L’AI stabilisce il prezzo di Dogecoin per il 30 aprile 2024
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.Il mercato delle criptovalute ha subito un nuovo rallentamento dopo che Bitcoin (BTC) ed Ethereum (ETH) sono scese del 5% circa, un calo che probabilmente si è verificato come reazione fisiologica alla recente Bull Run.
Nonostante questa flessione, però, il sentimento generale del mercato rimane cautamente ottimista. Gli investitori, come sempre, sono alla ricerca di potenziali guadagni, ma con una nuova consapevolezza in merito alla volatilità che caratterizza il mercato delle criptovalute.
A differenza di Bitcoin ed Ethereum, la criptovaluta meme Dogecoin (DOGE) ha capitalizzato lo slancio del recente rally ed è riuscita a superare i livelli di resistenza chiave; adesso DOGE sta inseguendo l’ambita soglia di 1 dollaro.
Previsione della potenziale traiettoria di DOGE
Nel tentativo di prevedere quella che potrebbe essere la potenziale traiettoria di Dogecoin entro la fine di aprile, Finbold ha fatto ricorso agli algoritmi di apprendimento automatico predittivo basati sull’intelligenza artificiale (AI).
Purtroppo, però, L’analisi dell’AI presenta una prospettiva non troppo ottimistica per il prezzo di Dogecoin, prevedendo un moderato calo.
Il modello di previsione suggerisce che il prezzo di DOGE potrebbe raggiungere 0,161 dollari entro la fine di aprile, con un potenziale calo del 17% circa rispetto al prezzo attuale di 0,199 dollari.
Previsione del prezzo del Dogecoin a 1 mese. Fonte: CoinCodex
Analisi del prezzo di Dogecoin
Il token meme DOGE ha incontrato un ostacolo nella sua ascesa. Precedentemente scambiato al di sopra della zona di supporto cruciale di 0,20 dollari il 7 aprile, il prezzo è poi sceso al di sotto di questo livello. Ciò solleva preoccupazioni circa la sua capacità di mantenere lo slancio e di raggiungere l’atteso traguardo di 0,30 dollari.
Al momento della pubblicazione di questo articolo, il prezzo attuale di Dogecoin è di 0,199 dollari e segna un aumento del 6,54% nelle ultime 24 ore.
Questo rialzo si aggiunge a una tendenza più ampia di crescita, con vede un aumento del 9,45% negli ultimi sette giorni; lo slancio verso l’alto è persistito anche nell’ultimo mese, che ha visto un sostanziale aumento del 17% circa.
Grafico del prezzo di Dogecoin a 7 giorni. Fonte: CoinMarketCap
Tuttavia, è importante ricordare l’impressionante performance che Dogecoin ha avuto nel corso di quest’anno, con un aumento del 134% circa.
Fino a oggi il prezzo è già raddoppiato, mostrando il suo potenziale per rally significativi.
Approfondimenti del co-fondatore di Dogecoin
Il cofondatore di Dogecoin, Billy Markus, ha condiviso su X (ex Twitter) uno screenshot del suo portafoglio di investimenti, rivelando i cali dei principali asset, tra cui l’S&P 500, BTC, ETH e DOGE.
wtf is this pic.twitter.com/jaeGaGcrEQ
— Shibetoshi Nakamoto (@BillyM2k) April 9, 2024
Questo tweet ha messo in evidenza l’accresciuta sensibilità degli appassionati di criptovalute anche alle piccole fluttuazioni del mercato.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
Dogeverse: la prima memecoin multichain
Di recente Dogecoin, che è stato il primo token meme a fare la sua comparsa sul mercato, ha ispirato anche un nuovo progetto di memecoin: Dogeverse (DOGEVERSE).
La peculiarità di questo progetto sta nel fatto che la sua criptovaluta nativa, il token DOGEVERSE, è la prima memecoin a possedere caratteristiche multichain.
In effetti, oltre all’utilità derivata dallo staking, il token DOGEVERSE sarà lanciato sulle blockchain di Ethereum, Polygon, Solana, Base, BNB Chain, e Avalanche. Grazie all’utilizzo di un’avanzata tecnologia di bridging, DOGEVERSE avrà caratteristiche multichain che garantiranno transazioni ininterrotte e spese di gas ridotte al minimo.
La prevendita è iniziata da pochi giorni e ha già raccolto più di 1,7 milioni di dollari. Nella fase attuale, i token DOGEVERSE sono disponibili al prezzo unitario di 0,000291 dollari, ma questo subirà un primo aumento al prossimo passaggio di fase, che avrà luogo tra poco meno di due giorni.
Per ulteriori informazioni sul progetto, sulla tokenomics, sulla roadmap e sulle ricompense dello staking, vi invitiamo a visitare il sito ufficiale di Dogeverse (DOGEVERSE) raggiungibile attraverso il link sottostante.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
Leggi anche:






