Feedback negativo per Signal dopo l’integrazione di MobileCoin
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
L’app di messaggistica privata Signal, che è anche popolare tra gli utenti di criptovalute, aveva annunciato che stavano lanciando pagamenti tramite MobileCoin (MOB). Ma poi le cose sono andate male.

Fonte: Adobe/natanaelginting
Secondo l’annuncio del 6 aprile, questa è una funzione beta, disponibile per i cittadini del Regno Unito a scopo di test e feedback. Hanno in programma di espandere la versione beta a seguito di ulteriori feedback.
La rete di pagamenti incentrata sulla privacy MobileCoin, che utilizza il Protocollo di Consenso Stellar (XLM) per sincronizzare un ledger, è il primo protocollo di pagamento per il quale Signal ha aggiunto il supporto, consentendo a un portafoglio MobileCoin di essere collegato all’app di messaggistica per inviare/ricevere fondi, monitorare il saldo e rivedere la cronologia delle transazioni. Al momento è possibile convertire da/verso il token MOB sull’exchange di derivati cripto FTX, con altri exchange in arrivo, hanno aggiunto.
Signal non ha accesso al saldo di un utente, alla cronologia completa delle transazioni o ai fondi, hanno affermato, mentre gli utenti possono trasferire i propri fondi “in qualsiasi momento” se desiderano modificare i servizi. Per i dati di Business of Apps, Signal aveva 40 milioni di utenti nel gennaio di quest’anno.
Ma la reazione a questo lancio non è stata del tutto positiva. Alcuni hanno affermato che Signal si sta “dilettando a pompare shitcoin” e altri hanno aggiunto che Signal “ha alienato tutti i Bitcoiners” con questa mossa.
Altre critiche includono commenti secondo cui il creatore di Signal Moxie Marlinspike sta usando Signal per aumentare la sua riserva MOB. Marlinspike è stato anche consulente tecnico per MobileCoin.
Tuttavia, ha detto a WIRED che né lui né Signal possiedono alcun gettone MOB.
Nel 2018, il progetto ha annunciato un round di raccolta fondi guidato da Binance Labs per 30 milioni di dollari denominati in ethereum e bitcoin. Secondo TechChrunch, la rete di pagamenti ha recentemente raccolto 11,35 milioni di dollari di finanziamenti in due round da Future Ventures e General Catalyst.
Inoltre, Marlinspike è listato come Chief Technology Officer nel white paper di MobileCoin.
E parlando del white paper, lo sviluppatore Tadge Dryja ha affermato di aver trovato un whitepaper di MobileCoin, che secondo quanto riferito è solo una copia del documento “Zero to Monero” con alcune modifiche.
Altri hanno fatto accuse simili, come Riccardo Spagni, l’ex capo manutentore di Monero.
Il fondatore di BlockTower Capital Ari Paul, tuttavia, ha commentato che MobileCoin non è un fork di Monero e che le affermazioni di Spagni non possono essere utilizzate come prova del contrario in quanto è “uno [sviluppatore] di altcoin che critica la concorrenza”.
Questa era una parte di un disaccordo e di una discussione tecnica più lunga sulle specifiche del progetto.
Secondo lo stesso Marlinspike, “Signal ha scelto di integrare MobileCoin perché offre l’esperienza utente più fluida sui dispositivi mobili, richiede poco spazio di archiviazione sul telefono e richiede solo pochi secondi per confermare le transazioni”.
La situazione del mercato ha attirato l’attenzione di analisti e trader, tra cui Eric Wall, il Chief Investment Officer dell’ hedge fund cripto Arcane Assets, che ha paragonato MobileCoin a un panino immangiabile e lungo un piede, riempito con un mucchio di ingredienti casuali.
___
Altre reazioni:
__
__
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di XRP per il 1° agosto 2025
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- L’intelligenza artificiale di Grok prevede il prezzo di XRP
- Causa legale XRP: Ripple ha pagato $125 milioni in contanti
- Previsioni prezzo XRP: investitori in allerta per il 14, 21 e 25 luglio
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di XRP per il 1° agosto 2025
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- L’intelligenza artificiale di Grok prevede il prezzo di XRP
- Causa legale XRP: Ripple ha pagato $125 milioni in contanti
- Previsioni prezzo XRP: investitori in allerta per il 14, 21 e 25 luglio