquidità, la sicurezza, la conformità alle normative e l’interesse degli utenti.

La rimozione di un token può essere vista come un segnale di scarse performance o di problematiche legate al progetto sottostante. Binance, però, ha voluto sottolineare che tale azione non implica necessariamente un giudizio negativo sul futuro dei progetti stessi ma è piuttosto una misura volta a mantenere un’offerta di alta qualità e a proteggere gli investitori da potenziali rischi associati a criptovalute con scarsa liquidità o con problematiche operative.

Gli utenti della piattaforma, in particolare quelli che detengono una o più delle cinque crypto, hanno reagito con una certa apprensione, poiché la rimozione di un token può influenzare il suo prezzo, spesso determinando un declino immediato a causa della riduzione della sua visibilità e accessibilità sul mercato. La dinamica dei prezzi dei token potrebbe anche essere amplificata dal timore che altri exchange seguano l’esempio di Binance, riducendo ulteriormente la liquidità di questi asset.

Per gli investitori, la notizia offre anche uno spunto di riflessione sull’importanza di monitorare costantemente l’andamento dei token nei portafogli e la necessità di diversificare gli investimenti, dato che il mercato delle criptovalute è noto per la sua volatilità e le sue rapidi evoluzioni.

Da questo punto di vista emergono con forza quei progetti, come per esempio Best Wallet, che mettono a disposizione funzionalità pensate per assistere i trader nelle scelte di investimento. Nel caso specifico, si rivela molto utile la funzione “Upcoming Tokens”, che offre ai detentori di $BEST accesso anticipato esclusivo a opportunità di prevendita selezionate direttamente all’interno dell’app, eliminando i rischi di puntare su token poco trasparenti.

Uno sguardo più approfondito sull’annuncio di Binance

L’exchange interromperà il trading per AERGO, AST, BURGER, COMBO e LINA a partire dalle 4 del mattino (ora italiana) del 28 marzo. Diversi servizi chiave, tra cui i contratti futures, il trading con margine e le opzioni di staking, verranno sospesi prima della data ufficiale di rimozione.

In particolare:

  • Binance Futures chiuderà tutte le posizioni e condurrà un saldo automatico per i contratti perpetui AERGOUSDT, COMBOUSDT e LINAUSDT il 27 marzo alle 10:00.
  • Il trading con margine per i token interessati sarà disabilitato dal 26 marzo alle 7:00, con gli utenti che sono invitati a chiudere le posizioni prima della liquidazione.
  • I depositi di questi token non saranno accreditati dopo il 29 marzo e i prelievi non saranno supportati dopo il 27 maggio.

Inoltre, l’exchange ha dichiarato che introdurrà una funzionalità di Voto per il Delisting, consentendo alla comunità di esprimere un parere sulle future decisioni di questo tipo. L’attuale batch di token rimossi, però, non farà parte di questa iniziativa.

Come stanno andando questi cinque token?

Il prezzo di AERGO è sceso di oltre il 6% – arrivando a $0,06845 – dopo l’annuncio di Binance, con il volume di trading che è aumentato del 43%, raggiungendo i $30,46 milioni.

Il prezzo di AST è crollato di circa il 28% – scendendo a $0,03375 – con il volume giornaliero che è balzato dell’88%, raggiungendo i $5,25 milioni. Il prezzo di BURGER è sceso del 48% – a $0,1127 – mentre quello di COMBO è diminuito del 20%. Anche il valore di Linear Finance ha registrato un calo di oltre il 32%, il che indica in modo inequivocabile un interesse di mercato in declino per questi cinque token.

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
UNOMEME ha la ricetta per risolvere il caos delle criptovalute
2025-04-25 09:23:21
Altcoin News
Tether (USDT) vuole dare alla Juventus quella marcia in più
Laura Di Maria
Laura Di Maria
2025-04-25 08:35:56
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo