Solana svela il suo nuovo smartphone Seeker: il “dispositivo mobile Web3 definitivo”

Smartphone Solana
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Lucio Prosperi
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Solana ha ufficialmente presentato il suo ultimo smartphone – chiamato “Seeker” – che l’azienda definisce come “un significativo passo in avanti nella tecnologia mobile Web3”.

Con un prezzo di circa la metà rispetto al suo predecessore, Seeker punta ad attrarre un numero molto più ampio di utenti, al di là dei soli appassionati di meme coin, grazie a funzionalità migliorate e un superiore appeal.

“È il dispositivo mobile web3 definitivo, progettato per armonizzare hardware e software” – ha scritto il team di Solana in un recente post su X.

Saga aveva sfruttato un’impennata di BONK

Seeker non è il primo smartphone di Solana. Il modello precedente – Saga – lanciato a maggio dello scorso anno, aveva inizialmente faticato a guadagnare terreno, anche perché era stato accolto da recensioni tiepide sia da parte dei critici tecnologici sia degli utenti crypto.

Nonostante questo il dispositivo ha inaspettatamente guadagnato popolarità a dicembre, dopo un’impennata del 1.000% del valore della meme coin Bonk, che ha portato gli utenti a esaurire le scorte di smartphone (spesso poi rivenduti a cifre astronomiche).

Solana adesso sta cercando di replicare parte di quel successo con Seeker, cosa che potrebbe anche riuscirle visto che circa 140.000 utenti hanno già prenotato il dispositivo, pagando tra i 450 e i 500 dollari. L’azienda promette una serie di ricompense per questi utenti ma sottolinea che Seeker offrirà molto di più rispetto alla semplice possibilità di sfruttare le tendenze delle meme coin.

“Abbiamo fondato Solana Mobile con la missione di portare il crypto nel mobile”, ha dichiarato Anatoly Yakovenko, Co-Fondatore di Solana e CEO di Solana Labs. “Per raggiungere questo obiettivo, dovevamo rendere Seeker più accessibile, più conveniente, e fare in modo che il suo hardware e software fossero ancora più profondamente integrati per il web3.”

Una delle caratteristiche principali di Seeker è il suo store di applicazioni decentralizzate (DApp), che mira a dare agli sviluppatori una piattaforma per lanciare rapidamente nuove applicazioni. Inoltre anche gli aggiornamenti hardware del nuovo modello sono progettati per attrarre gli acquirenti.

Il modello originale Saga aveva ricevuto critiche per le sue limitazioni tecniche rispetto ai dispositivi mainstream come l’iPhone o il Google Pixel. Ora, Seeker dovrebbe offrire uno schermo di qualità superiore, fotocamere migliorate e una batteria più performante, il che dovrebbe renderlo “più leggero, più luminoso e migliore” rispetto al suo predecessore.

Gli utenti di Seeker potrebbero ricevere circa 265 dollari di Airdrop

Poiché Seeker punta a superare l’etichetta di “telefono meme coin,” coloro che sperano in ricompense sostanziali potrebbero dover rivedere al ribasso le loro aspettative.

Secondo TwoLoot – il tracker di airdrop di Solana per mobile – il valore attuale dei token distribuiti agli utenti di Seeker è di circa 265 dollari, significativamente inferiore ai 1.350 dollari di ricompense distribuite agli utenti di Saga.

Nonostante ciò, Solana sostiene che il principale punto di forza di Seeker sia il suo potenziale di offrire agli utenti un’ampia gamma di esperienze integrate con le crypto.

L’App Store senza commissioni integrato, per esempio, è una caratteristica unica che potrebbe favorire l’innovazione friendly con le crypto in un modo che gli store tradizionali, limitati dalle politiche di Apple e Google, non sono in grado di fare.

Al momento, i lanci di token come quelli della piattaforma meme coin pump.fun avrebbero difficoltà a operare sotto le linee guida dell’App Store, che richiedono agli sviluppatori di cedere il 30% delle vendite di token e di affrontare un complesso processo di revisione. Seeker, invece, potrebbe diventare un centro per i lanci di token e altre applicazioni Web3.

Il dispositivo presenterà integrazioni per supportare le app della Decentralized Physical Infrastructure Network (DePIN), come Helium e Infield, consolidando ulteriormente la sua posizione come strumento pionieristico nello spazio Web3.

Leggi anche:

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo