L’intelligenza artificiale e la blockchain sono una combinazione letale
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.L’ascesa del crypto-computing significa che un numero sempre maggiore di dati verrà elaborato in tempo reale senza la supervisione di un’autorità centrale. Ma cosa succede quando i giganti della fintech collaborano con gli esperti di intelligenza artificiale (AI)?
La combinazione di queste due tecnologie potrebbe potenzialmente portare a scoperte di portata mondiale, che cambieranno il mondo così come lo conosciamo oggi.
Tanto per fare un esempio, recenti rapporti hanno rivelato che l’IA e la tecnologia blockchain potrebbero combinarsi per creare una nuova tipologia di criptovaluta che le aziende potrebbero utilizzare per alimentare un supercomputer interamente decentralizzato.
È anche probabile che questo sviluppo porti a una maggiore decentralizzazione in tutto il mondo tecnologico, riducendo potenzialmente i profitti di grandi aziende tecnologiche come Amazon e Alphabet (Google).
Utilizzo congiunto dell’IA e della tecnologia blockchain
Dietro l’apparente gergo e linguaggio tecnologico che vengono spesso utilizzati per descrivere queste tecnologie, ci sono molte opportunità per organizzazioni e aziende di lavorare insieme.
Per esempio, il potenziale dell’utilizzo congiunto dell’Intelligenza Artificiale (IA) e della tecnologia blockchain per creare contratti intelligenti è stato un argomento molto popolare nell’ultimo anno.
Unire uno scienziato dell’IA con un ingegnere del software che conosce la crittografia, per esempio, potrebbe evitare che entrambe le parti lavorino individualmente sulla stessa idea in tempi diversi. Entrambe le tecnologie consentiranno inoltre una risoluzione più rapida dei problemi e una maggiore efficienza organizzativa.
Il potenziale della combinazione dell’IA con la tecnologia blockchain comprende sia i contratti intelligenti (smart contract) sia la possibilità di creare supercomputer decentralizzati che richiedono l’intelligenza artificiale per interpretare e analizzare ogni aspetto di una massiccia quantità di dati.
Questo permetterà alle aziende e alle organizzazione di risolvere i problemi di scalabilità che attualmente limitano l’applicazione della tecnologia blockchain in alcuni settori, come per esempio l’industria alimentare.
La blockchain sta agendo già in maniera efficace nel settore alimentare, ma soltanto su piccola scala; l’utilizzo congiunto dell’IA, in questo settore, permetterebbe l’applicazione della blockchain anche su grande scala.
L’accesso ai supercomputer decentralizzati, inoltre, consentirà ai partner della tecnologia blockchain e alle organizzazioni di creare nuovi tipi di applicazioni decentralizzate e di sviluppare forme avanzate di apprendimento automatico che in passato sarebbero state impossibili da realizzare.
Cosa ci aspetta?
Blockchain e IA hanno entrambe dimostrato la loro capacità di far progredire la tecnologia e le imprese a un ritmo rapido. Ma combinarle potrebbe rappresentare un’opportunità ancora più significativa di quanto queste tecnologie possano fare singolarmente.
L’era della crypto-computing spingerà inevitabilmente la tecnologia blockchain alla ribalta dell’economia globale, mentre l’IA la renderà più potente, efficiente e preziosa per tutti i soggetti coinvolti.
Componenti dell’IA, come l’apprendimento automatico, sono già utilizzati da aziende di tutto il mondo per aiutare a risolvere i problemi quotidiani in molti settori diversi. Non c’è dubbio che l’apprendimento automatico influenzerà in modo significativo il modo in cui la tecnologia blockchain verrà implementata in futuro.
Alla fine, le organizzazioni sono destinate a unirsi per massimizzare il loro impatto sul mondo e garantire che continuino a far progredire non solo la tecnologia e l’efficienza aziendale, ma anche la coscienza sociale e una migliore qualità della vita per tutti coloro che le circondano.
La sola tecnologia blockchain, negli ultimi tempi, ha ampiamente dimostrato il suo carattere di inclusività offrendo accesso ai servizi finanziari anche alle persone prive di un conto corrente o di una cronologia di credito.
In questo caso i vantaggi sono percepiti soprattutto nei Paesi sottosviluppati, le persone prive di identità bancaria possono finalmente accedere a prestiti, assicurazioni e conti di risparmio grazie alle piattaforme di microfinanza basate sulla blockchain.
Lavorare insieme verso un obiettivo comune è probabilmente l’unico modo in cui queste organizzazioni possono svolgere un ruolo di primo piano in questo spazio futuro, mentre la tecnologia blockchain e l’intelligenza artificiale continuano la loro ascesa.
IA, tecnologia e blockchain si sommano
Le organizzazioni hanno già utilizzato i contratti intelligenti per consentire una maggiore efficienza nelle transazioni. Ma la tecnologia AI può essere altrettanto potente. Un esempio di come le due tecnologie possano lavorare insieme è la distribuzione del potere e delle risorse nel mondo della tecnologia. Le tecnologie emergenti delle criptovalute provengono da un luogo diverso rispetto alle imprese tradizionali.
La combinazione di IA e blockchain viene spesso definita “informatica decentralizzata” per la sua capacità di eliminare la supervisione umana su algoritmi e dati. Questo consentirebbe a un’organizzazione o a un gruppo di persone con un obiettivo condiviso di operare senza controllo, ma allo stesso tempo di utilizzarlo a beneficio della comunità.
Basta immaginare, per esempio, un gruppo di ingegneri informatici in India che lavorano allo sviluppo di un algoritmo che possa aiutare a prevedere i futuri cambiamenti climatici e le catastrofi naturali.
Un altro esempio, invece, potrebbe essere l’utilizzo della tecnologia AI per concentrare gli sforzi di un team di sviluppo basato su blockchain sulla risoluzione di un problema significativo che le masse potrebbero altrimenti aver trascurato.
E se l’IA consentisse ai supercomputer di prevedere quando una persona si ammala, permettendo alle persone e alle organizzazioni di avere un maggiore controllo sulla propria salute?
In passato, l’IA era solo uno strumento di apprendimento automatico per aiutare le aziende a conoscere meglio i propri clienti. Ma la combinazione di questa tecnologia con la blockchain rende possibile la decentralizzazione delle organizzazioni in modi che non abbiamo mai immaginato.
Leggi anche:
- 12 casi d’uso reali della tecnologia blockchain e dei servizi legati alle criptovalute
- Open Campus (EDU) è in launchpad su Binance dal 21 aprile
Segui Cryptonews Italia sui canali social
![](https://cimg.co/wp-content/uploads/sites/8/2025/01/07152432/COPERTINE-CN-LOGO-1280-%C3%97-720-31-150x150.jpg)
![](https://cimg.co/wp-content/uploads/sites/8/2025/01/07135047/COPERTINE-CN-LOGO-1280-%C3%97-720-2025-01-07T145014.167-150x150.jpg)
![](https://cimg.co/wp-content/uploads/sites/8/2025/01/07144903/ai-cover-1-150x150.jpg)
![](https://cimg.co/wp-content/uploads/sites/8/2025/01/07133216/COPERTINE-CN-LOGO-1280-%C3%97-720-30-150x150.jpg)
![](https://cimg.co/wp-content/uploads/sites/8/2025/01/07095033/binance-cover-150x150.jpg)
![](https://cimg.co/wp-content/uploads/sites/8/2025/01/07091245/COPERTINE-CN-LOGO-1280-%C3%97-720-copia-2-150x150.jpg)
![](https://cimg.co/wp-content/uploads/sites/8/2025/01/07102101/COPERTINE-CN-LOGO-1280-%C3%97-720-2025-01-07T112019.687-150x150.jpg)