Gli NFT dell’artista 99enne Vera Molnár arrivano a $ 1,2 milioni!
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.L’artista 99enne ungherese Vera Molnár ha fatto parlare di sé con la sua innovativa collezione di token non fungibili (NFT), intitolata “Themes and Variations”.
Questi NFT, generati al computer e creati in collaborazione con l’artista Martin Grasser, sono stati venduti all’asta per un valore complessivo di 631 ETH, corrispondenti a circa 1.178.520 dollari secondo i prezzi attuali.
L’asta si è tenuta il 26 luglio con 500 NFT messi in vendita al prezzo di partenza di 20 ETH. In base alle regole dell’asta, ogni oggetto poteva essere acquistato al massimo prezzo di 20 ETH, ma il prezzo scendeva di 0,1 ETH ogni 15 secondi fino a un minimo di 0,75 ETH o all’esaurimento degli oggetti disponibili.
Gli acquirenti sono stati assegnati in modo casuale a una delle 500 opere d’arte generative.
Themes and Variations #39 by Vera Molnár, in collaboration with @martingrasser, sold for 17.99 ETH👀 pic.twitter.com/yttO60isin
— Sotheby's Metaverse (@Sothebysverse) July 27, 2023
Attualmente, ci sono ancora 494 oggetti di Molnár basati su Ethereum disponibili sul marketplace di OpenSea. Il volume totale di queste vendite ammonta a 897 ETH, con 259 proprietari e 269 vendite registrate.
Il prezzo minimo a cui è possibile acquistare un NFT di Molnár è di 6,2 ETH, con un notevole aumento del 384,4% rispetto agli 1,28 ETH registrati subito dopo l’asta. Il prezzo massimo raggiunto finora è stato di 7,49 ETH.
Chi è Vera Molnár?
Vera Molnár, nata a Budapest nel 1924 e residente a Parigi, ha dimostrato la sua maestria nell’esplorare il potenziale creativo della computer art sin dagli anni ’50.
L’artista ha esplorato il metodo della machine imaginaire dal 1959 al 1968, poi è entrata nel regno dell’arte algoritmica e ha iniziato a produrre disegni al computer. Inoltre ha anche co-sviluppato il programma software “Molnart” con il marito.
Con il progetto “2% of disorder in co-operation” e, ora, con “Themes and Variations”, è riuscita a portare la sua arte nel mondo delle crypto e degli NFT, dimostrando una continua evoluzione della sua pratica artistica.
Ispirata dalla geometria, dalla forma e dal disordine sistemico, Molnár esplora lettere che evocano un sentimento personale. L’ultima collezione Themes and Variations” è un’espansione del protocollo generativo 2% d’ordre che “esplora il potere della griglia e la casualità del colore”, ha dichiarato la casa d’aste Sotheby’s.
L’artista ha affermato:
“Ho dato il titolo Theme and Variations all’ultimo progetto con le lettere N, F e T a cui sto lavorando per il mio primo e unico progetto di arte generativa di lunga durata”.
La collezione “Themes and Variations” si basa su un sistema algoritmico scritto in JavaScript che opera direttamente sul browser, focalizzandosi su tre principi fondamentali: forme delle lettere, colore e composizione.
Vera Molnár ha collaborato con Martin Grasser, un artista, designer e tipografo statunitense. Il suo lavoro si basa su un processo orientato ai sistemi, focalizzato sull’astrazione e la traduzione, che genera un corpo di opere diversificato e in continua evoluzione.
Il progetto è stato realizzato da un team di artisti, designer e sviluppatori: Arsh, Audrey Chen, Laksh Arora, Zrinka Buljubašić e V.E. Chen.