Jupiter lancia l’airdrop di JUP, con il token che approda anche sull’exchange di Binance

Binance JUP jupiter
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Lucio Prosperi
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Binance includerà il token Jupiter (JUP) sulla propria piattaforma di exchange a partire dal pomeriggio di oggi, 31 gennaio 2024. Le coppie di trading spot offerte, per questa criptovaluta emergente, includeranno JUP/USDT, JUP/FDUSD e JUP/TRY.

Durante questo processo verrà applicato un “seed tag”, ovvero un identificativo aggiuntivo da parte di Binance per gestire o tracciare le transazioni legate al token.

Di conseguenza, gli utenti possono iniziare a depositare i loro token JUP nei loro account Binance in previsione dell’avvio delle negoziazioni. Le operazioni di prelievo saranno possibili a partire dalle 16:30 del 1 febbraio 2024. Da segnalare che la tassa di quotazione per Jupiter sulla piattaforma è stata fissata a 0 BNB.

Per soddisfare la crescente richiesta di mercato, Binance inserirà JUP come un nuovo asset disponibile per il prestito sulla propria piattaforma di margine isolato. Questa aggiunta avverrà entro 48 ore dall’inizio delle negoziazioni di JUP. La nuova coppia di margine isolato sarà JUP/USDT.

Alla scoperta di Jupiter

Jupiter si posiziona tra i principali protocolli DeFi su Solana, con un notevole volume di transazioni. Tanto per avere un’idea, nel solo novembre 2023 ha registrato lo stesso volume di Uniswap e 1inch nello stesso lasso di tempo.

Inizialmente, Jupiter è nato come un aggregatore di liquidità per gli exchange di token, sulla falsariga di 1inch su Ethereum. In un recente sviluppo, la piattaforma ha introdotto contratti futures perpetui che seguono un modello simile a quello utilizzato da GMX.

Inoltre, Jupiter ha pianificato il lancio di una stablecoin decentralizzata in un prossimo futuro, perché sostiene che le stablecoin tradizionali, come USDC e USDT, comportino diversi livelli di rischi fiduciari e regolamentari, che dovrebbero essere evitati. Questo ha spinto il loro team a introdurre SUSD, una stablecoin completamente decentralizzata garantita da token di staking liquidi di Solana (LSTs), come alternativa a USDC e USDT.

Oltre a un maggiore grado di decentralizzazione, SUSD introduce anche prestiti senza interessi: il token SOL, utilizzato come collaterale per emettere SUSD, genera rendimento, che a sua volta copre il costo dell’emissione, con il risultato di un prestito perpetuamente senza interessi con esposizione a SOL.

Airdrop di Jupiter

Contestualmente all’ingresso su Binance, Jupiter è pronta a lanciare l’airdrop del suo token JUP sempre nella giornata di mercoledì 31 gennaio 2024. Il lancio del token sarà probabilmente il più grande del 2024.

Jupiter darà il via alla richiesta di airdrop alle 16:00 di oggi, tramite il proprio launchpad, che è stato appena utilizzato anche per lanciare il token WEN su Solana.

Ma chi riceverà JUP? Secondo Jupiter, circa 955.000 wallet sono idonei per l’airdrop di JUP, tra cui quelli degli utenti che hanno interagito con il protocollo prima dello snapshot del 2 novembre.

Jupiter ha infatti messo a disposizione uno strumento per verificare se si è idonei e, in caso affermativo, quanti token si riceveranno. In un tweet, Jupiter ha dichiarato che il 20% dei token iniziali dell’airdrop sarà distribuito equamente tra tutti i wallet, mentre un altro 70% sarà distribuito tra gli utenti sulla base di una “distribuzione basata sul punteggio” dipendente dall’uso del protocollo. L’ultimo 10% andrà ai membri della comunità e agli sviluppatori.

Sono previsti ulteriori airdrop in futuro per i nuovi utenti, anche se non c’è ancora una tempistica precisa su quando aspettarsi tali distribuzioni o quanto possano essere redditizi per gli utenti più recenti.

Quanti token sono disponibili?


Nel complesso, sono in corso di coniazione 10 miliardi di token JUP. La metà di questi token è destinata alla comunità nel corso di vari airdrop e altre iniziative.

In definitiva, 4 miliardi di JUP saranno distribuiti in quattro fasi di airdrop, con 1 miliardo previsto per la richiesta iniziale di token di oggi. Un altro miliardo sarà alla fine destinato ai contributori della comunità e alle sovvenzioni, anche se la tempistica di tali iniziative deve ancora essere determinata.

La metà dell’offerta totale di JUP sarà utilizzata per le esigenze del team e del token, compreso un pool di liquidità. Il team di Jupiter non riceverà alcun token fino a gennaio 2025, quando inizierà un ciclo di vesting di due anni.

Secondo quando dichiarato del team di sviluppo, un totale di 1,35 miliardi di JUP circoleranno dal primo giorno, con 1 miliardo per la richiesta di airdrop, 250 milioni per una pool di lancio e 50 milioni ciascuno per “prestiti a market maker degli exchange centralizzati” e per “qualsiasi esigenza immediata di pool di liquidità”.

Al momento il prezzo di JUP è schizzato a $0,0228, con una crescita del 345% rispetto a una settimana fa.

 

Leggi anche:

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo