Sei Progetti Blockchain in Arrivo che Dovresti Conoscere

blockchain criptovalute CRYPTO exchange
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Linas Kmieliauskas
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Dichiarazione di non responsabilità: la sezione Industry Talk presenta approfondimenti da parte di attori del settore cripto e non fa parte del contenuto editoriale di Cryptonews.com.

Marketacross

Le offerte di token sono andate incontro a molteplici iterazioni nel corso degli anni, alimentate dalla necessità che i progetti ottengano riconoscimento e liquidità per i loro token e dall’insaziabile appetito degli utenti cripto per i nuovi e più recenti investimenti.

Con una moltitudine di progetti che raccolgono finanziamenti, gli ecosistemi DeFi ed NFT stanno esplodendo. L’ultima iterazione della raccolta di fondi è chiamata IDO (offerta DEX iniziale).

Essenzialmente, è lo stesso modello di un’offerta di scambio iniziale, con i vantaggi aggiuntivi del decentramento e una maggiore flessibilità per gli emittenti di token. Data la grande liquidità che ora i DEX come Uniswap e PancakeSwap comandano, non sorprende che sempre più progetti guardino all’IDO come mezzo di crowdsourcing di liquidità per i loro token.

Ecco sette progetti che hanno recentemente concluso la loro IDO che hanno grandi piani per conquistare la loro nicchia.

1. BENQi

BENQi è un protocollo di liquidità decentralizzato che opera sulla rete Avalanche incentrata sul fintech. Consente ai detentori di asset inattivi di bloccarli nel protocollo in cambio di token redditizi, oppure possono essere utilizzati come garanzia per i prestiti. Il protocollo sarà soggetto a governance decentralizzata da parte dei possessori di token QI con il 50% dell’offerta da distribuire attraverso il mining di liquidità.

BENQi è stato recentemente sottoposto a un round di finanziamento privato di 6 milioni di dollari condotto da Ascensive Assets. Il round ha attirato investimenti da Mechanism Capital, Dragonfly Capital, Arrington XRP Capital, MarketAcross e The Spartan Group, tra gli altri.

Il finanziamento darà la spinta finale per aiutare il lancio di una mainnet nel secondo trimestre. Nello stesso periodo, la vendita pubblica del token QI avrà luogo sull’exchange Pangolin di Avalanche.

2. Jigstack

Jigstack ha l’ambizioso obiettivo di diventare il “Microsoft della DeFi”, creando un’esperienza sicura, incentrata sull’utente e semplificata. Il progetto ritiene che la DeFi nella sua forma attuale non funzioni a causa dell’alto livello di rischio e frammentazione nell’ecosistema.

L’idea generale è quella di avere delle DAO (Organizzazioni autonome decentralizzate) che governano una gamma di soluzioni di alta qualità e generatrici di entrate di Ethereum, rendendo la DeFi più accessibile ed eliminando la necessità di un know-how tecnico.

Il progetto prevede di lanciare il suo token STAK come prima IDO sulla propria piattaforma di lancio, chiamata Lemonade, che sarà lanciata presto. Lemonade mira a rendere facile per chiunque lanciare un token con pochi clic e per i potenziali acquirenti avere piena trasparenza nei loro investimenti. Il progetto ha recentemente raccolto 2,7 milioni di dollari in una vendita privata di token.

3. BlockSwap

La startup londinese BlockSwap mira a sbloccare la crescente liquidità dei token vincolata nelle piattaforme di staking. Lo staking si sta dimostrando un mezzo popolare per generare entrate passive su criptovalute inattive, ma gli utenti non possono accedere alla liquidità mentre questa è bloccata.

Tuttavia, BlockSwap offre la possibilità di depositare le criptovalute sulle principali piattaforme tramite il suo protocollo, che genererà token i quali potranno quindi essere utilizzati nei protocolli DeFi.

Il progetto sta per lanciare la sua Community Net, dove testerà le funzionalità della piattaforma con un gruppo selezionato di utenti che potranno beneficiare di premi basati su incentivi. Gli utenti possono partecipare mettendo le mani su alcuni token cBSN tramite il pool di liquidità Bootstrapper di BlockSwap Balancer. Segui l’account Twitter del progetto per ulteriori aggiornamenti.

4. MakiSwap

MakiSwap mira a replicare il successo travolgente di piattaforme come Uniswap e PancakeSwap, ma sulla Huobi Eco Chain (Heco.) Sarà caratterizzato da un protocollo di market making automatizzato e da una piattaforma di yield farming, alimentata da Unilayer.

Con il sostegno di VC, MakiSwap ha recentemente ottenuto 1,4 milioni di dollari da investitori seed e privati​: Inclusion Capital, QCP Capital, Polygon Network e altri. Il progetto farà un airdrop per i possessori di token LAYER il 2 maggio. Lo stesso giorno, Unilayer rilascerà un NFT in edizione limitata con un utilità speciale.

5. TeraBlock

TeraBlock sta sviluppando un exchange di criptovalute abilitato a ML (machine learning), che consente ai trader di automatizzare la gestione del proprio portafoglio. Gli algoritmi di apprendimento automatico apprendono e migliorano continuamente per garantire un trading di successo con una gestione del rischio efficace.

Il progetto ha già stabilito una partnership con Binance Cloud e la piattaforma Binance, il che significa che l’exchange offrirà l’accesso a tutte le coppie di liquidità e token su una delle più grandi piattaforme di trading del mondo. Binance gestirà anche le funzionalità di backend, inclusa la gestione dei fondi, la sicurezza e la registrazione degli utenti.

Alla fine di aprile, Terablock ha completato con successo un round di finanziamento in cui ha raccolto 2,4 milioni di dollari dai principali investitori, tra cui AU21, BSCPad, x21 Digital e molti altri. Forse non sorprenderà, considerando la collaborazione di Binance, ma TeraBlock ha lanciato la sua IDO su BSCPad l’11 maggio.

6. Hord

Hord è un protocollo che consente agli utenti di creare e scambiare ETF. È paragonabile alla metodologia di copy trading in quanto i partecipanti a Hord sono Campioni o fanno parte della Champion’s Word.

I Campioni sono leader di mercato, trader professionisti o fondi che trasmettono i dati del proprio portafoglio utilizzando un Champion smart contract. Gli utenti che desiderano copiare l’investimento depositano i propri fondi in un contratto Mirror che replica l’investimento. Gli utenti ricevono un token per rappresentare il loro deposito, che può essere riscattato in qualsiasi momento o scambiato su Hord DEX.

Hord ha già ottenuto il sostegno dagli investitori, tra cui AU21, Master Ventures e Blue Bridge Financial. Il 23 aprile, il progetto è stato sottoposto ad un triplo IEO su Gate.io, Kucoin e Flybit, oltre ad un listing su Uniswap.

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo