Tesla trasferisce 765 milioni di dollari in Bitcoin a wallet anonimi. Qual è la strategia di Elon Musk?
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

Tesla ha trasferito quasi tutti i suoi Bitcoin, del valore di oltre 760 milioni di dollari, a wallet anonimi, alimentando le voci secondo cui Elon Musk potrebbe vendere le sue partecipazioni.
Nella giornata di martedì 15 ottobre 2024, i wallet collegati a Tesla hanno spostato oltre 11.500 Bitcoin verso wallet di proprietà non divulgata, come riportato dai dati di Arkham Intelligence. Di conseguenza, i portafogli di Tesla ora detengono solo circa 6,74 dollari in BTC.
Questo trasferimento segna la prima volta che l’azienda ha operato sui propri wallet di Bitcoin da quando ha venduto la maggior parte delle sue partecipazioni nel 2022. Nel febbraio 2021, Tesla fece notizia investendo 1,5 miliardi di dollari in Bitcoin, un passo audace in un momento in cui la maggior parte delle aziende stava evitando la criptovaluta.
Il rapporto d’amore e odio tra Tesla e Bitcoin
Tesla ha acquisito Bitcoin tra gennaio e inizio febbraio 2021, quando la criptovaluta oscillava tra i 29.000 e i 40.000 dollari. Basandosi su queste informazioni, è probabile che abbia acquistato BTC a un prezzo medio di circa 35.000 dollari.
L’azienda aveva giustificato questo passo come un modo per aumentare la flessibilità nella diversificazione e massimizzare i ritorni sulle sue riserve di liquidità. Tesla aveva anche annunciato piani per accettare Bitcoin come pagamento per i suoi prodotti, inizialmente in via sperimentale e subordinata a valutazioni legali.
Tuttavia, l’azienda ha venduto il 75% delle sue partecipazioni in Bitcoin (in perdita) all’inizio del 2022. A marzo, quando Arkham ha iniziato a monitorare i portafogli Bitcoin di Tesla, l’azienda deteneva ancora circa 11.509 Bitcoin, valutati circa 770 milioni di dollari.
Tesla tra i primi quattro detentori di Bitcoin
I dati di Bitcoin Treasuries mostrano Tesla come il quarto più grande detentore di Bitcoin tra le aziende statunitensi quotate in borsa. Solo MicroStrategy, MARA Holdings e Riot Platforms possiedono riserve di Bitcoin più significative.
Queste azioni hanno suscitato speculazioni sul fatto che Elon Musk potrebbe essere intenzionato a vendere le partecipazioni in Bitcoin della società. L’ampio trasferimento di Bitcoin a wallet non identificati, del resto, ha fatto sorgere dubbi sulle strategie future in merito a BTC.
Diversi analisti interpretano questo comportamento come un possibile segnale che Musk stia cercando di liquidare le sue partecipazioni, in risposta a condizioni di mercato favorevoli o a un cambiamento nella sua visione strategica.
I robot sono tra noi

Nel frattempo, lo sguardo al futuro e all’innovazione di Musk non conosce pause. E lo dimostra il recente evento in cui sono stati mostrati i robot umanoidi Optimus, che sembrano decisamente usciti da un film di fantascienza.
La visione di Musk per Optimus è ambiziosa. Egli afferma che questi robot “potrebbero fare praticamente tutto, da portare a spasso i cani a fare da babysitter ai bambini…”, il tutto a un prezzo stimato di 20.000-30.000 dollari.
Musk ha rivelato che questi robot inizieranno a svolgere “compiti utili” entro la fine dell’anno e che potrebbero essere disponibili per l’acquisto entro il prossimo anno. È chiaro che il visionario CEO di Tesla immagini un mondo trasformato da queste macchine, promettendo “una trasformazione fondamentale per la civiltà” e suggerendo che “potrebbero portare a miglioramenti economici su larga scala”.
La prevendita da record di Pepe Unchained
La mossa di Elon Musk non sembra aver impattato sul prezzo di Bitcoin ma, se state cercando un progetto che possa restituire guadagni esplosivi, probabilmente puntare su BTC non è l’opzione più saggia. Meglio guardare a token a più bassa capitalizzazione, tanto più se sono ancora in prevendita, dunque venduti a prezzi bassi.
Se poi questa prevendita sta avendo un successo straordinario – come nel caso di Pepe Unchained, che veleggia oltre i $19 milioni – il gioco è fatto. Ma come mai questa meme coin sta suscitando così tanto hype?
Perché il team sta costruendo una nuova blockchain Layer-2 chiamata “Pepe Chain” che darà ai trader un grande vantaggio in termini di velocità e costi di transazione rispetto ad altre blockchain Layer-1 come Ethereum.
Aggiungendo la prossima realizzazione di un DEX, di un block explorer, di bridge istantanei e di molto altro ancora, nonché di ricompense per lo staking del 112% all’anno, è chiaro che Pepe Unchained punti a essere più di una semplice monete meme.
Con tutto questo clamore, non sorprende che, come detto, la prevendita di Pepe Unchained sia stata un enorme successo, visto che ha già raccolto oltre 19,6 milioni di dollari in finanziamenti iniziali. Gli investitori interessati possono ottenere PEPU, il token nativo, per soli $0,00999.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
Leggi anche:
- Tutte le nuove criptovalute da comprare nel 2024
- Le migliori crypto presale del 2024 – Le criptovalute in prevendita da non perdere
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di XRP per il 1° agosto 2025
- L’intelligenza artificiale di Grok prevede il prezzo di XRP
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- Ethereum a $10.000 e XRP a $15 ? Ecco cosa potrebbe renderlo possibile
- XRP verso i $50? Il nuovo pattern di Ripple fa sognare i trader
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di XRP per il 1° agosto 2025
- L’intelligenza artificiale di Grok prevede il prezzo di XRP
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- Ethereum a $10.000 e XRP a $15 ? Ecco cosa potrebbe renderlo possibile
- XRP verso i $50? Il nuovo pattern di Ripple fa sognare i trader