Analisti spiazzati dal successo della nuova criptovaluta EIGEN

altcoin criptovalute
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento:
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Autore
Autore
Aniello Raul Barone
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Punti chiave:

  • La nuova criptovaluta EIGEN ha fatto il suo debutto sui primi exchange martedì 1° ottobre, raggiungendo un picco di 4,47 dollari per token.
  • Il debutto di EIGEN evidenzia il crescente slancio di EigenLayer nel panorama della finanza decentralizzata (DeFi).

Martedì 1° ottobre è iniziata la prevista negoziazione della nuova criptovaluta EIGEN. Ciò ha fatto seguito all’abolizione delle restrizioni al trasferimento che erano in vigore dal lancio del token lo scorso maggio.

I principali exchange di criptovalute, tra cui Binance, Kraken e Coinbase, hanno quotato la nuova criptovaluta EIGEN, fornendo liquidità ai possessori del token.

In un comunicato, la Eigen Foundation ha evidenziato l’importanza di questa pietra miliare per la nuova criptovaluta:

“Siamo lieti di annunciare la quotazione del token EIGEN, un passo importante per l’ecosistema EigenLayer. Questo introduce nuove possibilità di innovazione aperta, sicurezza condivisa e partecipazione a livello di rete”.

Il raggiungimento di questo traguardo è di estrema importanza se si considera il recente calo di Bitcoin a 60.000 dollari, causato dagli eventi che hanno portato all’aumento delle tensioni in Medio Oriente.

Infatti, il mercato delle criptovalute e i mercati finanziari in generale non stanno reagendo molto bene a questa instabilità geopolitica.

Che cos’è il concetto di “restaking” introdotto da EigenLayer

Per chi ancora non ne fosse a conoscenza, EigenLayer è un protocollo di restaking basato su Ethereum. Martedì, 1° ottobre, ha finalmente rimosso ufficialmente le restrizioni di trasferimento sul suo token nativo EIGEN, consentendo ai titolari di spostare e scambiare liberamente i propri beni.

Il protocollo di restaking introdotto dalla piattaforma EigenLayer consente agli utenti di bloccare in staking i token Ethereum (ETH) e utilizzarli sia per la sicurezza della blockchain principale sia per proteggere una serie di protocolli di terze parti, come oracoli, bridge o sidechain convalidati attivamente. Ciò offre ulteriori opportunità di rendimento.

È risaputo che uno dei limiti principali delle infrastrutture Web3 è rappresentato dalla crescente necessità di nodi validatori che permettano il corretto funzionamento dei vari servizi garantendo, al contempo, sicurezza e affidabilità. Fino a oggi, l’unica opzione possibile per soddisfare questa necessità era quella di creare le proprie reti di validatori, con tutte le implicazioni del caso in termini di costi e limitazioni.

Il restaking rappresenta invece una nuova soluzione: una fusione tra un servizio Node-as-a-Service e un’operazione di leva finanziaria.

Come funziona il restaking di EigenLayer

Il protocollo di restaking introdotto EigenLayer si basa sul principio che esistono già reti di validatori di provata sicurezza, nelle quali sono bloccati grandi quantità di fondi a garanzia (come nel caso della rete Ethereum).

Il protocollo di EigenLayer non fa altro che sfruttare questi stessi ETH bloccati in staking per validare più tipi di transazioni. In questo modo, sia i nodi validatori sia i titolari di ETH bloccati in staking possono ricevere doppie ricompense: per la convalida delle transazioni su Ethereum e per la convalida delle transazioni degli altri servizi accennati in precedenza.

Funzionamento del meccanismo di restaking – Fonte: EigenLayer

I nuovi protocolli possono quindi sfruttare l’infrastruttura di restaking di EigenLayer su Ethereum come un servizio di Node-as-a-Service, creando al tempo stesso una situazione di leva finanziaria in quanto gli stessi token sono utilizzati due volte per accumulare doppie ricompense.

Il restaking rappresenta quindi un grande passo avanti per il Web3. Infatti, pur non essendo esente da rischi a causa dell’effetto leva che aumenta tanto i profitti quanto le potenziali perdite, il protocollo di restaking getta le basi per uno sviluppo più semplice ed economico delle infrastrutture del Web3.

Cos’è la nuova criptovaluta EigenLayer?

La nuova criptovaluta della piattaforma EigenLayer, EIGEN, ha superato i 700 milioni di dollari di capitalizzazione di mercato e, a differenza di altri token di governance tradizionali, mira ad affrontare le sfide sfruttando il consenso sociale e i meccanismi di biforcazione per eseguire in modo sicuro i compiti digitali che le sono stati affidati.

Nonostante il recente calo del valore totale bloccato (TVL), EigenLayer rimane un attore importante nell’ecosistema Ethereum. Attualmente detiene oltre 12 miliardi di dollari di valore totale della blockchain.

Molti partecipanti al mercato stanno osservando da vicino lo sviluppo del suo lancio per valutare la forza e il sentimento generale del mercato intorno al token EIGEN.

Il nuovo token EIGEN arriva sul mercato delle criptovalute

Il token EIGEN potrebbe essere una delle criptovalute più promettenti da acquistare ora, visto che ha compiuto progressi significativi dal suo sblocco avvenuto martedì 1° ottobre. La criptovaluta nativa di EigenLayer è riuscita a entrare nella classifica dei primi 100 token per capitalizzazione di mercato, anche se nelle ultime ore è sceso al 107° posto.

Dopo l’inizio delle negoziazioni su Binance, avvenuto alle 7:00 ora italiana del 1° ottobre, il prezzo del token EIGEN ha oscillato tra i 3,50 e i 4,50 dollari.

Come mostra il grafico sottostante di CoinMarketCap, al momento della stesura dell’articolo il token EIGEN era scambiato a 3,00 dollari, il che si traduce in una capitalizzazione di mercato completamente diluita di circa 5,04 miliardi di dollari.

Grafico del prezzo di EIGEN a partire dall’inizio delle contrattazioni fino a oggi – Fonte: CoinMarketCap

La nuova criptovaluta ha debuttato a un prezzo in linea con le aspettative di apertura del mercato.

I dati ottenuti da SpotOnChain hanno rivelato transazioni significative che hanno coinvolto diverse criptovalute.

Per esempio, Justin Sun, uno dei fondatori di TRON, ha ritirato 5,24 milioni di token EIGEN e li ha trasferiti all’exchange HTX. Altri depositi significativi su Binance includono 496.013 e 253.947 EIGEN provenienti da altri wallet di rilievo.

Cosa riserva il futuro a EigenLayer?

Il debutto commerciale della nuova criptovaluta EIGEN evidenzia la crescente importanza di EigenLayer nel panorama della finanza decentralizzata (DeFi).

È importante tenere d’occhio EIGEN nei prossimi tempi in quanto è “un token di lavoro intersoggettivo universale” che affronta le questioni di universalità, isolamento, misurazione e remunerazione.

Il lancio del token ha avuto lo scopo di aumentare la partecipazione degli utenti all’ecosistema EigenLayer. Ciò consentirà la creazione di servizi AVS e darà impulso alla governance e allo sviluppo dei protocolli.

Il lancio è stato accolto con ottimismo dalla comunità crittografica. Ad esempio, Aylo, fondatore di Alpha Please, ha osservato che EigenLayer rappresenta un’innovazione significativa all’interno dell’ecosistema Ethereum.

Inoltre, Aylo ha anche commentato che sei mesi fa non era chiaro se EIGEN sarebbe valso meno di altri token importanti, ma EigenLayer è diventato un’innovazione chiave nell’ecosistema Ethereum, e come tale sta ricevendo una grande attenzione all’interno dello spazio crittografico.

Leggi anche:

Altri articoli in evidenza

Bitcoin News
Una balena ottiene 10 milioni di dollari di profitto con uno short su Bitcoin a leva 40x
Aniello Raul Barone
Aniello Raul Barone
2025-03-18 18:30:00
Rassegna Stampa
Bitcoin scende a $81k mentre il token BTC Bull supera i $3,7 milioni nell’ICO
2025-03-18 17:30:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo