Standard Chartered abbassa il target di prezzo di Ethereum a 4.000 dollari

criptovalute ethereum
Standard Chartered cita un declino strutturale a lungo termine, suscitando un nuovo dibattito sulla possibilità che le attuali tendenze di scala e le opzioni di rete alternative possano ridisegnare la narrativa delle criptovalute.
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Aniello Raul Barone
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Disclaimer: le criptovalute sono una classe di asset ad alto rischio. Questo articolo è fornito a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Potresti perdere tutto il tuo capitale.

La nota banca multinazionale britannica Standard Chartered ha abbassato a 4.000 dollari il prezzo stimato di Ethereum (ETH), previsto per la fine del 2025, rispetto alla precedente stima di 10.000 dollari, citando come ragioni le debolezze strutturali e la crescente concorrenza di altre piattaforme, come Solana.

Nel suo ultimo rapporto di ricerca, la banca ha indicato diversi fattori che pesano sulle prospettive a lungo termine di Ethereum, tra cui il crescente impatto delle soluzioni Layer 2 (L2) e il calo della posizione dominante rispetto a Bitcoin.

Ethereum subisce la pressione delle soluzioni Layer 2

Ethereum
Frontespizio del rapporto “Crisi di mezza età di Ethereum” di Standard Chartered – Fonte: Crypto Rover su X

Il rapporto attribuisce gran parte del declino di Ethereum alla rapida espansione delle soluzioni Layer 2, come Base di Coinbase, che sono state progettate per migliorare la scalabilità di Ethereum, ma hanno inavvertitamente diluito la domanda di ETH stesso.

Invece di sostenere il prezzo di ETH, l’adozione delle reti L2 ha sottratto 50 miliardi di dollari alla sua capitalizzazione di mercato.

Secondo le previsioni di Standard Chartered questa tendenza continuerà, riducendo ulteriormente l’influenza di Ethereum nel settore delle criptovalute.

Il rapporto ETH/BTC di Ethereum è destinato a scendere ulteriormente

La banca evidenzia che anche la posizione di Ethereum rispetto a Bitcoin si è notevolmente indebolita.

Il rapporto ETH/BTC, che misura il valore di Ethereum rispetto a Bitcoin, entro la fine del 2027 dovrebbe scendere a 0,015 prolungando la sottoperformance di ETH rispetto a BTC e rafforzando il dominio di Bitcoin come principale criptovaluta.

Grafico del rapporto ETH/BTC – Fonte: TradingView

Nondimeno, sebbene la debolezza comparativa di Ethereum rispetto a Bitcoin desti preoccupazione, c’è un’area che potrebbe stabilizzare la sua posizione.

La tokenizzazione degli asset del mondo reale (RWA) potrebbe stabilizzare Ethereum

Nonostante le sfide strutturali, Ethereum potrebbe mantenere la sua quota dell’80% della blockchain se la tokenizzazione degli asset del mondo reale (RWA) dovesse accelerare.

Tuttavia, Standard Chartered suggerisce che la Fondazione Ethereum dovrebbe attuare politiche assertive per contrastare il calo della domanda.

Una proposta delineata nel rapporto prevede l’imposizione di tasse sulle soluzioni Layer 2, al fine di reindirizzare il valore verso la blockchain principale di Ethereum. Tuttavia, il rapporto ritiene alquanto improbabile questo approccio.

Buterin suggerisce di aumentare il limite di gas del Layer 1 per rafforzare Ethereum

Mentre Standard Chartered si concentra sui fattori macroeconomici, il cofondatore di Ethereum Vitalik Buterin ha proposto soluzioni tecniche per rafforzare la rete.

In un post pubblicato a febbraio sul suo blog, Buterin ha sostenuto che scalare le tariffe del gas di livello 1 di circa dieci volte potrebbe aumentare il valore della rete a lungo termine, anche se le soluzioni L2 continuano a crescere.

Buterin elenca diversi casi d’uso che richiedono una maggiore capacità del Layer 1, tra cui una maggiore resistenza alla censura per le L2, trasferimenti efficienti tra le L2, uscite di massa semplificate, emissione di token ERC-20, operazioni di wallet del keystore e presentazione di prove L2.

Egli sostiene che l’espansione della capacità di gas L1 nei prossimi uno o due anni potrebbe migliorare le prestazioni, la sicurezza e l’efficienza dei costi di Ethereum, rendendo la blockchain più resistente in un contesto di crescente concorrenza.

Ripensare la traiettoria di Ethereum

La revisione delle prospettive di Ethereum induce a rivalutare i fattori che determinano il valore degli asset digitali. I cambiamenti strutturali e gli adeguamenti tecnologici costituiscono ora la base della questione, orientandola verso una comprensione più sfumata.

Questo frangente incoraggia gli investitori a mettere in discussione le ipotesi di lunga data e a considerare prospettive alternative. L’impegno con queste intuizioni può portare a strategie più adattive di fronte all’incertezza.

La narrazione si sta spostando, invitando ogni partecipante a contribuire a un approccio all’investimento più informato e riflessivo.

Domande frequenti (FAQ)

In che modo i prossimi cambiamenti normativi potrebbero influenzare le prospettive di Ethereum?

Il cambiamento del quadro normativo può alterare l’attrattiva di Ethereum spostando i profili di rischio degli investitori e le dinamiche dei costi. L’inasprimento delle linee guida può costringere ad aggiornare la rete e modificare le tendenze di adozione a lungo termine, incidendo sulle prospettive del mercato.

Che ruolo ha lo sviluppo guidato dalla comunità nel futuro di Ethereum?

Una rete attiva di sviluppatori alimenta i miglioramenti dei protocolli che aumentano l’efficienza e la sicurezza. Gli sforzi di codifica collaborativa possono introdurre caratteristiche uniche, promuovendo la solidità della rete e la partecipazione di diversi utenti.

In che modo le tendenze economiche globali potrebbero influenzare la valutazione di Ethereum?

I cambiamenti economici globali, come l’inflazione e le variazioni dei tassi di interesse, influenzano gli investimenti in criptovalute. Queste tendenze possono modificare i profili di rischio del mercato e la liquidità, influenzando chiaramente la valutazione complessiva di Ethereum.

Altri articoli in evidenza

Altcoin News
Auto.fun di Eliza Labs (ai16z) rivoluziona il Web3: gli AI Agent diventano per tutti
Christian Boscolo
Christian Boscolo
2025-04-19 09:15:00
Previsione Prezzi
Il token di Decentraland in rialzo: La realtà virtuale sta tornando?
Lucio Prosperi
Lucio Prosperi
2025-04-19 06:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo