Worldcoin è una truffa? Gravi accuse scuotono il progetto

accuse Progetto truffa Worldcoin
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Gaia Tommasi
Informazioni sull'autore

Laureata in Scienze dell'Architettura a Firenze ha collaborato con diversi studi famosi del settore prima di immergersi nel mondo della fotografia e dell'illustrazione. Incuriosita dalla tecnologia...

Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Worldcoin ZachXBT,

una specie di invesitgatore in ambito crypto, ha sollevato accuse pesanti contro Worldcoin (WLD), il progetto ideato da Sam Altman, uno dei co-fondatori di OpenAI, definendolo ” la più grande truffa della bull run”.

L’accusa, basata su un’ampia ricerca pubblicata dal trader DeFi^2, è arrivata a pochi giorni dall’inizio dello sblocco dei token riservati al team del progetto, che hanno sollevato seri dubbi sull’integrità e sul futuro di Worldcoin.

Il report descrive nei dettagli come il team di Worldcoin avrebbe manipolato il prezzo del token, negando però pubblicamente qualsiasi coinvolgimento.

Secondo DeFi^2, Worldcoin inizierà a sbloccare i token riservati al team del progetto tra soli sette giorni. L’offerta in circolazione rimane di appena il 2,7%, con 276 milioni di WLD in circolazione su un’offerta totale di 10 miliardi.

Si tratta di uno dei rapporti più bassi mai visti per un grande progetto crypto sostenuto da Venture Capital, che potrebbe portare a un’inflazione incontrollata del prezzo.

In altre parole, se una grande quantità di token viene rilasciata sul mercato in modo improvviso, senza una domanda sufficiente per assorbirla, potrebbe provocare una forte diminuzione del valore del token.

Controllo dei prezzi di Worldcoin e insider trading

Il documento mette in luce diverse pratiche preoccupanti da parte del team del progetto di Worldcoin, tra cui:

  1. Implementazione di una formula per sopprimere i prezzi per i market maker.
  2. Rimozione improvvisa del meccanismo di controllo dei prezzi, causando un rapido aumento dei prezzi.
  3. Negazione pubblica del coinvolgimento nel controllo dei prezzi, nonostante le prove del contrario.
  4. Mantenimento di un’offerta circolante estremamente bassa con il pretesto dell’equità.

Tra le vittime di questo presunto schema, il report di DeFi^2 individua un numero significativo di piccoli investitori coreani. A causa delle barriere linguistiche, molti di questi investitori potrebbero non essere a conoscenza dei rischi associati all’acquisto del token WLD.

Inoltre, il report suggerisce un potenziale insider trading da parte del team di Worldcoin. Movimenti di prezzo sospetti si sarebbero verificati poco prima di annunci importanti, suggerendo che alcuni membri del team avessero accesso a informazioni privilegiate.

Worldcoin
Grafico del prezzo di WLD/USDT relativo a 4 ore, che illustra il sospetto di insider trading. Fonte: DeFi^2 (TradingView)

Le accuse scuotono la community crypto

Le accuse di DeFi^2 hanno avuto un forte impatto sulla community crypto. L’investigatore ZachXBT non ha usato mezzi termini, affermando:

Vergogna a tutti i VC e ai membri del team che sono complici della più grande truffa di token della bull run e non hanno fatto nulla per impedirla”.

L’investigatore ha anche chiamato in causa i collaboratori del progetto Worldcoin, accusandoli di “truffa con WLD”.

Il futuro di Worldcoin in bilico

Sotto il peso di accuse di manipolazione del prezzo, insider trading e sfruttamento di investitori retail, il futuro di Worldcoin si tinge di incertezza. La community sta attendendo con ansia delle risposte da parte di Worldcoin e dei venture capitalist coinvolti.

Questa storia ci ricorda i potenziali rischi associati al settore crypto. Gli investitori dovrebbero condurre sempre le proprie ricerche prima di investire in crypto, soprattutto quando si tratta di progetti che presentano tokenomics o movimenti di prezzo insoliti.

Le prossime settimane saranno decisive per Worldcoin, chiamato a rispondere alle gravi accuse e a gestire l’imminente sblocco dei token. L’esito potrebbe avere conseguenze significative sia per il progetto sia per l’intero ecosistema delle criptovalute.

Al momento il token WLD sta scambiando al livello di 3,06 dollari, con un rialzo del 37% nelle ultime 24 ore e dell’82% in un anno.

The Meme Games: la meme coin che unisce divertimento, olimpiadi e premi

Mentre Worldcoin sta affrontando forti critiche per presunte pratiche di manipolazione del prezzo, gli investitori stanno rivolgendo l’attenzione su The Meme Games ($MGMES), un progetto che unisce il fascino delle meme coin con l’entusiasmo delle Olimpiadi del 2024.

La prevendita di $MGMES è partita con successo, raccogliendo 100.000 dollari in pochissimi minuti.

Proprio come le Olimpiadi, The Meme Games riunisce i partecipanti da tutto il mondo per farli competere in una serie di eventi emozionanti.

Al centro del progetto c’è il token $MGMES, che permette agli investitori di scegliere il proprio meme preferito tra cinque dei progetti più importanti del settore delle meme coin: Dogecoin, Pepe, DogWifHat, Brett e Turbo.

Ogni meme gareggia per conquistare il primo posto e vincere un bonus del 25% sull’acquisto iniziale dei token. Per aumentare le possibilità di vittoria, è possibile acquistare il token $MGMES più volte.

MemeCoin

Ogni meme ha le stesse possibilità di vincere, quindi la competizione è equa ed emozionante, mentre l’imprevedibilità tiene i partecipanti sul filo del rasoio, desiderosi di ottenere il risultato migliore.

L’elemento distintivo di The Meme Games è la gamification della prevendita. L’integrazione di elementi di competizione, casualità e ricompensa rende l’acquisto dei token un’esperienza coinvolgente e divertente. I partecipanti non si limitano a un semplice investimento, ma diventano protagonisti attivi del gioco, con ogni decisione che può portare a maggiori ricompense.

Al momento il token $MGMES è disponibile al prezzo di 0,009 dollari. È possibile mettere il token in staking fin da subito, con la possibilità di ottenere un rendimento percentuale annuo (APY) fino al 4.345%.

La prevendita si svolgerà in concomitanza con le Olimpiadi di quest’anno a Parigi, per concludersi l’8 settembre insieme alla cerimonia di chiusura delle Paraolimpiadi, prima di arrivare sui listini degli exchange decentralizzati DEX il 10 settembre.

Per rimanere aggiornati sugli ultimi sviluppi del progetto, è possibile seguire The Meme Games su Twitter e Telegram.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Leggi anche:

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo