Adesso ChatGPT può interagire con la blockchain di Hedera!
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.Nel 2023, l’intelligenza artificiale (IA) e la blockchain sono diventati due ambiti di grande interesse grazie al loro rapido sviluppo tecnologico. L’IA, con la sua capacità di apprendere e adattarsi, e la blockchain, con la sua immutabilità e sicurezza, hanno il potenziale per trasformare numerosi settori.
L’integrazione recente di ChatGPT, un avanzato strumento di IA, con la rete Hedera, una piattaforma blockchain all’avanguardia, è un esempio perfetto di questa sinergia.
Cosa sono ChatGPT e Hedera
Sviluppato da OpenAI, ChatGPT è uno strumento di IA che utilizza l’elaborazione del linguaggio naturale per interagire in modo umano con gli utenti. È in grado di imparare, prendere decisioni e adattarsi in base agli input dell’utente, offrendo un’interazione sofisticata e personalizzata.
Per quanto concerne Hedera, invece, questa è una rete decentralizzata che utilizza la tecnologia del registro distribuito per fornire una piattaforma sicura ed efficiente per le transazioni e le interazioni digitali. La rete Hedera è governata da un consiglio decentralizzato composto da aziende, università e progetti Web3 di chiara fama, come Google, IBM e Ubisoft.
L’integrazione di ChatGPT e Hedera
L’integrazione di ChatGPT e Hedera ha permesso di creare un plugin che consente a ChatGPT di interagire con i servizi di Hedera.
Ciò significa che ChatGPT può ora recuperare i saldi di HBAR e altri token dai conti di Hedera, facilitando il monitoraggio e la gestione degli asset sulla blockchain per gli utenti.
Any #ChatGPT users and enthusiasts in the house? 🙋♂️
Here’s a step-by-step guide on how to create a #ChatGPT #plugin that interacts with @hedera
This will be useful for those who want to tap into the power of #AI with #blockchain 🤖🧊⛓
Happy coding💻https://t.co/yhdWqSkG24
— Ed (@ed__marquez) June 23, 2023
Questa integrazione rappresenta un passo importante nella convergenza tra IA e blockchain. Apre la strada a un nuovo approccio nella gestione dei dati e nell’interazione con l’utente, combinando l’apprendimento adattativo dell’IA con la sicurezza e la trasparenza della blockchain.
Le potenziali implicazioni
L’integrazione di ChatGPT e Hedera ha implicazioni significative in diversi settori. Nel campo finanziario, per esempio, la combinazione dei contratti intelligenti con il potere decisionale basato sull’IA potrebbe automatizzare processi che vanno dalle semplici transazioni a investimenti complessi.
Inoltre, questa integrazione potrebbe trasformare il modo in cui vengono condotte le transazioni e le interazioni nei mercati decentralizzati. La natura sicura, trasparente e decentralizzata della blockchain, unita alle avanzate capacità dell’IA, potrebbe offrire vantaggi in termini di efficienza, sicurezza e affidabilità.
L’integrazione di ChatGPT e Hedera segna quindi un passo importante nell’evoluzione dell’IA e della blockchain. Tuttavia, siamo solo alle prime fasi di questa integrazione. È necessaria un’osservazione attenta per comprendere appieno il suo potenziale e l’impatto sul panorama tecnologico più ampio. Con lo sviluppo rapido della tecnologia, è certo che l’intersezione tra IA e blockchain continuerà a offrire innovazioni appassionanti e rivoluzionarie.
Questa integrazione, facilitando il monitoraggio e la gestione degli asset sulla blockchain, potrebbe essere un’anticipazione del futuro della tecnologia: un futuro in cui IA e blockchain lavorano insieme per offrire soluzioni più intelligenti, sicure ed efficienti.
Leggi anche:
- Fabio Panetta: Le criptovalute sono gioco d’azzardo
- Crypto e AI: La fusione tecnologica che cambierà il futuro