Le meme coin su Solana spinte dalle celebrità sono un disastro: crolli fino al 99%

Meme Coin
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Autore
Autore
Gaia Tommasi
Informazioni sull'autore

Laureata in Scienze dell'Architettura a Firenze ha collaborato con diversi studi famosi del settore prima di immergersi nel mondo della fotografia e dell'illustrazione. Incuriosita dalla tecnologia...

Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento: 
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Meme Coin

L’ondata delle meme coin su Solana lanciate dalle star sta letteralmente affondando, con alcuni token che hanno registrato crolli fino al 99%.

L’analista crypto Slorg ha twittato che su 30 meme coin delle celebrità lanciate a giugno, la metà ha visto evaporare il loro valore con un crollo del 99%. Altre sette hanno avuto un calo del 90%, mentre quelle che sembravano andare meglio hanno registrato una perdita del 70%.

Perdite così pesanti dovrebbero essere un campanello d’allarme per gli investitori in cerca di cypto su cui investire.

Puntare sulle meme coin senza alcun caso d’uso, anche se sostenute dalle celebrità, è molto rischioso. Quasi tutte le meme coin lanciate di recente fanno parte di schemi di pump-and-dump. E le crypto sponsorizzate dalle celebrità non fanno eccezione.

Inoltre Slorg ha notato che solo il 40% delle celebrità che hanno lanciato i token ha pubblicato un tweet al riguardo nell’ultima settimana.

Sembra proprio che molte di queste meme coin siano state promosse ad un pubblico poco esperto per ottenere un rapido guadagno. Una tendenza che il cofondatore di Ethereum, Vitalik Buterin, ha criticato duramente.

Secondo Vitalik, la sponsorizzazione dovrebbe servire per uno scopo degno, come ad esempio l’assistenza sanitaria, il software open-source o l’arte, piuttosto che essere fine a se stessa.

Cosa scegliere al posto delle meme coin delle celebrità?

Visto che le meme coin delle celebrità mostrano le caratteristiche degli schemi pump-and-dump, gli investitori si staranno chiedendo: che alternative esistono per chi cerca investimenti ad alto rischio e con un forte potenziale di crescita?

Un’opzione spesso ignorata sono le prevendite crypto, che possono offrire profitti interessanti. Solitamente i nuovi progetti Web3 hanno un’ utility e sviluppano un gioco P2E, una piattaforma GambleFi o DePIN. Una caratterista che attrae gli investitori nelle fasi iniziali, attraverso le prevendite o ICO.

Investire in una prevendita comporta gli stessi rischi di una start-up. Gli investitori devono essere sicuri che il team dietro al progetto manterrà le sue promesse. Ma le prevendite hanno un enorme potenziale di crescita.

Questo succede perché le start-up web3 vendono nella presale il loro token nativo con un forte sconto rispetto al suo valore potenziale.

Guadagnare i token con un gioco Play-to-Earn

Un nuovo progetto P2E che sta riscontrando molto successo è PlayDoge ($PLAY).

PlayDoge si ispira all’amatissimo gioco degli anni ’90 Tamagotchi. Si tratta infatti di un gioco mobile che trasforma il meme più amato, Doge, in un animale domestico virtuale in stile Tamagotchi.

I giocatori potranno accudire il proprio animale domestico, guadagnando il token nativo del progetto $PLAY.

Proprio come in Tamagotchi, i giocatori avranno il compito di prendersi cura del loro cucciolo digitale: nutrendolo quando ha fame, garantendo che venga data la giusta quantità di cibo al momento opportuno, addestrarlo con costanza, prendersi cura del cucciolo quando è malato e assicurarsi che dorma a sufficienza quando è stanco.

PlayDoge: il Tamagotchi incontra la blockchain

Il cucciolo virtuale ha un misuratore di salute, che scende se non viene curato adeguatamente. Se la salute si consuma, il pet troverà un’altra casa, costringendo il giocatore a reimpostare il gioco e ricominciare dall’inizio.

I giocatori saranno incentivati a completare tutti i compiti, visto che riceveranno delle ricompense per la loro dedizione nel prendersi cura del proprio animale domestico virtuale.

Il gioco PlayDoge verrà lanciato durante la quarta fase, e sarà disponibile come app su Google Play e App Store. Il lancio coinciderà con l’airdrop di PlayDoge per attirare nuovi giocatori e investitori verso il progetto.

PlayDoge

$PLAY è il token nativo del progetto e opererà sia sulla blockchain di Ethereum sia su quella di BNB Chain.

La prevendita offre l’opportunità di acquistare il token $PLAY a un prezzo molto basso. Al momento è disponibile al prezzo di 0,00506 dollari, ma il suo valore aumenterà gradualmente col progredire della prevendita. Per chi è interessato, è disponibile una guida dettagliata su come acquistare il token del progetto.

Anche se PlayDoge è etichettata come una meme coin, mescola elementi di diversi segmenti. Per esempio, il revival del Tamagotchi si inserisce nel trend dei remake dei giochi, mentre il modello Play-to-Earn (P2E) sfrutta la crescente popolarità dei giochi basati su blockchain.

Questa combinazione, insieme al lancio previsto sulla Smart Chain di Binance, ha acceso intense speculazioni sul suo potenziale di crescita.

Il successo del progetto è stato immediato. Finora PlayDoge ha raccolto più di 5,8 milioni di dollari durante la sua prevendita. L’hype attorno a PlayDoge si è generato così velocemente che ha attirato l’attenzione di analisti e investitori nel settore crypto e ha portato molti a stilare una previsione sul suo potenziale valore.

Inoltre, gli utenti possono ottenere un reddito passivo grazie alla possibilità di mettere già in staking i token PlayDoge, per ottenere un rendimento percentuale annuo dell’80%.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Leggi anche:

Altri articoli in evidenza

Sponsorizzati
La prevendita di Bitcoin Hyper acquista slancio
2025-06-14 08:18:00
Blockchain News
Amazon, Walmart ed Expedia valutano l’emissione di stablecoin
Aniello Raul Barone
Aniello Raul Barone
2025-06-13 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo