Vitalik Buterin vuole utilizzare i Verkle Trees su Ethereum per migliorare lo staking

eth ethereum staking Verkle Trees Vitalik Buterin
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Aniello Raul Barone
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Il cofondatore di Ethereum, Vitalik Buterin, insieme al suo team di sviluppatori, è alla costante ricerca di nuove soluzioni mirate a ottimizzare la rete Ethereum.

In questo contesto, di recente Buterin ha sottolineato i vantaggi che deriverebbero dall’implementazione degli alberi di Verkle (Verkle Trees) nel protocollo di staking di Ethereum.

In un recente post, la giovane mente che ha ideato Ethereum ha affermato che questo nuovo aggiornamento tecnologico andrà a beneficiare in particolar modo gli staker “solitari” di Ethereum e dei nodi di rete.

I Verkle Trees dovrebbero consentire la creazione di client validatori stateless (senza stato), permettendo così ai nodi di staking di operare con uno spazio minimo sul disco rigido e di ottenere una sincronizzazione dei dati quasi istantanea.

Cosa sono i Verkle Trees di Vitalik Buterin?

Gli alberi di Verkle (Verkle Trees) sono una tecnologia che rappresenta un’evoluzione dei tradizionali alberi di Merkle, comunemente usati nelle blockchain per organizzare e verificare grandi quantità di dati in modo efficiente.

Cosa sono gli alberi di Merkle

Immaginate un grande libro contabile (la blockchain) che registra tutte le transazioni. Per verificare rapidamente l’integrità e l’autenticità di queste transazioni, il libro viene suddiviso in pagine (blocchi di transazioni).

Ogni pagina ha un riassunto, un’impronta digitale unica (hash) che è influenzata da ogni singola parola (transazione) sulla pagina. Queste impronte digitali vengono poi combinate in modo gerarchico fino a creare un’unica impronta per l’intero libro, che è la radice dell’albero di Merkle. Questo sistema permette di verificare velocemente se una transazione specifica è inclusa nel libro senza dover rileggere ogni pagina.

Gli alberi di Verkle

Gli alberi di Verkle estendono questo concetto usando tecniche crittografiche più avanzate, come la crittografia basata su accoppiamento, per rendere l’intero processo più efficiente in termini di spazio e di verifica. In altre parole, permettono di “comprimere” ulteriormente il libro contabile mantenendo la capacità di verificare rapidamente l’integrità e l’autenticità delle transazioni.

L’implementazione dei Verkle Trees porterà a diverse nuove funzionalità. In primo luogo, ridurrà i requisiti hardware necessari per l’esecuzione dei nodi Ethereum, migliorando così la decentralizzazione della rete.

Inoltre, i nuovi nodi potranno unirsi alla rete quasi istantaneamente e sincronizzarsi rapidamente, contribuendo a un ecosistema Ethereum più efficiente e accessibile.

Lo staking di Ethereum vede un rinnovato interesse

La rete Ethereum sta registrando un’impennata nel numero di validatori che cercano di mettere in staking i loro ETH.

Come riportato, la coda di ingresso dei validatori è attualmente di 7.045, che rappresentano oltre 225.000 Ether (equivalenti a 562 milioni di dollari), il livello più alto da ottobre 2023.

Si stima che l’arretrato verrà smaltito in poco più di 48 ore. A causa dei limiti imposti da Ethereum al numero di nuovi validatori che possono entrare nella rete per ogni epoca (un’epoca di Ethereum dura circa 6,4 minuti), gli arretrati si verificano quando più entità cercano di partecipare.

I validatori sono entità che mettono in staking un minimo di 32 Ether nella rete, questo permette loro di partecipare all’esecuzione della blockchain di consenso proof-of-stake di Ethereum.

In cambio dello staking dei loro Ether, i validatori ricevono un tasso di rendimento costante simile a quello degli strumenti a reddito fisso, come le obbligazioni.

 

Leggi anche:

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo