Twitter offre un’anteprima della prossima integrazione NFT
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.Come colosso dei social media, Twitter si sta orientando verso un’integrazione degli account dei suoi utenti con le loro risorse di non fungible tokens (NFT) e ha rilasciato un’anteprima sul design delle nuove funzionalità.
L’integrazione degli account con gli NFT consentirebbe agli utenti della piattaforma di impostare token non fungibili o oggetti da collezione digitali come immagini avatar, come dimostrato da Mada Aflak, Software Engineer e Android Tech Lead su Twitter. All’inizio di settembre, ha detto che stava lavorando “su alcuni esperimenti sull’integrazione di NFT in Twitter” e “Il primo esperimento sarebbe scaricare il tuo NFT da OpenSea [un marketplace NFT] e aggiungerlo come profilo avatar e banner”.
Nel frattempo, il feedback è stato misto. Su Reddit, l’utente Perleflamme ha affermato che la funzione potrebbe essere “ancora più utile se offerta da più piattaforme, in quanto aiuterebbe ogni utente a utilizzarla su piattaforme diverse e a rendere più fluide le interazioni tra le persone indipendentemente dalla piattaforma”.
Un altro utente, che si fa chiamare AVAX MAXI, ha risposto a Taylor che la funzionalità di crittografia “dovrebbe supportare le reti oltre Ethereum. NFT in forte espansione su Avalanche e oltre. Sarebbe un peccato se funzionasse solo per eth/Oopensea.”
Altri osservatori hanno altre preoccupazioni:
Come riportato, Twitter ha già lanciato la sua funzione Suggerimenti, che consente agli utenti di età superiore ai 18 anni di scambiarsi tip con bitcoin (BTC), tra gli altri mezzi.
_____
Scopri di più:
– Jack Dorsey è pro-Bitcoin. Scatena le ire dei fan di Ethereum
– Piattaforma di fantacalcio Sorare si espande nel mondo NFT
– L’Insider Trading mostra i vantaggi della decentralizzazione