Solana è ufficialmente considerata una non-security e l’intelligenza artificiale stima il nuovo prezzo

Binance Previsioni security SOL Solana
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Gaia Tommasi
Informazioni sull'autore

Laureata in Scienze dell'Architettura a Firenze ha collaborato con diversi studi famosi del settore prima di immergersi nel mondo della fotografia e dell'illustrazione. Incuriosita dalla tecnologia...

Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Solana

La SEC – Securities and Exchange Commission – ovvero l’ente regolatore americano ha modificato la sua denuncia legale contro l’exchange crypto Binance, escludendo che abbia venduto security.

Il tribunale quindi non dovrà più decidere se Solana e gli altri nove token presi in considerazione nella causa, possano essere considerati come security.

In precedenza, l’ente regolatore americano aveva classificato i dieci asset crypto come security nella causa contro l’exchange Binance. La SEC aveva etichettato Solana come una security non registrata, accusando Binance di promuoverla illegalmente.

Finora, l’ente regolatore ha usato una strategia di regolamentazione tramite applicazione delle norme, creando molta confusione e preoccupazione. Una tattica che era diventata il suo modus operandi.

Ma ora sembra che l’approccio stia cambiando. La modifica nel caso di Binance fa pensare che l’ente regolatore americano stia cercando di adottare una linea diversa e questo ha sollevato un po’ di ottimismo.

“La SEC ha informato i convenuti che intende chiedere l’autorizzazione a modificare la propria denuncia, anche per quanto riguarda i ‘Third Party Crypto Asset Securities’, come definiti nella ‘Omnibus Opposition of the SEC to Defendants’ Motion to Dismiss, Dkt. No. 172’, ovviando alla necessità per la Corte di emettere una sentenza in merito alla sufficienza delle accuse per quanto riguarda tali token in questo momento”.

SEC

Solana è ufficialmente considerata una non-security?

La recente modifica della denuncia da parte della SEC nel caso contro Binance ha chiarito definitivamente che Solana non è security? Diverse personalità del settore hanno commentato la questione.

Secondo Jake Chervinsky, Chief Legal Officer di Variant Fund, società di venture capital focalizzata sulle crypto, non ci sono prove che la SEC abbia riclassificato SOL come non security.

Nel suo ultimo post su X ha affermato:

“Non c’è motivo di pensare che la SEC abbia deciso che SOL sia una non-security”.

“Il fatto che non vogliano esaminare una dozzina di token nel caso Binance sembra essere una tattica di contenzioso, non un cambiamento di politica”.

Anche Miles Jennings, responsabile della decentralizzazione di a16z Crypto, e Justin Slaughter, direttore delle politiche di Paradigm, hanno dato il loro parere sulla questione.

Slaughter ha messo in guardia dal sovrainterpretare il recente deposito della SEC, affermando che non vuol dire che abbia preso una decisione definitiva sullo status di Solana.

Inoltre Jennings ha precisato che la giudice Amy Berman Jackson ha imposto una soglia elevata per stabilire il test di Howey nel caso Binance. Questo potrebbe aver spinto la SEC a ritirare la sua richiesta.

Inoltre ha aggiunto:

“Ovviamente sto facendo delle ipotesi sul loro movente politico, ma tali ipotesi sono basate sulle informazioni di cui sono a conoscenza sul comportamento della SEC a porte chiuse”.

Nella causa l’ente regolatore aveva citato 10 token come security, tra cui Binance Coin, Cardano, Polygon, The Sandbox, Decentraland e Axie Infinity.

Come ha reagito il prezzo di Solana?

Dopo la notizia il prezzo di Solana aveva registrato un calo ed era sceso fino a toccare il livello di 181 dollari nella giornata di ieri. Oggi è in ripresa e ha raggiunto il livello di 183 dollari con rialzo dell’1,14% in 24 ore.

Solana
grafico del valore di Solana. Fonte: CoinMarketCap

L’AI di ChatGPT-4o prevede il prezzo di Solana

Per capire il possibile andamento di Solana dopo l’aggiornamento del caso di Binance, abbiamo consultato l’ultimo modello di intelligenza artificiale di OpenAI, ChatGPT-40.

Secondo l’intelligenza artificiale di ChatGPT-4o, SOL dovrebbe continuare a salire e potrebbe muoversi nel range tra 250 e i 300 dollari entro la fine dell’anno, soprattutto se ci sarà una maggiore chiarezza normativa. Si tratterebbe di un forte aumento del 63%.

Grok, Meta AI e Claude 3.5 Sonnet prevedono il prezzo di Solana

Anche il modello di intelligenza artificiale Grok di xAI, AI Llama 3.1 di Meta e Claude 3.5 di Anthropic condividono la stessa previsione. Tutte e quattro collocano Solana nel range di prezzo tra 250 e i 300 dollari.

SEC

La SEC ammorbidisce la presa?

Le modifiche nel caso di Binance e la chiusura di alcune indagini da parte della SEC potrebbe segnalare una maggiore apertura al dialogo. Ad esempio, la settimana scorsa l’agenzia ha chiuso l’indagine triennale su Hiro Systems, appena un giorno dopo aver chiuso un altro caso riguardante l’emittente di stablecoin Paxos.

Ma il modus operandi della SEC ha generato molte preoccupazioni nel settore. A questo proposito una coalizione di sette Stati americani ha presentato una memoria amicus all’ente regolatore.

Guidati dal procuratore generale dell’Iowa, Brenna Bird, questi Stati sostengono che il tentativo della SEC di regolamentare le criptovalute rappresenti una vera e propria “presa di potere” che rischia di soffocare l’innovazione, danneggiare il settore e superare i limiti delle sue competenze.

La coalizione include Arkansas, Indiana, Kansas, Montana, Nebraska e l’Oklahoma è l’ultimo Stato ad aver aderito.

Anche il commissario della SEC, Hester Peirce, nota per la sua posizione pro-crypto, ha criticato l’approccio della SEC e ha dichiarato che l’ente regolatore sta operando in una “modalità di sola applicazione” per quanto riguarda la regolamentazione crypto.

Ha riconosciuto che gli operatori del settore sono sempre alle prese con il rischio di problematiche legali e che ci sarebbe bisogno di una normativa più chiara.

Leggi anche:

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo