Segnali d’acquisto per due crypto ultravendute questa settimana

bitcoin NEAR
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Laura Di Maria
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Dall’inizio di aprile il sentimento che predomina sul mercato è la paura

. Le criptovalute sono crollate di oltre il 5% e molte sono ora ipervendute entrando in una fase che potrebbe essere un segnale di “buy the dip”, comprare al ribasso.

Il cambio di rotta è stato violento e il mercato crypto è passato da rialzista a ribassista in pochi giorni. In particolare, secondo CoinGlass, il Relative Strength Index (RSI) medio a 4 ore per l’intero mercato si posiziona a 35,33.

Attualmente, molte criptovalute oscillano tra debole e l’iper-venduto nell’indicatore dello slancio nelle grafico a 4 ore. Le conclusioni che si possono trarre da questa situazione sono due.

Da un lato si potrebbe innescare una generale inversione di tendenza che porterebbe a una deviazione ribassista in futuro.

D’altra parte, c’è da considerare che il calo dei prezzi può creare opportunità di acquisto per investimenti a medio e lungo termine e i trader più esperti potrebbero leggere l’attuale condizione come un segnale di acquisto.

In particolare, due sono le crypto che potrebbero prestarsi bene per condurre questa strategia perché si trovano in condizione di ipervenduto a breve termine. Condizione provata dalla combinazione tra un RSI a 4 ore inferiore alla media e un RSI giornaliero superiore alla media.

Segnale d’acquisto per Near Protocol (NEAR)

In questo  momento Near Protocol (NEAR) mostra uno dei segnali di acquisto più promettenti secondo questo indicatore tecnico.

Oltre a fondamentali solidi e una forte crescita nel 2024, NEAR ha perso il 6,21% al momento ed è scambiato a 6,30 dollari. Il token ora mostra un RSI a 4 ore di 31,35, mentre mantiene un RSI giornaliero di 47,46. Il che lo colloca al di sopra della media giornaliera del mercato a 45,10.

Bitcoin (BTC) è ipervenduto

Potrebbe essere il momento giusto anche per comprare Bitcoin (BTC) perché si trova in una condizione simile a quella di Near Protocol. La principale criptovaluta ha un indice di forza relativa in 4 ore di 31,73, mentre quello giornaliero è di 47,41.

Bitcoin al momento è scambiato a 64.428 dollari dopo aver perso il 4,78% del suo valore nelle ultime 24 ore.

Tuttavia, avere una condizione di RSI che indica l’ipervenduto non garantisce di per sé il recupero dei prezzi.

Comprendere l’andamento di questo indicatore di estrema debolezza è vitale per gli investitori che desiderano acquistare tenendo conto dei segnali d’acquisto. C’è da tenere a mente che le criptovalute sono asset altamente volatili e che tutto può cambiare in un batter d’occhio.

Bassa capitalizzazione e alto potenziale: ecco le alternative da cercare

Un esempio di token ad alto potenziale ancora inespresso è la nuova meme coin DOGECOIN20. Ora in prevendita ha attirato l’interesse degli investitori che le hanno tributato massima fiducia con un finanziamento di 10 milioni di dollari raccolti in pochi giorni.

Le occasioni di partecipare in fase iniziale al progetto si riducono velocemente visto il successo registrato finora dalla prevendita.

Dogecoin20 pone le basi per il suo successo con una tokenomic interessante. Oltre a un’offerta limitata, il progetto prevede un ingegnoso meccanismo di staking che premia chi partecipa attivamente.

La roadmap è pensata per cavalcare l’onda crescente del mercato toro atteso nel 2024. Poi altri elementi importanti come la beneficenza, il supporto della community e impatto nel mondo reale, aiutano il token a distinguersi dalla massa di meme coin anonime.

Dogecoin20 si propone come alternativa al token da cui trae ispirazione, il primo Dogecoin. A determinare il grande interesse verso questo clone ispirato alla prima meme coin è la possibilità di comprare oggi un token con un market cap che equivale allo 0,0001% dell’originale.

Per capirci: se DOGECOIN20 riuscisse a replicare solo l’1% del successo di Dogecoin e raggiungesse una capitalizzazione di mercato di 192 milioni di dollari, gli investitori potrebbero ottenere un rendimento da 50x.

Per partecipare al progetto è sufficiente visitare il sito ufficiale di Dogecoin20 o iscriversi ai canali social su X o Telegram. In questa guida offriamo dettagliate indicazioni per saperne di più.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Leggi anche:

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo