AI ed EV in Blockchain – eTukTuk è un investimento da non perdere per il 2024
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.I token EV, nonostante il loro immenso potenziale, sono ancora relativamente poco conosciuti.
Negli ultimi anni, l’attenzione del Web3 è deragliata verso l’intrattenimento e i guadagni rapidi. Ma ora le cose stanno cambiando in meglio, il mercato sta riprendendo piede e i progetti di criptovaluta che hanno una vera rilevanza nel mondo reale sono tornati alla ribalta.
Un progetto recente che rientra in questa descrizione è eTukTuk, un token EV dedicato alla trasformazione del settore dei trasporti pubblici nelle economie in via di sviluppo.
Il Web3 ha bisogno di token EV
La necessità del momento, per il Web3, è l’accettazione globale, soprattutto da parte degli investitori tradizionali e delle masse. Le memecoin e i token DeFi legati a schemi di guadagno rapido non possono più essere il volto del mercato.
Il sistema di registro decentralizzato proposto dalla tecnologia blockchain è in grado di promuovere la trasparenza e la responsabilità nei progetti su larga scala. Inoltre è applicabile in diversi settori, tra cui quello dei veicoli elettrici.
eTukTuk è una nuova iniziativa crypto che mira a rinnovare il settore dei trasporti pubblici nelle economie in via di sviluppo, finalizzata a ridurre l’inquinamento.
Il progetto riconosce i limiti di un approccio ampio al mercato dei veicoli elettrici. I veicoli elettrici costruiti per le economie sviluppate, infatti, spesso non sono fruibili per le persone che vivono nelle economie in via di sviluppo a causa dell’elevata barriera di investimento iniziale e delle scarse infrastrutture a sostegno.
Di conseguenza, eTukTuk si è concentrato sul settore pubblico.
L’ecosistema eTukTuk comprende principalmente i taxi elettrici a tre ruote. Questi veicoli elettrici sono il risultato di una lunga fase di ricerca e sviluppo durata cinque anni. Ma il campo d’azione del progetto va ben oltre, riconoscendo l’attuale inadeguatezza delle infrastrutture EV in questi Paesi e proponendo un ecosistema di supporto.
L’adozione ininterrotta degli eTukTuk nei Paesi in via di sviluppo sarebbe troppo ambiziosa senza il supporto di un’adeguata rete di stazioni di ricarica. Per risolvere questo problema, eTukTuk si avvale di partner territoriali che installano e gestiscono le stazioni di ricarica in diverse località strategiche.
Il progetto ospita anche un sistema di pagamento peer-to-peer basato sulle criptovalute. Il sistema è garantito da power stakers.
La criptovaluta nativa di eTukTuk, il token TUK, alimenta la comunità peer-to-peer di automobilisti, partner territoriali e power stakers. Tutti i partecipanti beneficiano dell’ecosistema con utilità o ricompense, mantenendo così un flusso indipendente.
Come gli eTukTuk aiutano la crescita delle economie in via di sviluppo
Come discusso in precedenza, un approccio generalizzato produce scarsi risultati in termini di azione per il clima. La chiave sta nel progettare un sistema EV su misura per le economie in via di sviluppo.
I veicoli elettrici possono combattere i problemi climatici in larga misura nelle economie in via di sviluppo, poiché l’impatto delle emissioni di carbonio dei veicoli a combustibili fossili è esacerbato dall’alta densità di popolazione. Mancano i mezzi per rimediare e le alternative.
A tal fine, è necessario esaminare i fattori importanti che ostacolano l’adozione dei veicoli elettrici in questi Paesi.
Sebbene i veicoli elettrici rappresentino una soluzione per ridurre le emissioni inquinanti, sono costosi rispetto ai veicoli tradizionali. In alcune parti del mondo, dove le preoccupazioni finanziarie superano la sostenibilità ambientale, l’adozione dei veicoli elettrici rappresenta una sfida. Inoltre, considerano il possesso di un veicolo privato un lusso a causa dell’investimento di capitale iniziale.
I taxi TukTuk sono popolari nelle economie in via di sviluppo perché offrono il comfort del trasporto privato senza richiedere un grande investimento ed elevati costi di gestione.
Questa osservazione è stata fondamentale per progettare il modello di business di eTukTuk. L’attenzione del progetto al settore dei TukTuk è in linea con le esigenze e le preferenze delle economie in via di sviluppo.
La forza di eTukTuk risiede nel suo design
Il più grande vantaggio competitivo di eTukTuk nel mercato delle criptovalute è la rigorosa fase di sviluppo di cinque anni che ha già completato. Il risultato è stato un processo di produzione semplificato dei veicoli eTukTuk con meno di 200 componenti di provenienza locale. Questo riduce i costi di sviluppo e, di conseguenza, l’onere dell’investimento iniziale per gli automobilisti.
Inoltre, i conducenti di eTukTuk beneficiano di minori spese operative e di manutenzione rispetto ai TukTuk tradizionali. Il design del roll-cage, i sistemi di guida AI e l’implementazione di batterie LFP ne aumentano ulteriormente il fascino, la sicurezza e l’efficienza.
Il pionieristico ecosistema blockchain di eTukTuk dedicato ai sistemi di ricarica e pagamento, sottolinea l’approccio globale del progetto. Mentre i partner territoriali sono responsabili dell’installazione e della gestione dell’infrastruttura di ricarica, la sicurezza della rete di pagamento è garantita dai power stakers.
Il Power Staking consente a persone di tutto il mondo di impegnarsi attivamente e di contribuire al successo del progetto. Tutti i partecipanti a questo ecosistema ricevono ricompense in token TUK, il che incentiva l’impegno e la partecipazione. È la chiave dell’approccio community-driven che è alla base del progetto.
Ultima possibilità di posizionarsi nel progetto a un costo vantaggioso
eTukTuk sta iniziando il suo viaggio a partire dallo Sri Lanka, ma presto si espanderà anche in altri Paesi.
Poiché la base di investitori non è strettamente legata al luogo in cui si colloca il progetto, sono in corso iniziative per far conoscere eTukTuk su scala globale. Un gioco di prossima uscita ispirato a Crazy Taxi, per esempio, permetterà alle persone di tutto il mondo di provare eTukTuk.
Introduzione del meccanismo Buy and Stake, ottenere $TUK token e metterli istantaneamente in staking, avviando un APY dinamico.
I primi a mettere in staking godranno di rendimenti più elevati poiché l’APY si adegua alla partecipazione, incoraggiando l’adozione precoce e una struttura di incentivi equa e allettante per tutti. 💫 pic.twitter.com/pMrXEZzB3f
— eTukTuk (@eTukTukio) 10 ottobre 2023
Per gli investitori, il modo migliore per partecipare al progetto è farlo attraverso la prevendita dei token TUK.
La prevendita, attualmente in corso, serve come porta d’accesso strategica a eTukTuk a costo vantaggioso e supporta sia gli acquisti in criptovaluta sia con la carta di credito.
I primi investitori possono anche iniziare a mettere in staking i token TUK subito dopo l’acquisto in prevendita. Essendo uno dei token EV pionieristici nel mercato Web3, eTukTuk ha un grande potenziale di crescita.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
Leggi anche:






