Tre indicatori on-chain essenziali per salvaguardare i vostri crypto investimenti

bitcoin criptovalute indicatori MVRV NUPL
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Aniello Raul Barone
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

3 indicatori on-chain da non ignorare

La maggior parte degli investitori, soprattutto quelli che sono ancora alle prime armi, commettono l’errore cruciale di ignorare gli indicatori on-chain. Eppure una corretta lettura dei grafici, insieme all’analisi tecnica degli indicatori, può essere di grande aiuto nell’individuare il momento migliore per acquistare e/o vendere.

Gli articoli sulle previsioni di prezzo delle criptovalute ci hanno abituato a familiarizzare con una buona parte degli indicatori tecnici, come le medie mobili, l’indicatore di forza relativa e le bande di Bollinger, giusto per citare alcuni dei più noti.

Forse non tutti sono a conoscenza, però, di tre metriche in particolare che si applicano a Bitcoin e che sono molto preziose.

Concentrarsi su questi tre indicatori tecnici è importante per due ragioni:

  • La prima è il vantaggio strategico, in quanto la corretta interpretazione di queste metriche potrebbe evitare di controllare costantemente il prezzo di Bitcoin.
  • La seconda risiede nel fatto che l’attenzione alla principale criptovaluta è doverosa, poiché i movimenti di prezzo di Bitcoin sono tendenzialmente seguiti da quelli delle altcoin.

L’indicatore MVRV (Valore di mercato e valore realizzato)


L’indicatore MVRV (Market Value to Realized Value), altrimenti noto come rapporto tra Valore di Mercato e Valore Realizzato, è un indicatore a lungo termine del mercato di Bitcoin.

Si tratta di una metrica fondamentale per determinare se Bitcoin è attualmente sottovalutato o sopravvalutato rispetto al suo prezzo storico “realizzato”.

Il rapporto MVRV si ottiene dividendo la capitalizzazione di mercato (ovvero il valore di mercato totale dell’offerta circolante di Bitcoin) per la capitalizzazione realizzata (ovvero la somma del valore di tutti i Bitcoin prezzati al momento dell’ultima negoziazione)

Se il rapporto MVRV è superiore a 1, allora il prezzo attuale è superiore al prezzo medio al quale sono stati acquistati tutti i Bitcoin, suggerendo così una sopravvalutazione; se invece il rapporto è inferiore a 1, allora il prezzo è sottovalutato.

Diversamente, un rapporto MVRV superiore a 2 indica che il prezzo attuale è ben al di sopra di quanto pagato dalla maggior parte dei possessori, suggerendo un approccio al picco.

Non dimentichiamo che nel 2021 l’MVRV ha superato il valore di 4,0, dimostrando che il prezzo può salire molto più del previsto.

Come interpretarlo

Per leggere correttamente l’MVRV, occorre osservare se il valore supera la soglia di 2. Ciò può indicare che il mercato si sta surriscaldando e che è probabile una correzione.

Tuttavia, un valore estremamente elevato potrebbe significare che è il momento di prendere in considerazione la vendita di alcune attività prima che i prezzi scendano.

L’indicatore NUPL (Profitti e perdite netti non realizzati)


Il NUPL (Net Unrealized Profit/Loss) è un indicatore on-chain che calcola la differenza tra il profitto relativo non realizzato e la perdita relativa non realizzata. Questa metrica mostra il continuo conflitto in atto tra le aree di paura e ottimismo, e quindi il sentimento generale del mercato, indicando la percentuale di possessori di Bitcoin in profitto o in perdita.

Il grafico NUPL è costituito da 5 aree orizzontali che rappresentano il punto di vista della psicologia di mercato, partendo dal livello più basso fino a quello più alto, che indica la zona di avidità (greed). Un valore NUPL nella zona “greed/greed” (superiore a 0,7) è fortemente correlato ai top di mercato. Più alto è il valore, più forte è il segnale di vendita.

Come adoperarlo

Il NUPL è una metrica che va utilizzata per “tastare il polso” del mercato. Un NUPL elevato nella zona di avidità suggerisce che il mercato potrebbe essere pronto a prendere profitto, il che potrebbe essere un buon momento per vendere alcune delle vostre attività.

Il Multiplo di Puell


Il Multiplo di Puell deve il suo nome al suo creatore, David Puell, capo analista di Ark Invest per le criptovalute. Questa metrica on-chain confronta il valore giornaliero in dollari USA (USD) dell’emissione di nuovi Bitcoin con le rispettive medie mobili a 365 giorni. In altre parole mette a confronto i guadagni giornalieri attuali dei minatori di Bitcoin rispetto a quanto hanno incassato l’anno precedente.

Come usarlo

Il Multiplo di Puell è particolarmente utile per identificare i periodi in cui i minatori di Bitcoin potrebbero essere incentivati a vendere a causa degli elevati guadagni, esercitando così una potenziale pressione al ribasso sul prezzo di Bitcoin.

  • Multiplo di Puell superiore a 2,5: In questo caso potreste vendere fino a oltre il 25% dei vostri BTC (o altcoin) quando il prezzo sale. In questo modo avrete un capitale da reinvestire in caso di correzione.
  • Multiplo di Puell superiore a 5: Questo è il momento migliore per prendere profitto. Inoltre, dovreste piazzare ordini di vendita per le vostre altcoin, poiché spesso sono soggette a pump di prezzo sulla scia di Bitcoin.

Ecco, imparando a padroneggiare questi tre strumenti fondamentali, sarete pronti a navigare nel mercato delle criptovalute con un po’ più di chiarezza. Buona fortuna e, soprattutto, tenete sempre d’occhio questi indicatori!

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo