Uniswap multato dalla CFTC per il trading con leva su Bitcoin ed Ethereum

CFTC uniswap
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Gaia Tommasi
Informazioni sull'autore

Laureata in Scienze dell'Architettura a Firenze ha collaborato con diversi studi famosi del settore prima di immergersi nel mondo della fotografia e dell'illustrazione. Incuriosita dalla tecnologia...

Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Nella giornata di ieri la CFTC – Commodity Futures Trading Commission – ha emesso un’ordinanza contro Uniswap Labs, il noto exchange decentralizzato (DEX), per aver offerto illegalmente transazioni di crypto con leva e margine, in particolare di BTC ed ETH ai piccoli investitori americani.

La CFTC, ricordiamo, è l’ente governativo statunitense incaricato di regolamentare i mercati dei derivati e delle materie prime.

La Commodity Futures Trading Commission ha quindi imposto a Uniswap Labs una sanzione civile di 175.000 dollari, imponendo alla piattaforma di interrompere immediatamente qualsiasi violazione del Commodity Exchange Act (CEA), una legge federale degli Stati Uniti che disciplina il trading di commody e derivati, come futures, opzioni e swap.

La sanzione inflitta a Uniswap costituisce un precedente importante nella regolamentazione del settore DeFi. Intanto, le autorità stanno intensificando i loro sforzi per tenere sotto controllo un mercato in costante e rapida evoluzione.

Uniswap Labs e l’intervento della CFTC

L’azione della CFTC nei confronti di Uniswap Labs si concentra principalmente sull’offerta illegale di trading con leva su commodity, un settore strettamente regolamentato dalla commissione. In particolare, in questo caso Uniswap Labs ha permesso agli utenti di fare trading di ETH e BTC utilizzando una leva finanziaria vicina al 2:1.

Questo tipo di trading comporta solitamente rischi più elevati, poiché gli investitori possono incorrere in perdite che superano il capitale inizialmente investito in caso di ribassi nel mercato. Sia ETH sia BTC sono considerati commodity sotto la giurisdizione della CFTC.

Uno dei punti centrali della violazione è stato il fatto che Uniswap Labs ha deciso di offrire questo tipo di prodotti ai piccoli investitori non qualificati, cosa vietata dalla sezione 4(a) del Commodity Exchange Act. La legge vieta alle aziende di offrire trading con lega e con margine su commodity senza essere registrate come mercato contrattuale designato.

A riguardo, Ian McGinley, direttore della divisione enforcement della CFTC, ha sottolineato che l’agenzia continuerà a far rispettare rigorosamente il CEA, anche mentre il settore della DeFi e le piattaforme di asset digitali continuano a crescere e cambiare.

Uniswap Labs, la SEC e le critiche alla “regolamentazione tramite sanzioni”

L’azione della CFTC contro Uniswap Labs non è stato l’unico problema che la piattaforma ha dovuto affrontare. Ad aprile, la SEC ha inviato a Uniswap un Wells Notice, segnalando di avere abbastanza prove per poter intraprendere un’azione legale contro l’exchange per presunte violazioni della legge sulle security.

La SEC ha inviato a Uniswap un Wells Notice. Fonte: Archivio

In risposta, l’exchange ha presentato una difesa di 40 pagine, sostenendo, tra le altre cose, che la SEC non ha giurisdizione su asset come ETH, BTC e stablecoin, che sono i principali token scambiati sulla piattaforma.

Inoltre, hanno precisato che non si tratta di una borsa valori, ma di una piattaforma software che permette agli utenti di interagire tra loro tramite smart contract.

Lo scontro tra Uniswap Labs e le autorità di regolamentazione mette in luce quanto sia difficile applicare le leggi della finanza tradizionale a piattaforme decentralizzate, che funzionano in modo automatizzato e senza la necessità di intermediari.

In precedenza, Uniswap Labs aveva già limitato alcune operazioni con token specifici, proprio quelli che hanno portato alla sanzione della CFTC. Anche se l’ordine non ha menzionato direttamente l’emittente di questi token, tutte le indicazioni suggeriscono che il motivo principale dell’intervento sia l’uso di token a leva legati al prezzo di BTC ed ETH.

La DeFi sotto la regolamentazione della CFTC e della SEC

L’azione della CFTC contro Uniswap Labs segna un punto importante nell’evoluzione della finanza decentralizzata. Indica chiaramente che le autorità stanno iniziando ad applicare in modo più rigoroso le normative sulle commodity e derivati all’interno del settore.

Nonostante il settore DeFi sia in rapida espansione, è probabile che vedremo sempre più casi in cui la SEC e la CFTC interverranno su piattaforme decentralizzate, in particolare su quelle che offrono prodotti finanziari complessi, come il trading con leva finanziaria.

Il presidente della SEC ha già ribadito in diverse occasioni che la maggior parte degli asset digitali sono security che ricadono sotto la legislazione statunitense. Tale posizione potrebbe creare una sovrapposizione tra le competenze della CFTC e della SEC.

La decisione della CFTC di sanzionare Uniswap Labs potrebbe essere un chiaro segnale della direzione che prenderà la regolamentazione degli asset digitali nei prossimi anni. Ora il segmento della DeFi, cresciuto in parte grazie alla mancanza di un controllo normativo stringente, si trova a dover affrontare una crescente pressione per adeguarsi alle leggi o riorganizzare le proprie attività in conformità con le normative.

Ricordiamo che l’exchange Uniswap gestisce oltre 4,3 miliardi di dollari in Total Value Locked (TVL) e opera su diverse blockchain, confermandosi come uno dei protocolli più influenti nel segmento della DeFi.

Leggi anche:

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo