Da 1 milione di dollari a 18.000 dollari: il drammatico crollo di un trader

Trader
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Autore
Autore
Gaia Tommasi
Informazioni sull'autore

Laureata in Scienze dell'Architettura a Firenze ha collaborato con diversi studi famosi del settore prima di immergersi nel mondo della fotografia e dell'illustrazione. Incuriosita dalla tecnologia...

Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento: 
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Con il mercato in recupero, i trader si sono nuovamente lanciati a speculare sulle meme coin spinti dalla paura di perdere l’occasione. Ad esempio un trader crypto ha appena perso quasi 900.000 dollari di Solana (SOL).

La piattaforma Lookonchain ha esortato gli investitori a “non investire sulle meme coin spinti dalla FOMO”, avvertendo che un trader aveva perso milioni di dollari in quattro ore. La crypto in questione era Restore The Republic (RTR), un token a tema politico.

Il trader ha acquistato 7,2 milioni di RTR spendendo 5.800 SOL, per un totale di circa 916.400 dollari. L’acquisto è avvenuto proprio quando la meme coin ha toccato il picco, dimostrando chiaramente di essere stato spinto dalla paura di perdere l’occasione, cosa che alla fine gli è costata cara.

Secondo i dati di Lookonchain, quattro ore dopo, la meme coin RTR ha registrato un forte crollo, costringendo il trader a liquidare la sua posizione, ottenendo solo 113,3 SOL, per un valore di 18.000 dollari. Questo vuol dire che ha perso 898.500 dollari a causa di una decisione impulsiva.

RTR/SOL su Meteora. Fonte: DEXScreener / Lookonchain

Meme coin politiche e delle celebrità

Le meme coin hanno attirato l’attenzione dei trader con i loro rally esplosivi a partire dal 2023. Questo tipo di crypto è note per essere privo di valore “fondamentale”.

Le meme coin a tema politico e quelle delle celebrità hanno riscosso il maggior successo tra gli speculatori, facendo girare miliardi di dollari sui DEX. Da Donald Trump a Iggy Azalea e ai token legati ad Andrew Tate, i trader crypto hanno guadagno e perso fortune seguendo la FOMO da una speculazione all’altra.

Spesso gli esperti mettono in relazione le meme coin con la “Greater Fool Theory” (Teoria del Grande Matto), che studia come funzionano le bolle finanziarie. Si tratta di una teoria finanziaria che spiega come alcune persone possano trarre profitto da asset sopravvalutati vendendoli a qualcun altro disposto a pagare anche di più. Ma quando i nuovi acquirenti iniziano a scarseggiare, il prezzo crolla, come abbiamo visto con il token RTR.

Nuova meme coin da tenere d’occhio

La frenesia di investire a tutti i costi, spinta dalla paura di perdere un’opportunità, porta spesso a decisioni avventate e a perdite ingenti. Ma esiste un modo meno rischioso per partecipare al mondo crypto: le prevendite.

Di solito le prevendite durano settimane e gli investitori hanno il tempo di effettuare ricerche approfondite sul progetto prima di investire.

Un progetto che sta attirando molta attenzione è Base Dawgz. La meme coin è in fase di prevendita e quindi al riparo dalla volatilità del mercato.

Base Dawgz si distingue dalla concorrenza grazie alla sua capacità di operare su più blockchain. Gli holder del token, dunque, possono trasferire i loro $DAWGZ tra Solana, Base, Ethereum, Binance Smart Chain, Avalanche e altre.

Quindi, mentre la stragrande maggioranza delle meme coin è confinata su una sola chain, Base Dawgz si sta posizionando come un token cross-chain, con tutti i vantaggi che ne conseguono.

Mem Coin

Base Dawgz: Tokenomics e meccanismo Share-to-Earn

Come delineato nel whitepaper di Base Dawgz, il 20% della fornitura di token è stato riservato per fornire liquidità per i listing su DEX, pianificati una volta terminata la prevendita. Un altro 20% sarà utilizzato per le ricompense di staking, anche se i dettagli specifici su come funzionerà questo programma di ricompense non sono ancora stati rivelati.

Il 15% della fornitura, invece, è destinato al marketing, al fine di promuovere $DAWGZ una volta che sarà sul mercato aperto.

Il progetto si distingue anche per il meccanismo “Share-to-Earn”, che potrebbe portare a un potenziale esplosivo.

In pratica, Base Dawgz sprona la sua community a condividere e promuovere il progetto sui social media. Creando contenuti come meme o video, i membri della community possono guadagnare punti, riscattabili in token $DAWGZ una volta terminata la presale.

Inoltre i titolari possono mettere in staking i token fin sa subito, con la possibilità di ottenere un rendimento annuo molto elevato del 945%.

La presale ha già raccolto 2,8 milioni di dollari. Al momento il token è disponibile al prezzo di 0.007 dollari, ma è destinato a salire fase dopo fase. Per ulteriori informazioni su come acquistarlo, è disponibile la nostra guida passo passo.

Per rimanere aggiornati sulle ultime novità del progetto, è possibile seguire Base Dawgz sul suo canale di Telegram e sulla piattaforma X.

Scopri Base Dawgz

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Leggi anche:

Altri articoli in evidenza

Sponsorizzati
Il prossimo boom delle meme coin sarà vinto dai bot e Snorter offre un vantaggio
2025-06-17 16:00:00
Ethereum News
Ethereum supera i 35 milioni di ETH in staking, un nuovo massimo per il network
Aniello Raul Barone
Aniello Raul Barone
2025-06-17 15:46:48
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo