STEPN lancia un Airdrop di FSL Points da 30 milioni di dollari

Airdrop Dogeverse GMT STEPN token
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Aniello Raul Barone
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

STEPN lancia Airdrop da $30 milioni

Prima ancora di annunciare la sua partnership strategica, l’app web3 move-to-earn STEPN ha lanciato una campagna airdrop di 100 milioni di FSL Points “trailblazer”.

Secondo un comunicato stampa condiviso con Cryptonews.com, il progetto di token non fungibili (NFT) basato su Solana dividerà in due fasi questo airdrop, il cui valore totale è di 30 milioni di dollari, poiché gli FSL Points si possono riscattare trasformandoli in token GMT nativi di STEPN.

L’airdrop di 100 milioni di FSL Points

La fase iniziale dell’airdrop era rivolta ai titolari di badge di STEPN, distribuendo gli FSL Points in base alla complessità delle attività e delle sfide in-app completate.

Nella seconda fase, i titolari di Genesis Sneaker hanno ricevuto FSL Points in base alla durata del loro possesso, riconoscendo la loro fedeltà e il loro impegno prolungato con l’app.

I possessori degli FSL Points hanno due possibilità di utilizzo: possono convertire questi punti in token GMT sul marketplace di STEPN oppure conservarli per acquistare biglietti per le Raffle Mints, in occasione di eventi futuri e successive collaborazioni.

Il CEO di STEPN, Shiti Manghani, ha dichiarato:

“Abbiamo deciso di lanciare questa grande campagna airdrop come segno di gratitudine per i membri più fedeli della nostra comunità, offrendo loro un accesso prioritario ai nostri prossimi eventi di minting e ad altri premi esclusivi”.

Questa campagna segna il terzo airdrop annuale, il primo è stato nel 2022. Nel corso dei tre eventi di airdrop, l’applicazione ha distribuito 235 milioni di token GMT.

I destinatari dell’airdrop avranno tempo fino al 29 aprile per prendere parte all’evento. Infatti, se per un motivo o per un altro le ricompense non saranno reclamate, i token assegnati andranno persi.

Partnership imminente con il marchio più conosciuto al mondo

Il comunicato con l’annuncio dell’airdrop include anche un’anticipazione sulla prevista partnership dell’app con “uno dei marchi sportivi più noti al mondo”. Manghani ha infatti dichiarato:

“STEPN si trova attualmente in una fase molto emozionante. Quest’anno sono in programma importanti progetti per rafforzare la nostra crescita e consolidare la nostra posizione di leader nel settore del move-and-earn”.

Il CEO ha poi aggiunto:

“I prossimi mesi segnano un momento cruciale per STEPN e siamo entusiasti di condividerlo con i nostri sostenitori più impegnati”.

Dogeverse (DOGEVERSE): la nuova memecoin multichain

L’airdrop annunciato da STEPN non è l’unico evento a generare clamore e riscuotere l’attenzione degli investitori. Il mercato delle criptovalute è in perenne evoluzione e ogni giorno vengono lanciati nuovi progetti.

Uno dei più recenti è Dogeverse (DOGEVERSE), e sta attirando grande interesse perché la sua criptovaluta nativa, oltre a essere una memecoin con utilità di staking, possiede anche caratteristiche multichain che la rendono interoperabile su diverse blockchain.

Il token DOGEVERSE sarà infatti lanciato sulle blockchain di Ethereum, Polygon, Solana, Base, BNB Chain, e Avalanche. Grazie all’utilizzo di un’avanzata tecnologia di bridging, DOGEVERSE garantirà l’esecuzione di transazioni senza interruzioni e con spese di gas ridotte al minimo.

La prevendita è iniziata da pochi giorni ma avuto un successo tale che ha già raccolto più di 1,7 milioni di dollari. Nella fase attuale, i token DOGEVERSE sono disponibili al prezzo unitario di 0,000291 dollari, ma questo subirà un aumento al prossimo passaggio di fase, che avrà luogo tra poco meno di due giorni.

Per ulteriori informazioni sulla roadmap del progetto, sulla tokenomics e sulle ricompense dello staking, vi invitiamo a visitare il sito ufficiale di Dogeverse (DOGEVERSE) raggiungibile attraverso il link sottostante.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

 

Leggi anche:

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo