La donazione di 300 Bitcoin al fondatore di Silk Road sembra sospetta…

bitcoin silk road
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Autore
Autore
Lucio Prosperi
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento: 
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Disclaimer: le criptovalute sono una classe di asset ad alto rischio. Questo articolo è fornito a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Potresti perdere tutto il tuo capitale.

Ross Ulbricht – fondatore di Silk Road – ha ricevuto domenica una donazione di 300 Bitcoin, per un valore superiore ai 31 milioni di dollari, nel suo wallet ufficiale per le donazioni. La transazione, segnalata da analisti della blockchain e monitorata da piattaforme come Lookonchain e Arkham Intelligence, ha scatenato un’ondata di polemiche all’interno della comunità crypto.

I fondi sembrano essere passati attraverso Jambler, un servizio centralizzato di mixing per Bitcoin, invece di utilizzare strumenti decentralizzati per la privacy più comuni come Wasabi o Samourai.

L’investigatore blockchain ZachXBT ha osservato che due indirizzi dormienti – attivi rispettivamente dal 2014 e dal 2019 – hanno depositato ingenti somme su Jambler tra aprile e maggio. Questi movimenti coincidono con il trasferimento al wallet di Ulbricht, mettendo in dubbio l’ipotesi che si tratti di un auto-trasferimento da fondi nascosti prima dell’arresto.

ZachXBT collega la donazione a Ross Ulbricht a un indirizzo Bitcoin segnalato

ZachXBT è piuttosto certo che la donazione ricevuta da Ross Ulbricht non sia un auto-trasferimento, come ipotizzato da alcuni, ma sembra comunque provenire da una fonte “discutibile”.

Un elemento di preoccupazione, per esempio, riguarda l’indirizzo 1CNDW, coinvolto nella catena di trasferimenti, che era stato in precdenza segnalato da strumenti di compliance, utilizzati per la prevenzione di attività illecite come riciclaggio di denaro o finanziamento del terrorismo.

Tali strumenti, impiegati da exchange e istituzioni finanziarie, assegnano “flag” di rischio agli indirizzi associati a comportamenti sospetti o a transazioni provenienti da mercati darknet, truffe o mixer abusivi. Il fatto che un indirizzo già segnalato sia parte di una transazione così rilevante alimenta sospetti sul reale intento del donatore e sulla legittimità dei fondi, oltre a mettere potenzialmente in difficoltà la campagna FreeRoss, che ora deve gestire una somma enorme proveniente da una fonte non verificata.

L’importo stesso — 300 BTC, equivalenti a oltre 31 milioni di dollari — è anomalo per una donazione privata, soprattutto in un contesto così sensibile. Anche nella comunità crypto, le donazioni superiori a poche decine di migliaia di dollari sono rare e scrutinate attentamente, rendendo questo caso ancora più eccezionale.

La storia di un personaggio divisivo

Ross Ulbricht è tornato in libertà nel gennaio 2025, dopo aver scontato 12 anni di carcere a seguito di una doppia condanna all’ergastolo. La sua scarcerazione è avvenuta grazie a una controversa grazia, concessa dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

Da allora, Ulbricht è riapparso sulla scena pubblica, partecipando come relatore alla conferenza Bitcoin 2025 a Nashville e mettendo all’asta oggetti personali, tra cui opere d’arte realizzate in prigione e altri beni.

La donazione di 300 BTC è arrivata poco dopo la conclusione di quell’asta, che aveva raccolto oltre 1,3 milioni di dollari in Bitcoin. Nonostante la vicinanza temporale, i due eventi non risultano collegati, alimentando ulteriorment eil mistero sull’origine del trasferimento.

Il wallet che ha ricevuto la donazione è gestito dalla campagna FreeRoss.org, che sostiene iniziative legali e attività di sensibilizzazione per la riforma delle pene detentive. Nonostante il contributo economico sia significativo per la causa, la provenienza poco chiara dei fondi — soprattutto il loro passaggio attraverso un mixer centralizzato — ha offuscato quello che poteva essere un momento di celebrazione.

Nel frattempo, Ross Ulbricht è tornato a parlare in pubblico per la prima volta dopo la sua liberazione, rivolgendosi a una sala gremita durante la conferenza Bitcoin 2025 a Nashville. Il suo intervento ha avuto un tono intimo e riflessivo, in netto contrasto con la dimensione pubblica e spesso controversa del suo passato.

Ulbricht ha raccontato con emozione gli anni trascorsi dietro le sbarre, definendo la prigione “una gabbia terribile” e descrivendo i momenti di disperazione in cui ha creduto di non avere più speranza, né possibilità di redenzione. Ha ammesso di aver vissuto lunghi periodi in cui temeva di “morire lì dentro, consumato dal tempo, dall’isolamento e dall’etichetta di “criminale informatico” che lo ha accompagnato per anni.

Nonostante questo, il suo discorso ha trasmesso un messaggio di sorprendente resilienza. Ulbricht ha condiviso come, anche nelle circostanze più cupe, abbia cercato con determinazione di trovare momenti di bellezza e significato: piccoli atti di gentilezza tra detenuti, lettere dalla famiglia, la scoperta dell’arte come via di espressione e sollievo. Ha parlato dell’importanza della spiritualità, della meditazione e della riflessione personale come strumenti che lo hanno aiutato a mantenere una forma di lucidità e, in certi casi, persino di gioia.

Il suo tono non è stato di rivendicazione ma di consapevolezza. Ulbricht non ha cercato di riscrivere la storia di Silk Road, ma ha invece concentrato il suo messaggio sull’importanza della libertà, della dignità umana e della possibilità di cambiare. Il suo discorso si è concluso con un appello alla riforma carceraria e alla compassione verso coloro che, come lui, hanno passato anni dimenticati dal sistema.

L’intervento ha emozionato molti partecipanti, alcuni dei quali hanno condiviso sui social il momento come uno dei più intensi dell’intera conferenza.

Per molti, la figura di Ulbricht resta divisiva ma la sua testimonianza personale ha offerto uno sguardo umano e profondo su un uomo che, giusto o sbagliato che sia stato il suo passato, ha affrontato dodici anni di reclusione lottando per non perdere se stesso.

Logo

Perché puoi fidarti di noi

2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo
editors
Altri Autori

Le Migliori Presale

Le migliori crypto in prevendita

Uno sguardo al mercato

  • 7d
  • 1m
  • 1y
Market Cap
$3,943,769,479,740
14.14

Altri articoli in evidenza

Bitcoin News
Metaplanet compra altri 797 BTC durante il rally: ora ne possiede 16.352
Laura Di Maria
Laura Di Maria
2025-07-14 08:36:35
Altcoin News
L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
Christian Boscolo
Christian Boscolo
2025-07-14 08:20:51
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo