Binance dà il benvenuto a RedStone (RED) come 64° progetto su Launchpool
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Binance ha ufficialmente dato il benvenuto a RedStone (RED) come 64° progetto sul suo Launchpool. Si tratta di un protocollo di finanza decentralizzata che funge da oracolo per blockchain compatibili e non con la Ethereum Virtual Machine (EVM).
Vale la pena ricordare che Binance Launchpool è una piattaforma (lanciata a settembre 2020 da uno dei più grandi exchange al mondo) che ha come obiettivo principale quello di consentire agli utenti di mettere in staking le proprie criptovalute per supportare nuovi progetti blockchain e, in cambio, ricevere token gratuiti (airdrops).
Come funziona Binance Launchpool?
Il funzionamento è semplice: Binance annuncia periodicamente nuovi progetti in fase iniziale e permette agli utenti di bloccare determinati asset, come BNB o stablecoin, in pool dedicati per un periodo di tempo prestabilito.
Durante questa fase, chiamata farming, gli utenti accumulano token del progetto in proporzione all’importo messo in staking. Al termine dell’evento, Binance procede con la quotazione del token sulla propria piattaforma di trading, permettendo così agli utenti di scambiarlo liberamente.

Launchpool offre diversi vantaggi, tra cui la possibilità di accedere a nuovi progetti prima del loro debutto sul mercato, guadagnare token senza doverli acquistare direttamente e ottenere rendimenti passivi senza il rischio di perdere le criptovalute depositate, che possono essere riscattate in qualsiasi momento.
La piattaforma supporta esclusivamente progetti blockchain in fase iniziale, spesso legati alla finanza decentralizzata, al metaverso, agli NFT e alle soluzioni di scalabilità per blockchain. Alcuni progetti lanciati tramite Launchpool hanno riscosso grande successo, come The Graph (GRT), Injective (INJ) e Celestia (TIA), beneficiando della visibilità e dell’adozione da parte della vasta comunità di Binance.
Il turno di RedStone
Tramite un annuncio ufficiale, Binance ha confermato che gli utenti hanno potuto iniziare a fare farming di RED a partire dall’una di notte del 26 febbraio 2025. L’evento durerà due giorni, durante i quali sarà possibile mettere in staking Binance Coin (BNB), Circle USD (USDC) e First Digital USD (FDUSD) per guadagnare token RED.
Al termine dell’evento di staking, Binance quoterà RED nel suo Pre-Market con un “meccanismo di interruzione al rialzo” per regolare l’attività di trading iniziale. L’exchange ha spiegato che questo sistema limiterà il prezzo massimo di trading a una percentuale predefinita sopra il prezzo di quotazione iniziale per le prime 72 ore. Dopo questo periodo, le restrizioni sui prezzi verranno rimosse e il trading tornerà alla normalità.
Binance ha però specificato che questo meccanismo è attualmente in fase di test con RedStone e non è stata ancora presa una decisione sull’eventuale applicazione a progetti futuri.
Trading pre-market e disponibilità
Per il trading pre-market, Binance ha imposto un limite massimo di detenzione di 5.000 RED per trader. Inoltre, a causa di restrizioni normative, gli utenti di alcuni Paesi (tra cui Canada, Stati Uniti, Paesi Bassi, Giappone, Kazakistan e Corea del Nord), non potranno partecipare al trading.
RedStone ha un’offerta massima di 1 miliardo di token, con il 30% del totale destinato a entrare in circolazione al momento del lancio. Inizialmente, RED sarà disponibile solo come token ERC-20, ma il team prevede di espandersi su reti come Solana e Base attraverso il trasferimento di token nativi via Wormhole in futuro.
Il team di RedStone ha assegnato il 48,3% dell’offerta totale di 1 miliardo alla crescita della comunità e dell’ecosistema, garantendo uno sviluppo sostenibile a lungo termine. Un totale del 10% dell’offerta è stato riservato per premiare i primi utenti e i contributori attivi, incentivando coloro che supportano e promuovono l’ecosistema.
Un ulteriore 10% è stato destinato al team di RedStone, assicurando che gli sviluppatori e i principali collaboratori siano compensati per i loro sforzi nella creazione e manutenzione del progetto. Gli sviluppatori hanno inoltre riservato il 28,3% dell’offerta totale come incentivi per costruttori e fornitori di dati, incoraggiando ulteriori innovazioni e integrazioni all’interno dell’ecosistema RedStone.
Infine, il 20% dell’offerta di token verrà distribuito tra i principali collaboratori, ingegneri, esperti di sicurezza e leader della comunità. Il restante 31,7% sarà assegnato a investitori, consulenti e partner strategici che hanno supportato lo sviluppo e la crescita iniziale di RedStone.






