XRP in difficoltà: cala anche l’interesse sui futures ma non è una buona notizia
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Secondo i dati di CoinGlass, l’open interest totale nei futures su XRP è sceso a 1,33 miliardi di dollari, registrando un calo dell’8% rispetto alla settimana precedente ed è ai minimi storici per quanto riguarda il 2025.
L’open interest è un indicatore che mostra il numero totale di contratti futures aperti su un asset, in questo caso XRP. Più contratti sono aperti, più trader stanno puntando su XRP usando strumenti finanziari a leva.
Quando scende, vuol dire che molti trader stanno chiudendo le loro posizioni, ovvero stanno uscendo dal mercato dei futures su XRP. Questo può accadere per vari motivi:
- Meno interesse nel trading di XRP: gli investitori potrebbero spostarsi su altre criptovalute.
- Maggiore incertezza o paura: i trader preferiscono non rischiare posizioni a leva.
- Chiusura forzata delle posizioni: chi aveva puntato su XRP con leva finanziaria potrebbe essere stato liquidato per le recenti fluttuazioni di prezzo.
Se l’open interest scende, significa che c’è meno speculazione sul prezzo futuro di XRP. Non è necessariamente un segnale ribassista, ma indica che il mercato sta diventando più prudente e meno dipendente dal trading con leva.
Funding Rate: Il Mercato è in Attesa?
Un altro indicatore chiave per misurare l’interesse dei trader è il funding rate dei contratti perpetui, che riflette la domanda di leva finanziaria.
Si tratta di un meccanismo utilizzato nei contratti perpetui (futures senza scadenza) per mantenere il prezzo del contratto il più vicino possibile al prezzo reale di mercato dell’asset. Funziona come una commissione periodica che i trader pagano o ricevono a seconda della loro posizione (long o short).
Ecco come funziona:
- Funding rate positivo → Significa che le posizioni long (acquisti con leva) sono più numerose delle short. In questo caso, chi ha una posizione long paga una commissione a chi ha una posizione short. Questo indica un sentiment rialzista.
- Funding rate negativo → Significa che ci sono più posizioni short (scommesse al ribasso) rispetto ai long. Qui, chi ha una posizione short paga una commissione a chi è long. Questo segnala un sentiment ribassista.
Se il funding rate è vicino allo zero, significa che c’è un equilibrio tra domanda e offerta e il mercato è incerto.
Dal 9 dicembre, il funding rate di XRP è rimasto vicino allo zero, segnalando un equilibrio tra long e short.
L’ultima volta che XRP ha visto un’impennata nella domanda di leva è stata il 4 dicembre 2024, dopo un rally del 140%. Quel boom è stato seguito da una correzione del 22% in tre giorni, a dimostrazione della volatilità delle posizioni a leva.
Il rally più recente si è verificato tra il 12 e il 15 febbraio, con XRP che è passato da 2,41$ a 2,83$ (+17%). Tuttavia, a differenza del rally di dicembre, questa volta i dati sui funding rate non mostrano un aumento della leva sugli acquisti, segno che i trader stanno operando con maggiore cautela o stanno puntando su altre criptovalute.
Il Caso Ripple-SEC è ancora in bilico
Uno degli elementi che continua a pesare su XRP è l’annosa battaglia legale tra Ripple e la SEC.
Sebbene la l’ente regolatorio statunitense abbia archiviato i casi contro Coinbase, OpenSea, Robinhood e Uniswap, Ripple rimane un’eccezione. Un’eventuale risoluzione della causa potrebbe innescare un nuovo rally di prezzo per XRP, anche se non paragonabile a quelli precedenti.
Un altro ostacolo per XRP arriva dalle indiscrezioni secondo cui il CEO di Ripple, Brad Garlinghouse, avrebbe cercato senza successo di convincere il governo degli Stati Uniti a creare una Strategic Digital Asset Reserve che diversificasse le riserve oltre a Bitcoin.
Pierre Rochard, vicepresidente della ricerca di Riot Platforms, ha sottolineato che l’amministrazione Trump ha deciso di non promuovere un consiglio strategico sulle criptovalute, riducendo ulteriormente le possibilità di un’adozione istituzionale per XRP.
XRP: Livelli Chiave per i movimenti di prezzo
Attualmente, XRP è scambiato a 2,23$, in calo di oltre il 2,6% nelle ultime 24 ore.

Secondo gli analisti, per invertire il trend ribassista, XRP deve superare il livello dei 2,22$ e trasformarlo in supporto. Se la pressione d’acquisto aumenta, potremmo vedere un movimento verso 2,25$, dove si trova la prossima resistenza chiave.
Un breakout sopra 2,30$ potrebbe segnalare un cambio di trend, aprendo la strada a un possibile test dell’area tra 2,35$ e 2,40$.






