Yuga Labs si riorganizza tra licenziamenti e un nuovo focus sul metaverso

nft
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Sauro Arceri
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Negli ultimi mesi una tempesta di licenziamenti si è abbattuta senza pietà su diverse società del settore crypto e degli NFT. Dopo Binance, che ha annunciato 1.000 licenziamenti a luglio, è ora il turno di Yuga Labs, alle prese con una ristrutturazione aziendale.

In un comunicato pubblicato venerdì, Daniel Alegre, CEO del gruppo, ha annunciato una serie di tagli al personale e una nuova direzione strategica: puntare sull’espansione nel metaverso Otherside.

Il cambio di strategia dell’amministratore delegato

In un post sul suo blog, Daniel Alegre ha dichiarato:

“Dopo un periodo di attenta riflessione, ho deciso di ristrutturare i team di Yuga Labs. Ciò ha comportato la riduzione di diverse posizioni all’interno dell’azienda, colpendo alcuni dei nostri collaboratori”.

Poi ha aggiunto:

“Quando sono entrato in Yuga sei mesi fa, la mia prima priorità è stata definire una visione chiara per guidare il nostro team nell’ambito della narrativa creativa e della costruzione della comunità, che costituiscono il cuore di Yuga.

Mi sono reso conto che c’erano progetti che, nonostante le buone intenzioni, stavano disperdendo il team o richiedevano competenze al di fuori delle nostre specializzazioni principali.”

L’Amministratore Delegato ha giustificato questa svolta strategica con i deludenti risultati in alcune aree specifiche, soprattutto nei progetti legati ai giochi aziendali. Da ora in poi, Yuga Labs concentrerà i suoi sforzi sulla costruzione della comunità e sulla comunicazione del brand.

Alegre ha anche rivelato che, nell’ambito della ristrutturazione, alcune attività saranno delegate a terze parti, mentre i team di sviluppo interni di Yuga Labs si concentreranno su Web3 e su Otherside, la piattaforma metaverse dell’azienda.

Inoltre, Yuga Labs continuerà a gestire CryptoPunks, una serie NFT acquisita dalla società nel maggio 2022, pur pianificando di migliorarla e snellirla.

Drastico calo di vendite per Yuga

Il 2023 si è dimostrato un anno difficile per l’intera industria delle criptovalute, in particolare per Yuga Labs. Nonostante le vendite milionarie all’inizio dell’anno, i volumi di Otherside sono rimasti stagnanti da aprile, registrando solo 356.000 dollari di vendite nella prima settimana di ottobre.

Il progetto NFT di punta di Yuga, Bored Ape Yacht Club, ha visto il suo prezzo crollare del 62% quest’anno, passando dai 69,49 ETH (equivalenti a 83.400 dollari) all’inizio di gennaio ai 26,19 ETH (circa 42.800 dollari) del 6 ottobre. È importante sottolineare che, in generale, l’attività sul mercato NFT è diminuita, nonostante il record di fatturato di 55 miliardi di dollari generato dal settore nel 2022.

Al momento, Yuga Labs non ha comunicato il numero esatto dei dipendenti che saranno licenziati. Inoltre, Daniel Alegre non ha menzionato specifici trend di mercato o cali di entrate che giustifichino tali tagli al personale. Evidentemente, si tratta di tempi difficili per l’azienda.

Con yPredict sarà possibile prevedere il lancio di collezioni NFT di successo

La nuova piattaforma di analisi predittive basate sull’AI, yPredict, combina i metodi statistici tradizionali con le tecniche avanguardistiche di Intelligenza Artificiale, tra cui il modello ARIMA e le reti neurali Long Short-Term Memory (LSTM).

Non appena diventerà operativa, yPredict metterà a disposizione dei suoi utenti tutta una serie di strumenti finalizzati all’individuazione degli asset digitali che hanno le maggiori probabilità di successo, incluse le collezioni NFT e le prevendite di nuovi token.

I modelli avanzati di intelligenza artificiale utilizzati dalla piattaforma yPredict, infatti, offrono stime più precise sui prezzi futuri delle criptovalute, fornendo agli investitori maggiori informazioni e mettendoli in grado di prendere decisioni più consapevoli.

WriteMingle: semplificare la creazione di contenuti e la collaborazione

Oltre alle previsioni di prezzo avanzate, yPredict ha lanciato la versione beta di WriteMingle, uno strumento per semplificare la creazione di contenuti e la collaborazione. Questo strumento introduce funzionalità come la generazione intelligente di contenuti, il rilevamento di plagi e l’ottimizzazione per i motori di ricerca.

Il beta testing di WriteMingle è disponibile per coloro che partecipano alla prevendita del token YPRED. La piattaforma mira a migliorare ulteriormente il suo team di Data Science e a perfezionare i modelli predittivi nei prossimi mesi.

I pagamenti per i servizi saranno effettuati in YPRED, il token nativo di yPredict. La prevendita è attualmente in corso e si trova nella settima fase, dove i token YPRED sono venduti al prezzo unitario di 0,10 dollari; ma nella prossima fase il prezzo subirà un aumento passando a 0,12 dollari.

Se siete interessati a investire nel progetto yPredict, e ottenere ulteriori informazioni in merito, non esitate a visitare il sito web ufficiale e unirvi alla comunità su Twitter e Telegram.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

 

Leggi anche:

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo