Aggiornamento Ethereum Dencun: dopo Goerli si prova sulle testnet di Sepolia e Holesky

ethereum
Ultimo aggiornamento:
Head of Content - Cryptonews Italy
Head of Content - Cryptonews Italy
Christian Boscolo
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

L’attesissimo aggiornamento di Ethereum Dencun, dopo aver debuttato con successo sulla testnet Goerli sta preparando il suo debutto sulle reti di Sepolia e Holesky, che avverrà nelle prossime settimane.

Il team del protocollo Ethereum ha dichiarato che gli aggiornamenti sono previsti per il 30 gennaio (Sepolia) e il 7 febbraio (holesky). L’update sarà caratterizzato dall’implementazione della proposta EIP-4844, nota anche come proto-danksharding.

La sigla IP-4844 indica infatti un “Ethereum Improvement Proposal” (Proposta di Miglioramento di Ethereum), un documento che propone un cambiamento o un aggiornamento nel sistema di Ethereum.

Il Proto-Danksharding è invece il nome di una specifica tecnica proposta nell’EIP-4844. Questa tecnica ha lo scopo di migliorare il modo in cui Ethereum gestisce i dati e le transazioni.

Normalmente, tutte le transazioni e i dati su Ethereum sono salvati sulla blockchain (on-chain). Il proto-danksharding permette di archiviare temporaneamente alcuni dati al di fuori della blockchain principale (off-chain), riducendo il traffico.

Poiché c’è meno carico sulla rete Ethereum, le commissioni per eseguire le transazioni (soprattutto per le applicazioni decentralizzate o dApp) possono diminuire significativamente.

In più ci saranno vantaggi anche per le Catene Rollup di Livello 2 che potranno eseguire le transazioni più velocemente e in modo più efficiente. Si tratta dei cosiddetti “Layer 2”, un livello costruito sopra la blockchain Ethereum principale (Layer 1) per migliorarne le prestazioni.

Se la fase di test procederà senza problemi significativi, l’aggiornamento Dencun dovrebbe passare alla mainnet, ovvero la Blockchain principale di Ethereum.

Scendendo nei dettagli, il team ha dichiarato che la testnet Sepolia si attiverà alle 22:51:12 UTC in concomitanza con l’epoca 132608. Il lancio di Holesky è invece previsto per le 11:34:24 – epoca 29696 – con il primo slot d’epoca in linea a 950272.

L’aggiornamento Dencun segue le orme di Shapella, lo storico aggiornamento che, con il passaggio dall’algoritmo di consenso proof of work a quello di proof of stake, ha portato in dote  lo staking aulla rete Ethereum.

Ritardo nell’approvazione dell’ETF Ethereum Spot

La rete Ethereum è il secondo protocollo basato su blockchain di maggior valore dopo Bitcoin. Ad oggi il 19% di tutti i progetti emergenti girano su questa blockchain che può essere considerata come l’evoluzione di Bitcoin grazie all’introduzione degli smart contract.

E non è un caso che dietro a questa crypto ci sia l’interesse della finanza tradizionale, come testimonia il forte interesse per un ETF Spot su Ethereum, con diverse società che hanno richiesto alla SEC l’approvazione.

Al momento la situazione è stazionaria. Molti emittenti hanno richiesto l’ETF ma la SEC ha posticipato la decisione per tutte le richieste, come del resto è avvenuto con Bitcoin prima della sua approvazione.

Ad oggi gli analisti sono divisi sulla possibile data di approvazione. Secondo Goldman Sachs l’approvazione arriverà entro maggio di quest’anno, mentre secondo JP Morgan l’ETF Spot su Ethereum, le possibilità che questo avvenga sono al momento solo del 50%.

L’impressione è che dipenderà anche da quello che succederà in questi mesi con l’ETF Spot su Bitcoin. La SEC sta osservando con attenzione gli sviluppi e farà tesoro di tutto quello che succederà, nel bene e nel male.

Leggi anche:

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo