Bank of America declassa Coinbase a causa del mercato crypto

coinbase FTX
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Marcello Bonti
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Fonte Unsplash / regularguy.eth

Martedì scorso le azioni di Coinbase hanno registrato un incremento dopo la notizia che la compagnia licenzierà il 20% dei dipendenti. Eppure, Bank of America prevede che le azioni torneranno a scendere perdendo ancora un 18%.

Gli analisti di Bank of America hanno infatti declassato le azioni di Coinbase perché le performance sono al di sotto delle aspettative e di conseguenza il prezzo delle azioni è sceso passando da 50$ a 35$. La ragione del declassamento è nelle previsioni nei confronti del mercato crypto, che rimangono ancora molto pessimiste.

In un comunicato, la Banca ha dichiarato: “Riteniamo che questo rappresenterà una grossa sfida per le azioni che dovranno sopportare un importante ritocco verso il basso, con un calo delle stime da Neutrali a Sotto le aspettative”.

L’obiettivo minimo rappresenta un calo di circa il 18% rispetto al prezzo attuale delle azioni di circa 42,80$. Nel 2022 il valore delle azioni di Coinbase è sceso dell’83%.

In base al volume delle transazioni registrato durante il quarto trimestre del 2022 e considerando che “il futuro delle crypto nel 2023 nel migliore dei casi si presenta opaco, come dimostrato dal secondo turno di licenziamenti annunciato ieri, abbiamo deciso di abbassare le stime sui rendimenti di Coinbase per il 2023 ulteriormente”, come si legge in una nota degli strateghi della BofA divulgata mercoledì.

Tagli al personale

Giovedì, Coinbase ha condiviso il progetto di tagliare il 20% dei propri impiegati, cosa che ha determinato un aumento dell’11% del valore delle azioni, per superare le difficoltà legate all’andamento ribassista del mercato, situazione resa ancora più grave dal fallimento dell’exchange rivale FTX.

Lo scorso giugno la compagnia aveva già licenziato 1.100 impiegati, cioè circa il 18% della propria forza lavoro di allora. Con l’annuncio di martedì, il CEO Brian Armstrong ha scritto che i licenziamenti fanno parte di un progetto della compagnia per ridurre i costi gestionali del 25%.

Anche se gli strateghi della BofA hanno riconosciuto che il taglio del personale è un segnale incoraggiante, ritengono tuttavia che le stime sulle performance di Coinbase per il 2023 rimangano ancora troppo alte.

A dicembre, il primo mese intero dopo il fallimento di FTX, il volume delle transazioni su Coinbase si era fermato a 34 miliardi di dollari, meno della metà della media registrata dalla compagnia nei primi tre trimestri del 2022, secondo i dati di Bank of America.

Secondo le stime di altre compagnie di Wall Street, Coinbase riuscirà ad avvicinarsi ai volumi medi dello scorso anno, e si prevedono volumi per circa 67 miliardi di dollari al mese. Meno ottimista BofA che stima ragionevole il dato di 49 miliardi di dollari al mese.

Gli strateghi di BofA ritengono che anche l’incertezza sul piano normativo e il calo della fiducia da parte dei consumatori dopo il caso FTX, determineranno un raffreddamento dell’interesse verso il mercato crypto nel 2023.

Leggi anche:

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo