eTukTuk aumenta il reddito dei conducenti fino al 400% – Cosa ci guadagnano gli investitori?

criptovalute Presale token
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento:
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Autore
Autore
Aniello Raul Barone
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Il progetto eTukTuk è destinato in maniera specifica alle economie in via di sviluppo. Oltre ai taxi a tre ruote che funzionano a elettricità, il suo è un ecosistema completo che include un sistema di pagamento peer-to-peer basato sulla blockchain e una rete infrastrutturale di stazioni di ricarica.

Il lancio è preceduto da un intenso periodo di cinque anni

Il lancio di eTukTuk avviene dopo un intenso periodo di ricerca e sviluppo durato ben cinque anni. Ciò si riflette nel design e nella progettazione del veicolo il quale presenta, tra l’altro, costi operativi e di manutenzione ridotti, un sistema di guida AI, una roll-cage brevettata che offre la massima sicurezza al guidatore e agli occupanti, e delle batterie LFP a lunga vita.

Il veicolo elettrico è realizzato con circa 200 componenti ed è progettato per consentire la produzione locale, riducendo il costo iniziale di acquisto.

Si prevede che l’anno prossimo eTukTuk getterà le basi per una rivoluzione dei trasporti pubblici nelle economie in via di sviluppo.

“Davvero, con soli taxi a tre ruote? Sembra troppo bello per essere vero”.

Ma la visione di eTukTuk ha il potenziale per trasformare il sistema di trasporto pubblico in paesi come India, Sri Lanka e Sudafrica.

Poiché la maggior parte delle persone in questi Paesi non può permettersi veicoli elettrici o privati, un approccio ampio come quello adottato dalla maggior parte delle case produttrici di veicoli elettrici non funzionerà qui.

Questa consapevolezza ha spinto il team del progetto eTukTuk a puntare sulla sostituzione graduale dei veicoli a 3 ruote Tuk-Tuk, tristemente noti per avere un’emissione di carbonio superiore a quella delle auto tradizionali.

I Tuk-Tuk rappresentano una comoda soluzione di spostamento per le brevi distanze, inoltre costano poco e questo li ha resi parte integrante delle economie cittadine dei Paesi in via di sviluppo, dove costituiscono la spina dorsale dei servizi di trasporto pubblico.

Le statistiche, però, non sono per niente favorevoli ai Tuk-Tuk tradizionali. Nel whitepaper del progetto eTukTuk, infatti, si legge che nei Paesi in via di sviluppo di tutto il mondo, sono in circolazione 270 milioni di Tuk-Tuk con motore a combustione interna (ICE).

L’elevato numero di questi veicoli ha un impatto negativo sull’ambiente e sulla salute delle persone, a causa dell’estremo inquinamento.

Un ecosistema Peer-to-Peer

eTukTuk è un progetto che rimane fedele alla visione della blockchain pur essendo incentrato sulla comunità. La base Web3 del progetto gli consente di orchestrare reti di ricarica e di pagamento all’interno del suo ecosistema trasparente.

Tutte le transazioni, in particolare i pagamenti per la ricarica dei veicoli e le ricompense per i contributi, sono agevolate in token TUK, la criptovaluta nativa del progetto che attualmente è in fase di prevendita.

Essendo una piattaforma inclusiva, eTukTuk si rivolge a una vasta gamma di utenti all’interno del suo sistema circolare. I partecipanti principali dell’ecosistema sono i conducenti di Tuk-Tuk, i partner territoriali che si occupano delle reti infrastrutturali di stazioni di ricarica, gli staker e i giocatori play-to-earn.

Con un approccio a 360° per portare l’infrastruttura EV nelle economie in via di sviluppo, eTukTuk consente a un’ampia gamma di utenti di beneficiare dell’ecosistema.

Ad esempio, scegliendo gli eTukTuk al posto dei Tuk-Tuk tradizionali altamente inquinanti, i conducenti beneficiano di costi operativi e di manutenzione inferiori. Questa scelta permette loro di incrementare il reddito del 400% rispetto a quello percepito dai conducenti di Tuk-Tuk tradizionali.

Anche i pagamenti per la ricarica avvengono in TUK, il che fornisce anche utilità al token.

I partner di ricarica, o partner territoriali, invece, ricevono le loro ricompense in token TUK. La loro responsabilità consiste nel creare e gestire la rete infrastrutturale di stazioni di ricarica in varie località di un Paese. Ma i flussi di entrate non sono limitati alle persone nelle economie in via di sviluppo.

La rete di pagamento di eTukTuk, basata su blockchain, si affida ai Power Staker per proteggere il sistema.

I Power Staker non hanno bisogno di una presenza locale. Il loro ruolo è fondamentale per rafforzare l’infrastruttura di pagamento e in cambio guadagnano un solido reddito passivo.

Inoltre, un’ulteriore fonte di guadagno online di eTukTuk è un gioco play-to-earn di prossima uscita, simile a Crazy Taxi. Il gioco è attualmente in fase di sviluppo e una volta lanciato permetterà di ampliare la base di pubblico del progetto.

La visione globale di eTukTuk conferisce al progetto un elevato potenziale di crescita

L’ecosistema EV specializzato di eTukTuk è progettato per le economie emergenti e non solo per il mercato delle criptovalute. La sua visione allargata offre notevoli prospettive di crescita.

Infatti, eTukTuk è uno dei primi progetti a fornire una visione solida per trasformare il settore del trasporto pubblico nei Paesi in via di sviluppo. L’ecosistema li indirizza verso un futuro più sostenibile.

Invece di concentrarsi solo sui privilegiati, eTukTuk unisce diversi soggetti interessati alla sua missione. Anche l’approccio collaborativo, sostenuto da un sistema di pagamento e ricompensa peer-to-peer, ha basi solide.

Grazie alla sua visione globale, eTukTuk si rivolge a un pubblico globale. È uno dei pochi progetti di criptovaluta che può vantare un caso d’uso reale molto rilevante e che mira a realizzare il sogno di un’adozione mainstream della blockchain.

Dov’è il guadagno per gli investitori?

Gli investitori possono sfruttare il grande potenziale di crescita di eTukTuk per ottenere reddito in due modi.

In primo luogo, detenendo e negoziando i token TUK che, a seconda delle condizioni generali del mercato, si prevede aumenteranno da 10 a 50 volte nel giro di un anno.

Il secondo è quello di investire i token TUK acquistati mettendoli in staking. La dashboard di staking è ora attiva, consentendo agli investitori della prevendita di trarre vantaggio dagli elevati APY sin dall’inizio.

Il meccanismo di staking offre loro un modo passivo per accrescere il proprio patrimonio e proteggerlo in larga misura dalle volatilità del mercato in generale.

La prevendita di token TUK sta procedendo rapidamente. Poiché a ogni nuova fase della prevendita il token aumenta di prezzo, gli investitori stanno agendo in anticipo per assicurarsi i token a prezzi scontati.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

 

Leggi anche:

Altri articoli in evidenza

Previsione Prezzi
Bitcoin sfiora gli $88.000 mentre Fidelity deposita l’ETF Solana e GameStop punta su BTC
Aniello Raul Barone
Aniello Raul Barone
2025-03-26 11:49:42
Rassegna Stampa
SpacePay rivoluziona i pagamenti con Bitcoin ed Ethereum: presale già attiva
2025-03-26 08:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo