Apollo e NovaWulf vogliono acquisire il lender crypto fallito Celsius Network

criptovalute
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Sauro Arceri
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

La società di private equity Apollo Global Management ha collaborato con la società di investimenti in criptovalute NovaWulf per esplorare una potenziale acquisizione della piattaforma di prestiti di criptovalute Celsius Network, finita in bancarotta.

Il 30 aprile Celsius ha nominato diverse società interessate all’acquisto, tra cui NovaWulf, Fahrenheit LLC e Blockchain Investment Recovery Committee. Secondo quanto riportato da Bloomberg:

“NovaWulf […] è una delle diverse parti in gara per l’acquisto degli asset di Celsius, insieme a un consorzio che include la borsa di criptovalute Gemini Trust”.

Lunedì CoinDesk ha riferito, citando “una persona che ha familiarità con la questione”, che Apollo, un investitore di private equity e credito privato che gestisce oltre mezzo trilione di dollari in attività, sta sostenendo NovaWulf come partner di capitale nella sua offerta per Celsius.

Le due società hanno rifiutato di commentare la notizia.

La vendita di Celsius è stata sospesa alla fine di aprile e il vincitore dell’asta non è ancora stato annunciato.

CoinDesk ha citato un documento, che non menzionava il nome di Apollo e i termini dell’accordo con NovaWulf, ma che affermava che gli investitori in questa offerta avrebbero ricevuto una commissione di gestione differenziata e una commissione di incentivo legata al valore patrimoniale netto (NAV) di Celsius ristrutturato, qualora NovaWulf avesse vinto l’asta.

Nel febbraio di quest’anno, NovaWulf ha stretto una partnership con Provenance Blockchain per facilitare l’emissione e la negoziazione di token azionari nella nuova Celsius.

L’accordo è stato stipulato tra Celsius e NovaWulf per “sponsorizzare un piano di riorganizzazione proposto in collaborazione con Figure Technologies“, in qualità di fornitore di soluzioni tecnologiche blockchain. Quest’ultimo è il broker-dealer registrato dalla Securities and Exchange Commission (SEC) statunitense e basato su Provenance Blockchain.

Secondo Morgan McKenney, CEO di Provenance Blockchain, Apollo è un “fiore all’occhiello” che sta “guidando il settore verso il futuro”.

“Apollo è un’azienda enorme nel settore del credito; sa tutto sul credito”, ha dichiarato McKenney all’agenzia di stampa.

Nell’ottobre dello scorso anno, Apollo ha iniziato a detenere criptovalute per conto dei clienti in una partnership con la piattaforma di asset digitali Anchorage Digital.

“È la conferma di questo incessante battito di tamburi che [le criptovalute] sono qui per restare”, ha dichiarato all’epoca Diogo Mónica, presidente di Anchorage Digital.

In particolare, la mossa di uno dei maggiori gestori patrimoniali del mondo è avvenuta in un momento in cui le società tradizionali si stavano allontanando dal settore delle criptovalute a seguito del crollo del mercato, di una serie di fallimenti e di vari problemi legali e normativi.

Gli effetti di questi problemi sono molto presenti oggi, ma Apollo sembra rimanere salda nel proposito di esplorare le possibilità offerte dal mercato delle criptovalute.

In precedenza, ad aprile, Apollo ha assunto Chase Christine Moy, ex dirigente di JPMorgan, per guidare la strategia degli asset digitali e le decisioni di investimento in crypto, blockchain e Web3.

 

Leggi anche:

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo