Uniswap lancia Unichain. Sarà questa la fine del token ETH?
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Il noto exchange decentralizzato (DEX) basato sulla rete Ethereum, Uniswap, ha annunciato il lancio della propria blockchain Layer 2: Unichain. È la rinascita della DeFi su Ethereum?
Uniswap lancia la sua blockchain Layer 2: Unichain
Il DEX Uniswap ha annunciato il lancio della propria blockchain Unichain. Di conseguenza, il token UNI è salito del 10% dopo la notizia.
Secondo il CEO di Optimism, Karl Floersch, “era solo questione di tempo prima che Uniswap avesse una propria blockchain”. In effetti, le tariffe del gas di Ethereum sono sempre state un ostacolo, soprattutto per la DeFi.
Il fondatore e CEO di Uniswap, Hayden Adams, ha dichiarato che Unichain si concentrerà sull’esperienza dell’utente e continuerà la visione di scalabilità di Ethereum:
“Unichain è solo una blockchain che vogliamo vedere nel mondo e, soprattutto, una blockchain che è realmente progettata per gli utenti di Uniswap e per le esigenze di Defi e Layer 2.
La blockchain Ethereum è stata progettata e costruita con una visione di scalabilità di secondo livello in mente e i nostri scambi tendono a essere molto pratici e molto focalizzati sui nostri utenti.
Di conseguenza, il tutto si riduce a come possiamo, in questo mondo, creare i migliori risultati per gli utenti e come possiamo accelerare un po’ la visione di scalabilità della blockchain”.
L’attesa per il debutto di Unichain
Secondo quanto affermato da Hayden Adams, il lancio dovrebbe arrivare “presto quest’anno” e la testnet è finalmente annunciata.
Il CEO della società di ricerche di mercato HFAResearch, Taiki Maeda, afferma che questo è l’inizio della rinascita della DeFi su Ethereum.
Se da un lato il lancio di Unichain potrebbe essere negativo per il token di Ethereum, dall’altro la riduzione delle tariffe del gas e la possibilità di utilizzare il token UNI per pagare le tariffe potrebbero davvero rilanciare la DeFi e dare impulso alla stagione delle altcoin come parte di una corsa al rialzo. Maeda ha dichiarato:
“Mentre tutti sono tendenzialmente catastrofisti, credo fermamente che siamo all’inizio di una rinascita della DeFi.
Penso che il mercato stia dormendo sulla DeFi, il che crea enormi opportunità per coloro che prestano attenzione. Ecco perché scommetto su una modifica delle commissioni del token UNI prima dell’aggiornamento della V4.
Unichain consentirà agli staker di UNI di ottenere ricavi in sequenza. Questa è la modifica delle tariffe che ho richiesto a gran voce. Il rinascimento della DeFi è arrivato”.
Come funzionerà la blockchain Unichain?
Come ci ricorda Hayden Adams nel suo ultimo podcast, Ethereum “è molto concentrato sull’interesse della sua rete Layer 2”:
“Le transazioni L2 devono essere veloci ed economiche: le transazioni devono essere effettuate in meno di un secondo e devono costare meno di un centesimo. È a questo che pensiamo quando costruiamo il prodotto per i nostri utenti.
Abbiamo dovuto trovare un modo per utilizzare la mainnet. Dobbiamo utilizzare i vantaggi della mainnet per migliorare in qualche modo la decentralizzazione di un Layer 2, più veloce e scalabile, che possa interagire tra loro e che si possa conoscere molto rapidamente.
Le cose che costruiamo intorno alla rete Unichain creeranno essenzialmente risultati per gli utenti. La vediamo come un’accelerazione della roadmap di scalabilità di Ethereum”.
Per quanto riguarda le implementazioni tecniche di Unichain, Hayden annuncia due nuove importanti funzionalità, che definisce “un costruttore e un servizio di verifica”:
“Il costruttore viene prima della transazione e va nel sequenziatore, mentre il servizio di verifica viene dopo il sequenziatore, ma prima che sia finalizzata nella Layer 1. Per esempio, con il costruttore abbiamo il cosiddetto blocco flash, è un sistema che ha dei sottoblocchi che mirano a una velocità di 200-250 transazioni al secondo”.
Con Unichain, la DeFi su reti Ethereum potrebbe quindi riacquistare la popolarità di un tempo e recuperare terreno nei confronti della blockchain concorrente Solana.
Nondimeno, la nuova blockchain Layer 2 Unichain potrebbe anche dare la spallata finale al token ETH, spingendolo verso una caduta che diventerà sempre più ripida man mano che il token UNI si svilupperà nel nuovo ecosistema Layer 2, soprattutto perché anche il token UNI possiede l’utilità di staking.
Leggi anche:






