Robert Kiyosaki, “padre ricco, padre povero” non sa niente di Bitcoin

bitcoin
Ultimo aggiornamento:
Head of Content - Cryptonews Italy
Head of Content - Cryptonews Italy
Christian Boscolo
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Se avete seguito il mercato crypto negli ultimi anni avrete sicuramente sentito parlare di Robert Kiyosaki, scrittore e guru finanziario negli USA, ma anche personaggio controverso.

Imprenditore di successo e con un patrimonio stimato di 100 milioni di dollari, deve la sua fama al best seller finanziario: “Rich Dad Poor Dad”, Padre ricco e padre povero, dove dispensa consigli di economia e finanza che ripete anche nei suoi costosissimi seminari.

Negli ultimi anni la sua attenzione si è concentrata su Bitcoin, che Kiyosaki considera un bene rifugio come l’oro e una difesa contro l’inflazione USA. La crisi del dollaro è infatti un suo cavallo di battaglia che non manca di ripetere ad ogni occasione.

Padre ricco, Padre Povero

“Padre Ricco, Padre Povero” di  Kiyosaki è un libro che mette allo specchio due differenti visione finanziarie attraverso due “padri”.

Il “padre povero”, il padre di Kiyosaki, è un educatore ben istruito ma finanziariamente conservativo. Il “padre ricco”, l’amico del padre di Kiyosaki e suo mentore finanziario, è un imprenditore benestante e audace.

Il libro mette in evidenza come il “padre ricco” insegni a Kiyosaki l’importanza dell’istruzione finanziaria, dell’imprenditorialità e dell’investimento, contrapponendosi all’approccio tradizionale e prudente del “padre povero”, che crede nel valore di un’istruzione formale e in un lavoro sicuro.

Kiyosaki apprende dal padre ricco che la ricchezza deriva dalla creazione di fonti di reddito passivo e dall’investimento in attività che generano flusso di cassa, invece di dipendere da un salario. Il libro sottolinea l’importanza dell’alfabetizzazione finanziaria e critica il sistema educativo che non insegna le competenze necessarie per gestire il denaro.

La clamorosa rivelazione

In un video trasmesso su “The Rich Dad Channel” Kiyosaki ha parlato di Bitcoin, dell’argento, e del loro ruolo nel mondo finanziario con il CEO di Miles Franklin Precious Metals Investments, Andy Schectman, e con il conduttore di talk show radiofonici e Charles Goyette.

Durante la puntata lo scrittore ha candidamente ammesso: “di non sapere nulla su Bitcoin, ma di credere nel suo successo perché persone molto intelligenti ci hanno investito e lo hanno appoggiato”.

“Dico sempre ‘oro, argento e Bitcoin’, non so nulla del Bitcoin. So solo che ci sono persone molto intelligenti e grazie a Dio ho comprato in anticipo”.

Insomma, non solo Kiyosaki ha ammesso di non sapere nulla sul funzionamento di Bitcoin, ma di averci investito e averlo consigliato solo perché l’avrebbero fatto persone che stima.

Un’affermazione che lascia davvero a bocca aperta, anche perché al momento è difficile capire come possa aver effettuato le sue previsioni miracolose, basandosi su un asset che nemmeno conosce.

La più celebre è forse quella che prevedeva  Bitcoin a 1 milione di dollari in caso di crollo dell’economia mondiale, ma nel corso del tempo lo ha piazzato anche a 135mila dollari, a 150mila dollari, e via discorrendo.

Nel momento in cui scriviamo, il più grande asset del settore delle criptovalute per capitalizzazione di mercato è scambiato a 42.284 dollari, con un calo dello 0,73% nelle ultime 24 ore, ma registrando comunque un progresso del 4,06% nei sette giorni precedenti e un guadagno dell’1,22% nell’ultimo mese.

Qui sotto trovate il video con l’incredibile dichiarazione di Kiyosaki:

Leggi anche:

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo